it.wikipedia.org

Futbol'nyj Klub Arsenal Tula - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Arsenal Tula
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Casa

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Pantaloncini

Calzettoni

Calzettoni

Trasferta

Colori sociali Rosso, giallo
Dati societari
CittàTula
NazioneRussia (bandiera) Russia
ConfederazioneUEFA
Federazione RFU
CampionatoPervaja Liga
Fondazione1946
Rifondazione2007
Rifondazione2011
PresidenteRussia (bandiera) Guram Adžoev
AllenatoreUcraina (bandiera) Dmytro Parf'onov
StadioStadio Arsenal
(20.048 posti)
Sito webarsenaltula.ru
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

L'Arsenal Tula, ufficialmente Professional'nyj Futbol'nyj Klub «Arsenal» Tula (in russo Пpoфeccиoнaльный Футбольный Kлуб «Арсенал» Тула?), è una società calcistica russa con sede nella città di Tula. Milita nella Pervaja Liga, la seconda divisione del campionato russo di calcio.

Fondato nel 1946, ha esordito in massima serie russa nel 2014.

Sebbene la storia del club cominci ufficialmente nel 1946, col nome di Zenit, una squadra con identico nome partecipò alla Coppa dell'URSS già nel 1938. Nel 1949 partecipò per la prima volta al campionato nazionale sovietico, in particolare alla Vtoraja Gruppa (seconda serie), retrocedendo immediatamente nei campionati statali. Ritornò in seconda serie (intanto chiamata Klass B) nel 1959, col nome di Trud.

Con la riforma dei campionati sovietici la Klass B divenne terza serie al termine della stagione 1962 e la squadra retrocesse. Nel 1964 il club fu rinominato Metallurg; nel 1966 la squadra ottenne la promozione in seconda serie, grazie al terzo posto nel girone finale di play-off; la riforma dei campionati sovietici della fine del 1969 costrinsero il club ad una nuova retrocessione, nonostante il quinto posto finale. Tra il 1974 e il 1978 fu conosciuto col nome di Mašinostroitel'; tra il 1979 e il 1983 quello di TOZ. Dal 1984 assunse la denominazione di Arsenal.

Dal 1970 al 1989 rimase in terza serie, senza ottenere risultati significativi: la perse al termine della stagione 1989 quando fu retrocessa nella neonata Vtoraja Nizšaja Liga; nei due anni successivi non riuscì a tornare in terza serie.

Con la fine dell'Unione Sovietica e la nascita del campionato russo di calcio fu collocato in Vtoraja Liga, la terza serie; mantenne la categoria fino al 1997, anno in cui, vincendo il proprio girone, fu promosso in Pervyj divizion. Qui ottenne come miglior risultato un quinto posto nel 1998. Nel 2001 retrocesse in terza serie, ma nel giro di due stagioni ottenne un secondo e un primo posto, ottenendo la promozione e anche la vittoria nella Kubok PFL.

Nel 2004, però, pur ottenendo la salvezza sul campo, il club fallì. Ripartito dai dilettanti col nome di Oružejnik, dal 2008 tornò alla denominazione di Arsenal. Dopo aver militato nel girone dei dilettanti nel 2012, è tornato tra i professionisti. Al primo anno di Pervenstvo Professional'noj Futbol'noj Ligi vinse nel 2012-2013 il proprio girone, tornando in seconda serie. Nel 2014 si piazzò secondo, ottenendo per la prima volta l'accesso alla massima serie. Retrocesso immediatamente nel 2015, tornò in massima serie nel 2016 grazie al secondo posto in seconda serie. Inizia un periodo d'oro per il club che si stabilizza in massima serie ed arriva persino a partecipare alle coppe europee, pur perdendo immediatamente il preliminare di UEFA Europa League contro gli azeri del Neftçi. Alla fine della stagione 2021-2022 i giallorossi retrocedono nuovamente in seconda divisione.

Cronistoria dell'Arsenal Tula
  • 1946: fondazione del club col nome di Zenit.

