it.wikipedia.org

Fronte Democratico Popolare - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fronte Democratico Popolare
LeaderPalmiro Togliatti
Pietro Nenni
StatoItalia (bandiera) Italia
AbbreviazioneFDP
Fondazione28 dicembre 1947
Dissoluzione18 aprile 1948
PartitoPartito Comunista Italiano,
Partito Socialista Italiano
IdeologiaSocialcomunismo
Frontismo
Antiamericanismo
Antifascismo
Anticapitalismo
Comunismo
Marxismo
Socialismo democratico
CollocazioneSinistra
Seggi massimi Assemblea Costituente

169 / 556

(1947)

Seggi massimi Camera

183 / 574

(1948)

Seggi massimi Senato

117 / 343

(1948)

Testatal'Unità, Avanti!
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da:

e a cui aderirono altre formazioni minori come:

Non aderirono alle liste ma preferirono presentarsi con liste autonome, pur in una collocazione a sinistra:

Inoltre, sempre collocati nell'area della sinistra, si presentarono uniti nel partito di Unità Socialista, formazione che si ispirava ai valori della socialdemocrazia e al socialismo riformista, quei socialisti, guidati da Giuseppe Saragat, usciti dal PSI per contrasti con la linea politica voluta da Nenni.

Simbolo del Fronte Democratico Popolare era il volto di Giuseppe Garibaldi, eroe rivoluzionario del Risorgimento, tinto di bianco (simbolo del pacifismo) incastonato in una stella verde (che indicava il lavoro) con i contorni rossi (segno tipico della sinistra e che completava la serie dei tre colori italiani).

Dopo il buon risultato ottenuto alle elezioni comunali e provinciali del 1947, e alle elezioni regionali in Sicilia dell'aprile dello stesso anno, Palmiro Togliatti e Pietro Nenni tentarono la carta del frontismo per battere la Democrazia Cristiana in vista delle elezioni politiche del 18 aprile 1948. Il "Blocco del Popolo" (così era anche chiamata l'alleanza) ottenne però solo il 31% dei voti alla Camera dei deputati (con 8 137 047 voti) e il 30,76% dei voti al Senato della Repubblica (con 6 969 122 preferenze): pertanto, sia il PSI che il PCI preferirono dichiarare finita questa stagione e formarono due gruppi autonomi nei due rami del Parlamento. Conseguenza di questa sconfitta (la DC superò il 48% dei voti sia alla Camera che al Senato) fu la nascita di tre governi De Gasperi.

Garbatella (Roma). Graffito del FDP alle elezioni del 18 aprile 1948.

Il Fronte si presentò sotto diverso simbolo alle elezioni del 1948 anche in Valle d'Aosta, ottenendo solo il 29,70% alla Camera e il 30,68% al Senato, non riuscendo quindi ad eleggere alcun parlamentare.[3][4]

Elezione Voti % Seggi
Politiche 1948 Camera 8 137 047 30,98 183
Senato 7.015.092 31,08 72
Assemblea Costituente (1946)

Seggi

Partito Comunista Italiano

104 / 556

Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

65 / 556

Totale Fronte Democratico Popolare

169 / 556

I legislatura (1948)

Seggi Camera

Seggi Senato[5]

Partito Comunista Italiano[6]

126 / 574

77 / 343

Partito Socialista Italiano

57 / 574

41 / 343

Totale Fronte Democratico Popolare

183 / 574

118 / 343

A livello locale, l'alleanza PCI-PSI continuò in maniera corposa fino al 1956, anno in cui Nenni ruppe con i comunisti a causa dell'invasione sovietica dell'Ungheria. Anche quando nacque il Centro-sinistra, tuttavia, i rapporti tra socialisti e comunisti non furono pessimi, e diverse città avevano maggioranze in cui PSI e PCI erano alleati (soprattutto al centro-nord).

  1. ^ (FR) Jean-Claude Lescure, De la résistance aux élections de 1948, la métamorphose des républicains italiens, in Parlement[s], Revue d'histoire politique, n. 3, 2018. URL consultato il 31 ottobre 2022.

    «Paolucci, responsable du parti pour les Abruzzes, après avoir contesté les choix de la direction lors du Congrès, quitte le parti avec Arnaldo Azzi. Ensemble, ils créent un nouveau mouvement, l’Alleanza Repubblicana Popolare, qui s’appuie d’abord sur les sections des Abruzzes fidèles à Paolucci et celles du Latium proches du général Azzi. Ils adhèrent au Front populaire, l’alliance électorale formée par les partis de la Gauche [...]»

  2. ^ Lucia R. Petese, Ada Alessandrini, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  3. ^ Archivio Storico delle Elezioni - Camera del 18 aprile 1948 - Circoscrizione Valle d'Aosta, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 novembre 2012.
  4. ^ Archivio Storico delle Elezioni - Senato del 18 aprile 1948 - Regione Valle d'Aosta, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 novembre 2012.
  5. ^ Sono inclusi i senatori di diritto secondo la III disposizione transitoria e finale della Costituzione Italiana.
  6. ^ Inclusi per il Senato gli 11 Democratici di Sinistra.

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)
Controllo di autoritàVIAF (EN132539760 · LCCN (ENn82004571