Franz Gertsch - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8b/Franz_Gertsch_-_Kleve_PM14.jpg/220px-Franz_Gertsch_-_Kleve_PM14.jpg)
Franz Gertsch (Mörigen, 8 marzo 1930 – Riggisberg, 21 dicembre 2022[1]) è stato un pittore svizzero, noto per la realizzazione di ritratti iperrealistici di grande formato.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4e/Museum_Franz_Gertsch_neu.jpg/220px-Museum_Franz_Gertsch_neu.jpg)
Tra il 1947 e il 1952 studiò con Max von Mühlenen e Hans Schwarzenbach a Berna. Nel 1972, prese parte al documenta 5 di Kassel con il suo dipinto "Medici". Divenne noto per i suoi dipinti realistici e le sue xilografie.[2] Nel 1999 partecipò alla XLVIII Esposizione internazionale d'arte di Venezia. Alcune sue opere sono in mostra al Kunstmuseum Bern.
- 2003 "Franz Gertsch", Museo Folkwang, Essen
- 2006 "Franz Gertsch: Holzschnitte" Albertina, Vienna
- 2010 "10.000 vite": Ottava Biennale di Gwangju
- ^ (DE) Franz Gertsch ist tot: Schweizer Maler stirbt mit 92 Jahren, su watson.ch, 22 dicembre 2022. URL consultato il 22 dicembre 2022.
- ^ Copia archiviata, su art-report.com. URL consultato il 24 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franz Gertsch
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10637249 · ISNI (EN) 0000 0000 8090 3672 · Europeana agent/base/102351 · ULAN (EN) 500006247 · LCCN (EN) n81043649 · GND (DE) 118538896 · BNF (FR) cb149746699 (data) · J9U (EN, HE) 987007499157905171 · NDL (EN, JA) 00513419 |
---|