  • 1949: 13º nel girone 4 di Vtoraja Gruppa. Retrocesso nei campionati statali.
Quarti di finale nel Girone 4 russo di Coppa dell'URSS.

  • 1959: Cambia nome in Trud.
13° nel Girone 2 di Klass B.
Semifinale nella Zona 2 di Coppa dell'URSS.
  • 1960: 8° nel Girone 1 russo di Klass B.
  • 1961: 6° nel Girone 1 russo di Klass B.
Semifinale nel Girone 1 russo di Coppa dell'URSS.
  • 1962: cambia nome in Shakhtyor.
10° nel Girone 1 russo di Klass B. Retrocesso in Klass B che diventa la terza serie del campionato.
Ottavi di finale nel Girone 1 russo di Coppa dell'URSS.
  • 1963: 11° nel Girone 1 russo di Klass B.
Ottavi di finale nel Girone 1 russo di Coppa dell'URSS.
  • 1964: cambia nome in Metallurg.
12° nel Girone 2 russo di Klass B.
Finale nel Girone 2 russo di Coppa dell'URSS.
  • 1965: 9° nel Girone 1 russo di Klass B.
Quarti di finale nel Girone 1 russo di Coppa dell'URSS.
  • 1966: 2° nel Girone 1 russo di Klass B, primo nelle semifinali di Tula, 3º nel girone finale. Promosso in Vtoraja Gruppa A.
Quarti di finale nel Girone 1 russo di Coppa dell'URSS.
  • 1967: 13° nel Girone 2 di Vtoraja Gruppa A.
1º turno nella Coppa dell'URSS.
1º turno nella Coppa dell'URSS.
  • 1970: 4° nel Girone 2 di Vtoraja Gruppa A. Il campionato è rinominato Vtoraja Liga.
Sedicesimi di finale in Coppa dell'URSS.
  • 1971: 2º nel girone 2 di Vtoraja Liga.
  • 1972: 12° nel Girone 2 di Vtoraja Liga.
  • 1973: 16° nel Girone 3 di Vtoraja Liga.
  • 1974: cambia denominazione in Mashinostroitel.
10° nel Girone 2 di Vtoraja Liga.
  • 1975: 19º nel girone 3 di Vtoraja Liga.
  • 1976: 18º nel girone 3 di Vtoraja Liga.
  • 1977: 10º nel girone 1 di Vtoraja Liga.
  • 1978: 24º nel girone 3 di Vtoraja Liga.
  • 1979: cambia nome in TOZ.
19º nel girone 1 di Vtoraja Liga.
  • 1980: 8º nel girone 1 di Vtoraja Liga.
  • 1981: 17º nel girone 1 di Vtoraja Liga.
  • 1982: 15º nel girone 1 di Vtoraja Liga.
  • 1983: 11º nel girone 1 di Vtoraja Liga.
  • 1984: cambia nome in Arsenal.
3º nel girone 1 di Vtoraja Liga.
  • 1985: 4º nel girone 1 di Vtoraja Liga.
2º turno nella Coppa dell'URSS.
  • 1986: 2º nel girone 1 di Vtoraja Liga.
1º turno nella Coppa dell'URSS.
  • 1987: 12º nel girone 1 di Vtoraja Liga.
1º turno nella Coppa dell'URSS.
  • 1988: 16º nel girone 1 di Vtoraja Liga.
  • 1989: 5º nel girone 1 di Vtoraja Liga. Retrocesso in Vtoraja Nizšaja Liga
  • 1990: 15º nel girone 5 di Vtoraja Nizšaja Liga.
  • 1991: 12° nel Girone 5 di Vtoraja Nizšaja Liga. Collocato nella nuova Vtoraja Liga russa.
  • 1992: 7º nel girone 2 di Vtoraja liga.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
  • 1993: 2º nel girone 3 di Vtoraja liga.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
  • 1994: 9º nel girone Centro di Vtoraja liga.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
  • 1995: 6º nel girone Centro di Vtoraja liga.
1º turno in Coppa di Russia.
  • 1996: 4º nel girone Centro di Vtoraja liga.
1º turno in Coppa di Russia.
  • 1997: 1º nel girone Ovest di Vtoraja liga. Promosso in Pervyj divizion.
Ottavi di finale in Coppa di Russia.
Quarti di finale in Coppa di Russia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
  • 2000: 11° in Pervyj divizion.
Quarti di finale in Coppa di Russia.
  • 2001: 16° in Pervyj divizion. Retrocesso in Vtoroj divizion.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
  • 2002: 2° nel Girone Ovest di Vtoroj divizion.
2º turno in Coppa di Russia.
  • 2003: 1° nel Girone Ovest di Vtoroj divizion. Promosso in Pervyj divizion.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
  • 2004: 13° in Pervyj divizion. Il club rinuncia alla categoria.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
  • 2005: 13° nel Girone Ovest di Vtoroj divizion.
3º turno in Coppa di Russia.
  • 2006: 18° nel Girone Ovest di Vtoroj divizion. Retrocesso nei dilettanti.
Turno preliminare in Coppa di Russia.
  • 2007: il club cambia nome in Oružejnik Tula.
3° nel Girone Terre nere dei dilettanti[1].
  • 2008: il club cambia nome in Arsenal Tula.
5° nel Girone Terre nere dei dilettanti[2].
  • 2009: 8° nel Girone Terre nere dei dilettanti[3].
  • 2010: 5° nel Girone Terre nere dei dilettanti[4].
  • 2011-2012: 8° nel Girone Terre nere dei dilettanti[5]. Ripescato in Vtoroj divizion.
  • 2012-2013: 1° nel Girone Centro di Vtoroj divizion. Promosso in PFN Ligi.
1º turno in Coppa di Russia.
4º turno in Coppa di Russia.
Quarti di finale in Coppa di Russia.
4º turno in Coppa di Russia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
Sedicesimi di finale in Coppa di Russia.
Semifinali in Coppa di Russia.
Ottavi di finale in Coppa di Russia.
Secondo Turno di Qualificazione in UEFA Europa League.
Quarti di finale in Coppa di Russia.
Ottavi di finale in Coppa di Russia.
Quarto Turno in Coppa di Russia.

