it.wikipedia.org

GLib - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

GLib
software
GenereLibreria di C
SviluppatoreGNOME Foundation
Ultima versione2.82.4 (11 dicembre 2024)
Sistema operativoMultipiattaforma
LinguaggioC
LicenzaGNU Lesser General Public License, version 2.1 or later
(licenza libera)
Sito webgitlab.gnome.org/GNOME/glib/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

GLib è una libreria multipiattaforma dalle molteplici funzioni. Ha preso vita come parte del progetto GTK+, ma, prima della pubblicazione della seconda versione di GTK+, gli sviluppatori del progetto decisero di separare tutto il codice non specificatamente orientato alla creazione di interfacce grafiche dalla piattaforma GTK+, sviluppando da lì in avanti GLib come un prodotto separato. GLib viene distribuito come una libreria separata cosicché possa essere utilizzata senza l'obbligo di una dipendenza da una libreria per interfacce grafiche completa.

Poiché GLib è una libreria multipiattaforma, le applicazioni che ne fanno uso per interfacciarsi col sistema operativo sono generalmente portabili verso diversi sistemi operativi senza grosse modifiche.

  • tipi di base e loro limiti
  • macro predefinite
  • conversione di tipo
  • ordinamento del byte
  • allocazione di memoria
  • errori ed asserzioni
  • sistema di log
  • timer
  • funzioni per la manipolazione di stringhe
  • analizzatore lessicale
  • caricamento dinamico di moduli
  • supporto ai thread
  • un sistema di tipi, GType
  • un sistema di oggetti, GObject
  • liste concatenate
  • tabelle hash
  • stringhe di dimensione dinamica
  • gruppi di stringhe
  • vettori di dimensione dinamica
  • alberi binari bilanciati
  • alberi n-ari
  • quarks (un'associazione a due vie di una stringa e un identificativo intero)
  • liste di dati con chiave (liste di elementi accessibili con una stringa o un intero)
  • relazioni e tuple (tabelle di dati indicizzati con un qualsiasi numero di campi)
  • algoritmi di caching

V · D · M

GNOME
ComunitàProgetto GNOME · GNOME Foundation · GUADEC Persone: Miguel de Icaza · Federico Mena · Havoc PenningtonGNOME
Componenti
GNOME 3-4GNOME Display Manager · GNOME Shell · Mutter
GNOME 2GNOME Display Manager · GNOME Panel · Metacity · Clearlooks
Applicazioni
CoreCheese · Disk Usage Analyzer · Evince · Eye of GNOME · GNOME Files · gedit · GNOME Calculator · GNOME Disks · GNOME Screenshot · GNOME Software · System Monitor · Web · Seahorse · Terminal · Videos
SviluppoAnjuta · GNOME Boxes · Devhelp · Geany · Glade · GNOME Builder
AltreDia · Dictionary · Ekiga · Empathy · Evolution · GNOME Archive Manager · GNOME Office · Gnote · Pitivi · Rhythmbox · Sound Juicer · Tomboy · Programmi GNOME
TecnologieATK · Bonobo · Cairo · Clutter · D-Bus · GConf · GLib · Keyring · GNOME VFS · GObject · GStreamer · GTK · java-gnome · Mono · Pango · Vala
Voci correlateCommon Desktop Environment · KDE · Xfce · Freedesktop.org

V · D · M

Progetto GNU
StoriaManifesto GNU · Free Software Foundation (FSF Europe · FSF India · FSF Latin America) · Storia del software libero
LicenzeGNU General Public License · GNU Lesser General Public License · GNU Free Documentation License · GPL linking exception · GNU Affero General Public License
SoftwareGNU (Varianti) · GNU Hurd · GTK · GNOME · GIMP · Jami · Bash · Emacs · Screen · GCC · Gnash · gzip · GRUB · Pacchetti GNU
RappresentantiRichard Stallman · Robert J. Chassell · Bradley M. Kuhn · John Sullivan · Eben Moglen · Loïc Dachary · Georg C. F. Greve · Alexandre Oliva · Benjamin Mako Hill · Federico Heinz · Joshua Gay · Matt Lee · Ricardo Galli
Voci correlateRevolution OS · BadVista · Defective by Design · Controversia sul nome GNU/Linux