it.wikipedia.org

Fulvio Salvi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fulvio Salvi
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Sovana (1713-1727)
 
Nato22 luglio 1658 a Siena
Ordinato diacono29 giugno 1683
Ordinato presbitero4 luglio 1683
Nominato vescovo11 dicembre 1713 da papa Clemente XI
Consacrato vescovo21 dicembre 1713 dal cardinale Gianantonio Davia
Deceduto25 maggio 1727 (68 anni) a Sovana
 
Manuale

Fulvio Salvi (Siena, 22 luglio 1658Sovana, 25 maggio 1727) è stato un vescovo cattolico italiano.

Nato a Siena il 22 luglio 1658, figlio di Augusto Maria Salvi e donna Assunta, intraprese ben presto la carriera ecclesiastica, ricevendo la tonsura il 25 marzo 1679 direttamente dall'arcivescovo Clelio Piccolomini.[1] Il 29 giugno 1683 fu promosso al diaconato e ricevette l'ordinazione il 4 luglio di quell'anno, laureandosi poi in teologia nel mese di agosto.[1]

Nominato parroco e preposto di Pienza, fece il suo ingresso in propositura il 9 ottobre 1687.[1] Salvi divenne vicario generale della diocesi di Pienza a partire dall'agosto 1691, prima sotto l'episcopato di Girolamo Borghesi e poi sotto quello di Antonio Forteguerri.[1] Il 18 ottobre 1691 ottenne la sua seconda laurea in utroque iure, ovvero in diritto civile e canonico.[1] Nel 1708 fu nominato camerlengo della massa capitolare di Pienza, ma dovette fare i conti con l'opposizione della famiglia Piccolomini, che esercitava il patronato sull'Opera del duomo.[1][2]

Nel gennaio 1713 venne trasferito alla diocesi di Sovana, divenendone vicario generale.[1] L'11 dicembre fu nominato vescovo di quella diocesi, succedendo a Domenico Maria della Ciaia, ricevendo la consacrazione il 21 dicembre dalle mani del cardinale Gianantonio Davia e gli arcivescovi Ferdinando Nuzzi e Silvio Cavalieri.[1][3]

Morì il 25 maggio 1727 e fu sepolto nel duomo di Sovana.[1] Sulla lapide è posto un epitaffio che recita: «D.O.M. / Fulvii. Salvi. epi. suan. / Ossa. VIII. Kal. junii. / MDCCXXVII. sub. orga. / Composit. huc. tran. et. mon. p. g. a.e.c. / Rajmund: Leoni. civis. / Pientin. IX. kal. / Jun. MDCCLXXX».[1]

La genealogia episcopale è:

  1. ^ a b c d e f g h i j Giovanni Mignoni, Prelati pientini vescovi in Maremma tra Sette e Ottocento, in Ettore Pellegrini (a cura di), Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto. Atti della giornata di studi in occasione della pubblicazione dell'opera di Francesco Anichini, Arcidosso, Edizioni Effigi, 2017, pp. 137-140.
  2. ^ Giuseppe Chironi, L'archivio diocesano di Pienza. Inventario della sezione storica, Siena, 2000, pp. 412-414.
  3. ^ (EN) David Cheney, Fulvio Salvi, su Catholic-Hierarchy.org. Modifica su Wikidata
Predecessore Vescovo di Sovana Successore
Domenico Maria della Ciaia 11 dicembre 1713 - 25 maggio 1727 Cristoforo Palmieri

V · D · M

Vescovi di Pitigliano-Sovana-Orbetello
Vescovi di Sovana
Fino al 1500Monaldo Monaldeschi · Apollonio Massaini · Andreoccio Ghinucci · Girolamo Scotti · Aldello Piccolomini
XVI secoloAlfonso Petrucci · Lattanzio Petrucci · Domenico Coletta · Raffaello Petrucci · Lattanzio Petrucci · Ferdinando Farnese · Carvajal Simoncelli · Metello Bichi
XVII secoloOttavio Saracini · Scipione Tancredi · Cristoforo Tolomei · Enea Spennazzi · Marcello Cervini · Girolamo Borghesi · Girolamo de' Cori · Pier Maria Bichi · Pietro Valentini · Domenico Maria della Ciaia
XVIII secoloFulvio Salvi · Cristoforo Palmieri · Antonio Vegni · Niccolò Bianchini · Segherio Felice Seghieri · Tiberio Borghesi · Gregorio Alessandri · Francesco Pio Santi
XIX secoloFilippo Ghighi · Francesco Maria Barzellotti
Vescovi di Sovana-Pitigliano
XIX secoloFrancesco Maria Barzellotti · Antonio Sbrolli · Giulio Matteoli · Michele Cardella
XX secoloRiccardo Carlesi · Gustavo Matteoni · Stanislao Amilcare Battistelli · Pacifico Giulio Vanni · Luigi Pirelli · Giovanni D'Ascenzi
Vescovi di Sovana-Pitigliano-Orbetello
XX secoloGiovanni D'Ascenzi · Eugenio Binini
Vescovi di Pitigliano-Sovana-Orbetello
XX secoloEugenio Binini · Giacomo Babini · Mario Meini
XXI secoloGuglielmo Borghetti · Giovanni Roncari · Bernardino Giordano