it.wikipedia.org

Francesco d'Este - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Francesco d'Este
Ritratto del marchese Francesco d'Este di Dosso Dossi, Pinacoteca di Brera
Marchese di Massa Lombarda
Stemma
Stemma
In carica8 agosto 1544 –
22 febbraio 1578
Predecessoresé stesso come signore di Massa Lombarda
SuccessoreAlfonso II d'Este
(torna alla Camera Ducale Estense)
Signore di Massa Lombarda
In carica31 ottobre 1534 –
8 agosto 1544
Predecessorenuovo titolo
Successoresé stesso come marchese di Massa Lombarda
Altri titoliPrincipe di Ferrara,
Modena e Reggio
Marchese consorte di Padula
Conte consorte di Avellino
Barone consorte di Candida
Signore consorte di Chiusano
NascitaFerrara, 1º novembre 1516
MorteFerrara, 22 febbraio 1578 (61 anni)
Luogo di sepolturaChiesa di San Paolo, Massa Lombarda
DinastiaEste
PadreAlfonso I d'Este
MadreLucrezia Borgia
ConsorteMaria de Cardona
FigliIsabella
Bradamante
Marfisa
ReligioneCattolicesimo

Francesco d'Este (Ferrara, 1º novembre 1516Ferrara, 22 febbraio 1578) era il quintogenito di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara e della seconda moglie Lucrezia Borgia, figlia del papa Alessandro VI e sorella di Cesare. Suoi nonni paterni erano il duca Ercole I d'Este ed Eleonora d'Aragona, figlia del re Ferdinando I di Napoli.

Nato a Ferrara, gli fu imposto il nome Francesco in onore del re di Francia Francesco I[1]. A tre anni perse la madre, che morì dando alla luce Isabella Maria.

Fu educato alle armi secondo la tradizione, che prevedeva per il terzo figlio maschio la carriera militare[2]. All'età di 18 anni, Francesco si trasferì in Francia senza accordarsi con la famiglia. Il padre Alfonso non accettò il gesto impulsivo e lo diseredò (modificò il testamento assoggettando Francesco al fratello maggiore Ercole). Alfonso morì tre giorni dopo, il 31 ottobre 1534. Francesco tornò a Ferrara e fu perdonato. Il fratello Ercole successe al padre Alfonso come duca.

Nel maggio del 1536 Ercole inviò Francesco in Lombardia, in qualità di capitano della cavalleria leggera, in aiuto di Carlo V. Fu tramite i buoni uffici di Carlo V che Francesco ottenne la mano di Maria de Cardona, marchesa di Padula e contessa di Avellino, già vedova del cugino Artale de Cardona. Le feste nuziali si svolsero nel 1540 nello scenario del Palazzo Sanseverino a Napoli, alla presenza del viceré Pietro de Toledo; e furono festeggiamenti nobiliari, come riportato da diversi cronisti[3]; parimenti, la contentezza del duca e del popolo di Ferrara per quell'unione fu tale che si fecero di grandi feste in quella città[4]

Maria e Francesco ottennero nel 1547 il permesso di aprire delle ferriere nei feudi d'Avellino e Candida. Inoltre vennero autorizzati da Carlo V a tenere ogni anno una fiera ad Avellino. Per l'imperatore Francesco combatté in Spagna e si trasferì anche in Nordafrica, partecipando alla campagna di Algeri (1541). Seguirono battaglie contro il duca di Clèves, in Fiandra, in Francia, in Piemonte e in Toscana[1].

Nel 1544 fu nominato da Paolo III marchese di Massa Lombarda[5], con diritto di trasmettere il titolo agli eredi maschi e facoltà di battere moneta. Aprì, infatti, una zecca, presso la rocca, che svolse un'intensa attività fino al 1573[6].

Successivamente fu al servizio del re di Francia Enrico II, che gli conferì la carica di luogotenente al fine di difendere il castello di Montalcino, ultimo baluardo della Repubblica di Siena.[7]

Alla fine dell'anno 1553 Francesco, all'età di 37 anni, fu liberato dalla soggezione al fratello Ercole[8]. Tornò nella città natale e acquistò un palazzo che fece arricchire di giardini e di altre costruzioni, la più famosa delle quali è la cosiddetta palazzina di Marfisa d'Este, eretta nel 1559 e passata in eredità alla figlia che le diede il nome. Dopo il 1566 si ritirò a vita privata.

