it.wikipedia.org

Francisco Copado - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Francisco Copado Álvarez
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza171 cm
Peso65 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2015 - giocatore
2016 - allenatore
Carriera
Giovanili
1980-1989non conosciuta (bandiera) Eintracht Kiel
1989-1991  Holstein Kiel
Squadre di club1
1991-1996  Amburgo13 (0)
1996-1997  Maiorca48 (6)
1997-2000  TeBe Berlino77 (18)[1]
2000-2005  Unterhaching117 (60)
2005-2006  Eintracht Francoforte25 (6)
2006-2008  Hoffenheim66 (25)
2009  Unterhaching6 (1)
2015non conosciuta (bandiera) Moosach10 (5)
Carriera da allenatore
2012-2014  UnterhachingGiovanili
2014-2015  UnterhachingVice
2015-2016non conosciuta (bandiera) Moosach
2016  Gundelfingen
2016  Teutonia Watz.-Stein.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 dicembre 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Francisco Copado Álvarez (Kiel, 19 luglio 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco naturalizzato spagnolo, di ruolo attaccante.

Unterhaching: 2002-2003
2003-2004 (18 reti)
  1. ^ 81 (20) se si comprendono le partite giocate nei play-off per la 2. Fußball-Bundesliga nella stagione 1997-1998.

V · D · M

Capocannonieri della 2. Fußball-Bundesliga - Cronologia
2. BundesligaGermania Ovest (bandiera) Graul (N), Germania Ovest (bandiera) Hoffmann (S) (1975) · Germania Ovest (bandiera) Stolzenburg (N), Germania Ovest (bandiera) Granitza (S) (1976) · Germania Ovest (bandiera) Gerber (N), Germania Ovest (bandiera) Emmerich (S) (1977) · Germania Ovest (bandiera) Hrubesch (N), Germania Ovest (bandiera) Günther (S) (1978) · Germania Ovest (bandiera) Mödrath (N), Germania Ovest (bandiera) Kirschner (S) (1979) · Germania Ovest (bandiera) Sackewitz (N), Germania Ovest (bandiera)Günther (S) (1980) · Germania Ovest (bandiera) Mill (N), Germania Ovest (bandiera) Neumann (S) (1981) · Germania Ovest (bandiera) Völler (1982) · Germania Ovest (bandiera) Schatzschneider (1983) · Germania Ovest (bandiera) Günther, Germania Ovest (bandiera) Wohlfarth (1984) · Germania Ovest (bandiera) Burgsmüller (1985) · Germania Ovest (bandiera) Bunk (1986) · Germania Ovest (bandiera) Reich (1987) · Senegal (bandiera) Sané (1988) · Germania Ovest (bandiera) Demandt (1989) · Germania Ovest (bandiera) Banach (1990) · Germania (bandiera) Tönnies (1991) · Cecoslovacchia (bandiera) Drulák (N), Germania (bandiera) Preetz (S) (1992) · Germania (bandiera) Reich (1993) · Germania (bandiera) Wegmann (1994) · Germania (bandiera) Rische (1995) · Germania (bandiera) Walter (1996) · Germania (bandiera) Vier (1997, 1998) · Germania (bandiera) Labbadia (1999) · Croazia (bandiera) Marić (2000) · Camerun (bandiera) Djappa, Polonia (bandiera) Wichniarek (2001, 2002) · Ucraina (bandiera) Voronin (2003) · Spagna (bandiera) Copado, Slovacchia (bandiera) Mintál (2004) · Germania (bandiera) Podolski (2005) · Germania (bandiera) Eigler (2006) · Germania (bandiera) Federico (2007) · Slovenia (bandiera) Novakovič (2008) · Germania (bandiera) Auer, RD del Congo (bandiera) Makiadi, Slovacchia (bandiera) Mintál (2009) · Germania (bandiera) Thurk (2010) · Germania (bandiera) Petersen (2011) · Germania (bandiera) Meier, Canada (bandiera) Occéan, Germania (bandiera) Proschwitz (2012) · RD del Congo (bandiera) Kumbela (2013) · Turchia (bandiera) Sağlık, Slovacchia (bandiera) Sylvestr (2014) · Germania (bandiera) Hennings (2015) · Germania (bandiera) Terodde (2016, 2017) · Germania (bandiera) Ducksch (2018) · Germania (bandiera) Terodde (2019) · Germania (bandiera) Klos (2020) · Germania (bandiera) Dursun (2021) · Germania (bandiera) Terodde (2022) · Germania (bandiera) Kleindienst (2023) · Germania (bandiera) Glatzel, Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Tabaković, Grecia (bandiera) Tzolīs (2024)