it.wikipedia.org

Gradi militari della Germania - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Fregattenkapitän)

Questa voce presenta una tabella comparativa dei gradi militari in uso nelle forze armate tedesche dall'unificazione (1871) a oggi.

Avvertenza: il codice NATO si riferisce ai gradi attualmente esistenti; per gli altri, la corrispondenza è data a titolo esemplificativo

Si tenga inoltre presente che:

  • Deutsches Heer (esercito), Deutsche Marine (marina) e Luftwaffe (aeronautica) sono le tre forze armate dell'attuale Bundeswehr.
  • Deutsches Heer e Kaiserliche Marine (Marina imperiale) erano le forze armate dell'Impero tedesco[1] fino alla prima guerra mondiale;
  • Con la Repubblica di Weimar l'esercito assunse la denominazione di Reichsheer e la marina quella di Reichsmarine; le forze armate nel complesso costituivano la Reichswehr.
  • Nel 1935 la Reichswehr fu trasformata in Wehrmacht; l'esercito fu chiamato semplicemente Heer, mentre la marina fu ridenominata in Kriegsmarine (Marina da guerra).
  • La Luftwaffe fu costituita come forza armata autonoma nel 1935. In precedenza i reparti di aviazione dipendevano in parte dall'esercito e in parte dalla marina.
Codice NATO Deutsches Heer
(1871-1919)
Reichsheer
(1919-1935)
Heer
(1935-1945)
Deutsches Heer
(dal 1955)[2]
Kaiserliche Marine
(1871-1919)
Reichsmarine
(1919-1935)
Kriegsmarine
(1935-1945)
Deutsche Marine[3]
(dal 1955)[2]
Luftwaffe (Wehrmacht)
(1935-1945)
Luftwaffe (Bundeswehr)
(dal 1955)[2]
Ufficiali generali (Esercito, Aeronautica)/Ufficiali ammiragli (Marina) - Flagsoffiziere
OF-10 Generalfeldmarschall[4] - Großadmiral - Generalfeldmarschall -
OF-9 Generaloberst[5] General[6] Generaladmiral[7] Admiral[8] Generaloberst General[9]
OF-8 General der....[10] Generalleutnant Admiral Vizeadmiral General der...[11] Generalleutnant
OF-7 Generalleutnant
Generalmajor
Vizeadmiral Konteradmiral Generalleutnant Generalmajor
OF-6 Generalmajor
Brigadegeneral
Konteradmiral[12] Flotillenadmiral Generalmajor Brigadegeneral
Ufficiali superiori (Esercito, Aeronautica)/Ufficiali comandanti (Marina) - Stabsoffiziere
OF-5 Oberst Oberst Kapitän zur See[13] Kapitän zur See[14] Oberst[15] Oberst[16]
OF-4 Oberstleutnant Oberstleutnant Fregattenkapitän Fregattenkapitän Oberstleutnant Oberstleutnant
OF-3 Major Major Korvettenkapitän Korvettenkapitän Major Major
Ufficiali inferiori - Hauptleute[17] und Leutnante
OF-2 Hauptmann
(Rittmeister per la cavalleria)
Hauptmann[18] Kapitänleutnant Kapitänleutnant[19] Hauptmann Hauptmann[18]
OF-1 Oberleutnant Oberleutnant Oberleutnant zur See Oberleutnant zur See Oberleutnant Oberleutnant
Leutnant Leutnant Leutnant zur See Leutnant zur See Leutnant Leutnant
Codice NATO Deutsches Heer
(1871-1919)
Reichsheer
(1919-1935)
Heer
(1935-1945)
Deutsches Heer
(dal 1955)
Kaiserliche Marine
(1871-1919)
Reichsmarine
(1919-1935)
Kriegsmarine (1935-1945)
Deutsche Marine
(dal 1955)
Luftwaffe (Wehrmacht)
(1935-1945)
Luftwaffe (Bundeswehr)
(dal 1955)
  1. ^ Per l'esatto significato della dizione Impero tedesco si veda la voce Deutsches Reich.
  2. ^ a b c La Repubblica federale di Germania costituì le proprie forze armate solo nel 1955, a dieci anni dalla fine della guerra.
  3. ^ Conosciuta anche con nome non ufficiale di Bundesmarine dal 1955 al 1990.
  4. ^ Il grado veniva di norma conferito solo in tempo di guerra, salvo conferimenti a titolo onorifico a membri di case regnanti straniere. Questa consuetudine fu interrotta solo nel 1935, quando il ministro della guerra von Blomberg fu promosso a Generalfeldmaschall.
  5. ^ Poiché per consuetudine il grado di Generalfeldmarschall veniva attribuito solo in tempo di guerra (salvo conferimenti a titolo onorifico a membri di case regnanti straniere), un Generaloberst poteva ricevere la qualifica di Generaloberst im Rang eines Generalfeldmarschalls (GenO con rango di GFM); lo stipendio era lo stesso del GenO, ma l'autorità di comando era quella di un GFM.
  6. ^ Grado che compete al solo Generalinspekteur der Bundeswehr (capo di stato maggiore della difesa), se proveniente dall'Esercito
  7. ^ Grado istituito nel 1935
  8. ^ Grado che compete al solo Generalinspekteur der Bundeswehr (capo di stato maggiore della difesa), se proveniente dalla Marina
  9. ^ Grado che compete al solo Generalinspekteur der Bundeswehr (capo di stato maggiore della difesa), se proveniente dall'Aeronautica
  10. ^ con l'aggiunta, in base all'arma di provenienza, di: General der Infanterie, General der Kavallerie, General der Artillerie fino alla prima guerra mondiale; General der Infanterie, General der Panzertruppen, General der Artillerie, General der Kavallerie, General der Pioniere, General der Nachrichtentruppen, General der Gebirgstruppen nella seconda guerra mondiale
  11. ^ con l'aggiunta, in base all'arma di provenienza, di: General der Flieger, General der Flakartillerie, General der Fallschirmtruppen, General der Luftnachrichtentruppen
  12. ^ Fino al 1898 scritto Contreadmiral
  13. ^ Il Kapitän zur See al comando di più navi e preposto ad altri pari grado aveva la qualifica di Kommodore (Dizione completa: Kapitän zur See und Kommodore) ed era annoverato tra gli Ufficiali ammiragli.
  14. ^ Il Kapitän zur See al comando di uno stormo dell'aviazione di marina ha la qualifica di Kommodore
  15. ^ Un Oberst comandante di stormo aveva la qualifica di Kommodore
  16. ^ Un Oberst comandante di stormo ha la qualifica di Kommodore
  17. ^ Hauptleute è il plurale di Hauptmann.
  18. ^ a b Gli ufficiali di complemento possono accedere alla qualifica di Stabshauptmann, equiparato nella paga al Major, ma ad esso subordinato nella gerarchia di comando. È il più alto grado raggiungibile dagli ufficiali di complemento. Gli ufficiali in servizio permanente effettivo passano invece direttamente da Hauptmann a Major.
  19. ^ Gli ufficiali di complemento possono accedere alla qualifica di Stabskapitänleutnant, equiparato nella paga al Korvettenkapitän, ma ad esso subordinato nella gerarchia di comando. È il più alto grado raggiungibile dagli ufficiali di complemento. Gli ufficiali in servizio permanente effettivo passano invece direttamente da Kapitänleutnant a Korvettenkapitän.