Disputa le gare interne nello Stadio Arsenal di Tula che ha una capienza di 20.048 posti.

1997 (Girone Ovest), 2003 (Girone Ovest), 2012-2013 (Girone Centro)
2003
Semifinalista: 2018-2019
Secondo posto: 2013-2014, 2015-2016
Terzo posto: 1993 (Girone 3)
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Vtoraja Gruppa 1 1949 8
Klass B 4 1959 1962
Vtoraja Gruppa A 3 1967 1969
Klass B 3 1963 1965 23
Vtoraja Gruppa A 1 1970
Vtoraja Liga 19 1971 1989
Vtoraja Nizšaja Liga 2 1990 1991 2
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prem'er-Liga 7 2014-2015 2021-2022 7
Pervyj divizion 5 1998 2004 9
PFN Ligi 4 2013-2014 2023-2024
Vtoraja Liga 6 1992 1997 9
Vtoroj divizion 3 2002 2012-2013

Aggiornata al 20 agosto 2021[6].

N. Ruolo Calciatore
11 Russia (bandiera) C Sergej Tkačëv
13 Russia (bandiera) C Danil Lipovoj
36 Russia (bandiera) P Michail Levašov
N. Ruolo Calciatore
76 Russia (bandiera) D Artem Suchanov
Russia (bandiera) C Maksim Kajnov
Russia (bandiera) D Ilya Bykovsky

Aggiornata al 22 novembre 2020[6].

