it.wikipedia.org

Gaetano Butera - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gaetano Butera
NascitaRiesi, 11 settembre 1924
MorteRoma, 24 marzo 1944
Cause della mortecolpo di arma da fuoco
Dati militari
Paese servito Regno d'Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaFanteria
Specialitàcarrista
Unità4º Reggimento carri
RepartoFronte militare clandestino
Anni di servizio1943 - 1944
Gradosoldato carrista
GuerreSeconda guerra mondiale
Guerra di liberazione italiana
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Gaetano Butera (Riesi, 11 settembre 1924Roma, 24 marzo 1944) è stato un decoratore, militare e partigiano italiano, uno dei sedici siciliani vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine,[1] medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Fin da giovanissimo aveva iniziato a svolgere l'attività di artigiano decoratore; chiamato alle armi, prestò servizio a Roma presso il 4º Reggimento carri. Quando la capitale fu occupata dai tedeschi, si arruolò volontario nell'organizzazione dei partigiani denominata Bande armate del Lazio. Fatto prigioniero dalle SS, fu condotto presso il carcere di via Tasso e torturato per giorni, fino al 24 marzo 1944, quando venne ucciso nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.

Dopo la Guerra di liberazione italiana, fu decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Alla memoria di Gaetano Butera è stato intitolato il 9º Battaglione corazzato "M.O. Butera", attivo tra il 1975 e il 1995, erede delle tradizioni del 3º Reggimento fanteria corazzato. Alla sua memoria è stato inoltre dedicato il giuramento dell'11 scaglione 1996 dell'85º Reggimento Verona il 30 Novembre 1996 sotto la guida del Comandante Col. Antonio Duc nella caserma G. Duca di Montorio Veronese.

Nel 2015 è nata la sezione ANPI Riesi, Gaetano Butera; e il 16 settembre 2016 il Comune di Riesi ha intitolato il Centro Polivalente comunale al partigiano riesino.

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria

«Audace patriota appartenente ad un gruppo di bande armate operanti sul fronte della resistenza, si distingueva per attività, coraggio ed alto rendimento. Incurante dei gravi rischi cui continuamente si esponeva, portava a compimento, brillantemente, tutte le missioni operative affidategli facendo rifulgere le sue doti di ardito combattente della libertà ed assoluta dedizione alla causa nazionale. Arrestato dalla sbirraglia nemica durante un’azione di sabotaggio, sopportava con fierezza nelle celle di tormento di via Tasso le barbare torture inflittegli senza nulla rivelare sull’organizzazione di cui faceva parte. Condannato a morte affrontava serenamente l’estremo sacrificio, pago di aver fatto il suo dovere verso la Patria oppressa, con l’olocausto della vita. Roma, settembre 1943 - marzo 1944.»
— 1944[2]

  1. ^ I sedici siciliani che Priebke fece fucilare alle Ardeatine, su repubblica.it, la Repubblica. URL consultato il 4 novembre 2013.
  2. ^ Sito web del Quirinale:dettaglio decorato, su quirinale.it. URL consultato il 4 novembre 2013.

V · D · M

Attentato di via Rasella · Eccidio delle Fosse Ardeatine
Attentato di via Rasella
Partigiani (GAP)Giorgio Amendola "Palmieri" · Carlo Salinari "Spartaco" · Franco Calamandrei "Cola" · Rosario Bentivegna "Paolo" · Pasquale Balsamo · Carla Capponi "Elena" · Giulio Cortini "Cesare" · Francesco Curreli · Mario Fiorentini "Giovanni" · Laura Garroni "Caterina" · Duilio Grigioni · Marisa Musu "Rosa" · Lucia Ottobrini "Maria" · Silvio Serra
ObiettivoPolizeiregiment "Bozen"
Vittime civiliPiero Zuccheretti
Eccidio delle Fosse Ardeatine
Catena di comandoAlbert Kesselring · Eberhard von Mackensen · Kurt Mälzer
Esecutori (SD)Herbert Kappler · Erich Priebke · Karl Hass
Fascisti coinvoltiGuido Buffarini Guidi · Pietro Caruso · Pietro Koch
Vittime
Militari
Esercito
CarabinieriRaffaele Aversa · Ugo De Carolis · Genserico Fontana · Gaetano Forte · Giovanni Frignani · Calcedonio Giordano · Candido Manca · Francesco Pepicelli · Augusto Renzini · Romeo Rodriguez Pereira · Gerardo Sergi · Manfredi Talamo
Altre ArmiVito Artale · Antonio Ayroldi · Manfredi Azzarita · Gaetano Butera · Filippo de Grenet · Dardano Fenulli · Manlio Gelsomini · Umberto Lusena · Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo · Simone Simoni · Renato Villoresi
MarinaIlario Zambelli
AeronauticaRoberto Lordi · Sabato Martelli Castaldi
Guardie di P.S.Maurizio Giglio
Partigiani
Pd'APilo Albertelli · Ugo Baglivo · Armando Bussi · Aldo Eluisi · Alberto Fantacone · Gavino Luna · Orlando Orlandi Posti · Egidio Renzi · Bruno Rodella
MCd'IIlario Canacci · Aladino Govoni · Nicola Ugo Stame
PCIFerdinando Agnini · Donato Bendicenti · Emanuele Caracciolo · Alberto Cozzi · Gioacchino Gesmundo · Alberto Marchesi · Sisinnio Mocci
PSIUPGerardo De Angelis · Gastone De Nicolò · Giuseppe Lo Presti
UNDIMario Magri · Placido Martini · Carlo Zaccagnini
DLAldo Finzi
MCCRomualdo Chiesa
EbreiLazzaro Anticoli
AltriLuigi Mastrogiacomo · don Pietro Pappagallo
Équipe medicaAttilio Ascarelli
Voci correlate
ApprofondimentiReazioni · Posizione di papa Pio XII · Controversie · Storiografia · Teoria del complotto
ProcessiPietro Caruso (1944) · Eberhard von Mackensen e Kurt Mälzer (1946) · Albert Kesselring (1947) · Herbert Kappler (1948-1952) · Processo civile per l'attentato di via Rasella (1949-1957) · Erich Priebke e Karl Hass (1996-1998) · Procedimento penale per l'attentato di via Rasella (1997-1999)
Cinema e TVDieci italiani per un tedesco (Via Rasella) (1962) · Rappresaglia (1973) · La buona battaglia - Don Pietro Pappagallo (2006)
DocumentariGiorni di gloria (1945) · Resistere a Roma (1966)
LuoghiMausoleo delle Fosse Ardeatine · Carcere di via Tasso (Museo storico della Liberazione) · Carcere di Regina Coeli