V · D · M

Gradi militari e qualifiche per nazione
AfricaEgitto (esercito, marina, aeronautica) · Sudafrica · Tanzania
AmericheArgentina · Brasile · Canada · Colombia · Cuba · Messico (esercito, marina) · Nicaragua · Stati Uniti (esercito, marines, marina, aeronautica, guardia costiera) · Venezuela
AsiaBangladesh (esercito, marina, aeronautica) · Burma[si riferisce al Myanmar?] · Repubblica Popolare Cinese (esercito, marina, aeronautica) · Repubblica di Cina · Corea (Nord e Sud) · India (esercito, marina, aeronautica) · Indonesia · Iran (esercito, marina, aeronautica) · Iraq · Israele (forze di difesa israeliane, polizia) · Giappone · Giordania · Libano · Malaysia · Pakistan (esercito, marina, aeronautica) · Filippine · Arabia Saudita · Singapore · Sri Lanka (esercito, marina, aeronautica) · Siria · Thailandia · Vietnam
PassatoGiappone imperiale (esercito, marina)
EuropaAlbania · Austria · Bielorussia · Belgio · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Croazia · Danimarca (esercito, marina, aeronautica) · Estonia · Finlandia · Francia (esercito, marina, aeronautica, gendarmeria) · Germania · Grecia · Ungheria · Islanda (esercito, guardia costiera) · Irlanda (esercito, marina, aeronautica) · Italia (esercito, marina, aeronautica, carabinieri, guardia di finanza, polizia di Stato, polizia penitenziaria, corpo nazionale dei vigili del fuoco, corpo militare volontario della CRI) · Lituania · Macedonia · Monaco (carabinieri) · Paesi Bassi · Norvegia · Polonia · Portogallo · Romania · Russia (esercito, marina, aeronautica) · San Marino · Serbia · Slovenia · Spagna (esercito, marina, aeronautica) · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Regno Unito (esercito, marina, aeronautica) · Vaticano
PassatoImpero austro-ungarico esercito, marina, aeronautica · Germania nazista (esercito, marina, aeronautica, SS, SA) · Impero francese (esercito) · Jugoslavia (esercito) · Regno di Grecia (esercito, marina, aeronautica) · Regno d'Italia (esercito, marina, aeronautica) · Repubblica Sociale Italiana · Unione Sovietica · Serbia e Montenegro · Stato Pontificio
OceaniaAustralia · Nuova Zelanda
AlleanzeNATO (eserciti)

V · D · M

Bundeswehr

 Heer (Esercito)    Marine (Marina)    Luftwaffe (Aeronautica)

Altri corpi militari: Streitkräftebasis (Servizi di supporto) - Sanitätsdienst (Sanità) - Feldjäger Polizia militare)

Corpi civili: Territoriale Wehrverwaltung (Amministrazione) - Rüstungsbereich (Armamenti) - Rechtspflege (Giustizia militare) - Militärseelsorge (Ordinariato militare)

V · D · M

Wehrmacht

Heer (esercito) - Kriegsmarine (marina) - Luftwaffe (aeronautica)

Altri corpi militari: Waffen-SS - Allgemeine-SSSpionaggio: Abwehr

Forze militari ausiliarie: Reichsarbeitsdienst - HitlerjugendCorpi di polizia: Gestapo - Ordnungspolizei - Feldgendarmerie - Feldjägerkorps