N. Ruolo Calciatore
1 Russia (bandiera) P Artur Nigmatullin
3 Russia (bandiera) D Artëm Sokol
4 Germania (bandiera) D Robert Bauer
5 Russia (bandiera) D Taras Burlak
6 Russia (bandiera) D Maksim Beljaev
7 Russia (bandiera) A Aleksandr Lomovickij
8 Georgia (bandiera) D Gia Grigalava
9 Russia (bandiera) D Kirill Kombarov (capitano)
10 Zambia (bandiera) A Evans Kangwa
11 Russia (bandiera) C Sergej Tkačëv
13 Russia (bandiera) A Kirill Pančenko
14 Russia (bandiera) D Anri Chaguš
15 Bielorussia (bandiera) C Juryj Kavalëŭ
17 Russia (bandiera) A Guram Adžoev
18 Bielorussia (bandiera) C Valeryj Hramyka
19 Montenegro (bandiera) A Luka Đorđević
N. Ruolo Calciatore
20 Serbia (bandiera) C Goran Čaušić
21 Ghana (bandiera) C Abdul Kadiri Mohammed
23 Russia (bandiera) C Igor Gorbatenko
28 Russia (bandiera) C Vladislav Panteleev
36 Russia (bandiera) P Michail Levašov
44 Zambia (bandiera) C Kings Kangwa
48 Russia (bandiera) A Evgenij Lucenko
50 Russia (bandiera) P Egor Šamov
55 Russia (bandiera) D Nikolaj Zlobin
70 Bulgaria (bandiera) C Georgi Kostadinov
71 Russia (bandiera) D Aleksandr Denisov
77 Russia (bandiera) A Roman Minaev
79 Russia (bandiera) A Roman Izotov
82 Russia (bandiera) C Daniil Chlusevič
90 Russia (bandiera) D Aleksandr Dovbnja
92 Russia (bandiera) D Nikolaj Rasskazov

Aggiornata al 25 febbraio 2020[6].

N. Ruolo Calciatore
1 Russia (bandiera) P Artur Nigmatullin
3 Russia (bandiera) D Artëm Sokol
4 Germania (bandiera) D Robert Bauer
6 Russia (bandiera) D Maksim Beljaev
7 Russia (bandiera) C Kantemir Berchamov
8 Georgia (bandiera) D Gia Grigalava
9 Russia (bandiera) D Kirill Kombarov (capitano)
10 Zambia (bandiera) A Evans Kangwa
11 Russia (bandiera) C Sergej Tkačëv
13 Bielorussia (bandiera) D Maksim Valadz'ko
14 Russia (bandiera) D Anri Chaguš
15 Bielorussia (bandiera) C Juryj Kavalëŭ
17 Russia (bandiera) A Guram Adžoev
18 Bielorussia (bandiera) C Valeryj Hramyka
19 Russia (bandiera) P Jurij Lodygin
20 Serbia (bandiera) C Goran Čaušić
N. Ruolo Calciatore
21 Spagna (bandiera) D Víctor Álvarez
22 Russia (bandiera) A Daniil Lesovoj
23 Russia (bandiera) C Igor Gorbatenko
25 Zambia (bandiera) C Kings Kangwa
26 Burkina Faso (bandiera) D Bakary Koné
27 Russia (bandiera) A Aleksandr Lomovickij
28 Russia (bandiera) C Vladislav Panteleev
29 Zambia (bandiera) A Lameck Banda
36 Russia (bandiera) P Michail Levašov
48 Russia (bandiera) A Evgenij Lucenko
50 Russia (bandiera) P Egor Šamov
65 Russia (bandiera) D Aleksandr Špilevskij
70 Bulgaria (bandiera) C Georgi Kostadinov
71 Russia (bandiera) D Aleksandr Denisov
77 Russia (bandiera) A Roman Minaev

V · D · M

Arsenal Tula – Archivio delle stagioni
Zenit Tula1949
Trud Tula1959 · 1960 · 1961
Šachter Tula1962 · 1963
Metallurg Tula1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973
Mašinostroitel' Tula1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978
TOZ Tula1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983
Arsenal Tula1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24

V · D · M

Pervaja Liga russa 2024-2025
Alanija Vladikavkaz · Arsenal Tula · Baltika · Čajka Pesčanopskoe · Černomorec Novorossijsk · Enisej · KAMAZ · Neftechimik · Rodina Mosca · Rotor · Šinnik · SKA-Chabarovsk · Soči · Sokol Saratov · Torpedo Mosca · Tjumen' · Ufa · Ural