Fucina - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/Australian_blacksmith.jpg/220px-Australian_blacksmith.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c3/Blacksmiths_fire.jpg/220px-Blacksmiths_fire.jpg)
La fucìna (o "forgia"; da forgiatura) è il focolare a carbone del fabbro ferraio, nel quale vengono riscaldati sino all'incandescenza piccoli pezzi di ferro che vengono poi lavorati per percussione sull'incudine o al maglio. La fucina si può chiamare anche forgia.
La combustione si avvia e si mantiene accesa insufflando aria dal basso attraverso il carbon coke per facilitarne la combustione. Il flusso di aria può essere generato da un mantice, da una ventola manuale o da una ventola mossa elettricamente.
Per estensione del termine, con "fucina" si indica la bottega del fabbro, ed è quindi anche sinonimo di laboratorio, officina.
In senso figurativo la fucina è il luogo dove si generano nuove idee.
La fucina del dio della mitologia romana Vulcano, dove si preparavano le armi degli dei, è stata rappresentata nei dipinti La fucina di Vulcano di Diego Velázquez e Fucina di Vulcano di Giorgio Vasari.
- (DE) Animation, su members.vol.at. URL consultato il 18 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 42453 · LCCN (EN) sh85050752 · GND (DE) 4179807-7 · BNF (FR) cb11948058x (data) · J9U (EN, HE) 987007545857105171 |
---|