it.wikipedia.org

Gabriele III da Camino - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gabriele III da Camino
Nobiluomo
Stemma
Stemma
Nascita1177 circa
Morte1233
DinastiaDa Camino
PadreGabriele II da Camino
MadreEngelenda
Religionecattolica

Gabriele III da Camino (1177 circa – 1233) è stato un nobiluomo e politico italiano appartenente al casato trevigiano dei da Camino.

Figlio di Gabriele II da Camino e di tale Engelenda, rimase orfano del padre a circa nove anni, ritrovandosi a dover gestire gli interessi familiari insieme ai fratelli, tutti ancora molto giovani (il primogenito, Guecellone IV, appena undicenne) e per questo probabilmente affidati a dei tutori. Il 17 dicembre 1191 i fratelli giurarono fedeltà al comune di Treviso alla presenza del nuovo podestà Ezzelino II da Romano la cui famiglia aveva approfittato del momento di debolezza dei rivali caminesi per aumentare la propria influenza nel capoluogo della marca Trevigiana[1].

L'atto di sottomissione alla città venne ripetuto nel 1199 in cambio di una tregua con i Trevigiani che, tramite il podestà di Oderzo, stavano assediando il castello di famiglia a Camino. Ma solo l'anno dopo i fratelli Caminesi formarono in città una lega guelfa con i Collalto e i Tempesta di Noale in opposizione al partito ghibellino a guida ezzeliniana.

Nel 1212 ottenne, tramite il vescovo di Belluno Filippo da Padova, l'investitura per sé e i fratelli del castello di Oderzo. Negli stessi anni Gabriele ricoprì vari incarichi in altrettante città del nord Italia, ottenendo in particolare nel 1217 la nomina a podestà di Parma[2].

Nel 1226 fece iniziare la costruzione della terza cerchia di mura di Serravalle e, a brevissima distanza dal castello di famiglia, una chiesa dedicata a santa Giustina che due anni dopo venne affidata alla cura dei benedettini, i quali vi insediarono un monastero.

Negli ultimi anni della sua vita amministrò il Cadore a nome della famiglia; morì senza lasciare eredi maschi[2].

V · D · M

Famiglia Da Camino
Linee
dinastiche
ParenteleCollalto · Colfosco
Rami cadettiVecellio · Da Soligo · Piloni
Persone
Da MontanaraGuitcillo · Guidone · Guecello
Primi CaminesiGabriele I · Guecellone II · Sofia di Colfosco · Gabriele II · Gabriele III
Ramo "superiore"Guecellone IV · Biaquino III · Gherardo III · Rizzardo IV · Guecellone VII · Rizzardo VI
Ramo "inferiore"Biaquino II · Guecellone V · Tolberto II · Guecellone VI · Tolberto III · Biaquino VI · Biaquino VII · Guecellone VIII · Gherardo V · Rizzardo VII · Guecellone IX · Gherardo VIII · Tolberto IV · Gherardo VII · Ercole
Consorti di signoriGaia · Beatrice · Caterina
Verde della Scala
Epoca modernaFrancesco Saverio da Camino · Vittorio Da Camino
VescoviGerardo · Alberto · Drudo · Biaquino · Tisone · Giovanni
Architetture
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Val (Montaner) · Castello di Camino · Castello di Zumelle · Castello di Serravalle · Castello di Costa di Valmareno · Torri di Credazzo · Castello di Soligo · Castello Roganzuolo · Castello di Botestagno · Castello di Piai (Fregona) · Castello di Cordignano
AltroChiesa di Santa Margherita in Salagona · Chiesa di Sant'Orsola (Vigo di Cadore) · Chiesa di Santa Maria Nova (Soligo) · Chiesa di San Giorgio (Manzana) · Pieve di San Pietro (San Pietro di Feletto) · Chiesa di Ospitale di Ampezzo · Chiesa di Santa Cecilia (Val) · Casa Gaia da Camino
Patronati
Poeti e letteratiDante Alighieri (Purgatorio - Canto sedicesimo · Paradiso - Canto nono)
MusicistiSordello da Goito · Ferrarino Trogni da Ferrara
Luoghi di
sepoltura
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Camino) · Abbazia di Santa Maria (Follina) · Convento di Santa Maria (Treviso) · Chiesa di San Francesco (Treviso) · Chiesa di San Nicolò (Treviso) · Chiesa di Santa Giustina (Vittorio Veneto) · Duomo di Motta di Livenza
IstituzioniMonastero di Santa Maria del Piave · Monastero di Santa Giustina di Serravalle · Convento di San Francesco (Treviso)
CorrelatiStatuti cadorini · Ainardo di Vigo · Leggenda di Bianca di Collalto · Giovanni Battista Picotti · Gerolamo Biscaro · Convento di Santa Maria (Treviso) · Museo della battaglia di Vittorio Veneto