Francesco d'Este morì a Ferrara il 22 febbraio 1578, all'età di 62 anni. I funerali si tennero tre giorni dopo a Massa Lombarda, nella chiesa arcipretale di San Paolo, dove la salma racchiusa in una cassa di legno e piombo fu tumulata al centro del presbiterio vicino all'altare maggiore. Pronunciò l'orazione funebre il medico bagnacavallese Girolamo Sorboli. Nel 1715, in un manoscritto di memorie paesane, il sacerdote massese Domenico Antonio Tellarini lasciò un'ampia descrizione del corteo funebre [9]. Nel 1889 le spoglie furono traslate nel cimitero comunale, per poi essere ricollocate all'interno della chiesa nel 1932, sulla parete della navata laterale destra[8].
La chiesa di San Paolo era stata consacrata il 10 novembre 1577 dopo la sua completa ricostruzione. Francesco d'Este fornì un contributo all'abbellimento della nuova chiesa donando due dipinti della sua collezione: la Caduta di San Paolo di Sebastiano Filippi, detto il Bastianino (Ferrara 1532-1602) e La Risurrezione di Cristo di Benvenuto Tisi, detto il Garofalo (Ferrara, 1481-1559)[10].

Non avendo avuto eredi maschi, il territorio di Massa Lombarda rientrò nei possedimenti della famiglia Este[1].

Dalla moglie Maria de Cardona ebbe un'unica figlia:

  • Isabella (morta in fasce)[11].

Da una donna rimasta sconosciuta ebbe due figlie:[12], legittimate alcuni anni dopo sia da papa Gregorio XIII sia dal duca di Ferrara Alfonso II d'Este (1533-1597):

Cavaliere dell'Ordine di San Michele - nastrino per uniforme ordinaria

  1. ^ a b c Mario Montanari, L'amato Francesco d'Este, il marchese della guerra, «Giornale di massa», novembre 2016, p. 24.
  2. ^ Bellesia, p. 9.
  3. ^ Tra i quali, A. Castaldo in Dell'Istoria di notar Antonino Castaldo, Napoli 1769)
  4. ^ Così Ludovico Antonio Muratori in Delle Antichità estensi ed italiane, MDCCXVII.
  5. ^ Archivio di Stato di Modena, Casa e Stato, busta 487, Diploma di investitura 8 agosto 1544.
  6. ^ M. Tabanelli, Questa è la Massa, p. 250.
  7. ^ Chiappini, p. 278.
  8. ^ a b M. Tabanelli, op. cit.
  9. ^ Alessio Panighi, Il sontuoso funerale del marchese Francesco d'Este nelle Memorie di don Antonio Tellarini, «Giornale di massa», novembre 2023, p. 12-13.
  10. ^ Oggi entrambi i dipinti sono conservati alle Opere Pie
  11. ^ Alessio Panighi, Anibal Estensis, il presunto figlio maschio di Francesco d'Este, «Giornale di massa», luglio 2023, p. 12-13.
  12. ^ Tabanelli, p. 225
  • Lorenzo Bellesia, Le monete di Francesco d'Este, Astarte, Lugano 1997.
  • Luciano Chiappini, Gli Estensi, dall'Oglio, Milano 1967.
  • Sarah Bradford, Lucrezia Borgia, Mondadori, Milano 2005 ISBN 88-04-55627-7.
  • Mario Tabanelli, Questa è «la Massa», Lega, Faenza 1972.
Predecessore Signore di Massa Lombarda Successore
Nuovo Titolo 1534 - 1544 Titolo elevato a Marchesato
Predecessore Marchese di Massa Lombarda Successore
Titolo elevato da Signoria 1544 - 1578 Alfonso II d'Este
Torna alla Camera Ducale Estense
Predecessore Marchese consorte di Padula Successore
Giovanna Villamarino 15401563 Torna al Regno di Napoli
Conte consorte di Avellino
15401563
Barone consorte di Candida
15401563
Signore consorte di Chiusano
15401563

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)

V · D · M

Ducato di Ferrara - Este
Borso
Ercole I
Figli
Isabella · Beatrice · Alfonso · Ferrante · Ippolito · Sigismondo · Alberto · Lorenzo, figlio naturale · Giulio, figlio naturale · Lucrezia, figlia naturale
Alfonso I
Figli e nipoti
Alessandro · Ercole · Ippolito · Eleonora · Francesco (Bradamante · Marfisa) · Isabella Maria · Alfonso, figlio naturale (Alfonsino · Cesare · Eleonora · Ippolita · Alessandro, figlio naturale) · Alfonsino, figlio naturale
Ercole II
Figli
Anna · Alfonso · Lucrezia · Eleonora · Luigi
Alfonso II
Controllo di autoritàVIAF (EN27915857 · ISNI (EN0000 0000 3793 2507 · CERL cnp00562765 · LCCN (ENn99015135 · GND (DE120996405 · BNE (ESXX1763033 (data)