Freccia Vallone femminile 2006 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Edizione | 9ª | |||
Data | 19 aprile | |||
Partenza | Huy | |||
Arrivo | Muro di Huy | |||
Percorso | 106 km | |||
Tempo | 2h55'03" | |||
Media | 36,322 km/h | |||
Valida per | Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2006 | |||
Ordine d'arrivo | ||||
Primo | ||||
Secondo | ||||
Terzo | ||||
Cronologia | ||||
| ||||
Manuale |
La Freccia Vallone femminile 2006, nona edizione della corsa e valida come quarta prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile 2006, si svolse il 19 aprile 2006 su un percorso di 106 km, con partenza da Huy e arrivo al Muro di Huy, in Belgio.[1] La vittoria fu appannaggio della britannica Nicole Cooke,[2] la quale completò il percorso in 2h48'05", alla media di 36,322 km/h, precedendo le tedesche Judith Arndt e Trixi Worrack.
Sul traguardo del muro di Huy 89 cicliste, su 146 partite da Huy, portarono a termine la competizione.[3]
L'edizione 2006, contò la presenza di 5 muri: il più lungo fu la Côte de Hautebisse, mentre il più duro, fu quello conclusivo di Huy.
Numero | Nome | Chilometro | Lunghezza (m) | Pendenza media (%) |
---|---|---|---|---|
1 | Côte de Pailhe | 36,5 | 1000 | 5,3 |
2 | Côte de Hautebisse | 58,5 | 2700 | 3,9 |
3 | Côte de Bohissau | 77 | 1300 | 7,6 |
4 | Côte de Ahin | 95 | 2300 | 6,3 |
5 | Muro di Huy | 106 | 1300 | 9,3 |
|
|
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Univega | 2h55'03" |
2 | ![]() |
T-Mobile | a 2" |
3 | ![]() |
Nürnberger | a 3" |
4 | ![]() |
Nürnberger | a 7" |
5 | ![]() |
Buitenpoort | a 9" |
6 | ![]() |
Nobili Rub. | s.t. |
7 | ![]() |
Vlaanderen | s.t. |
8 | ![]() |
Bigla | a 12" |
9 | ![]() |
Bigla | a 18" |
10 | ![]() |
Lotto-Belisol | a 20" |
- ^ (EN) Percorso su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ (EN) Risultati su CQ Ranking.com, su cqranking.com. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ (EN) Ordine d'arrivo su Memoria del Ciclismo.eu, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ (EN) Partecipanti su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com. URL consultato il 25 maggio 2017.
Freccia Vallone femminile |
---|
1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |