it.wikipedia.org

Gaetano Polverelli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

«Al Viminale[1] occorre oggi una personalità dal pugno di ferro, un uomo che abbia come il Colleoni tre segnacoli di virilità al posto che due.»

Gaetano Polverelli

Ministro della cultura popolare del Regno d'Italia
Durata mandato6 febbraio 1943 –
25 luglio 1943
Capo del governoBenito Mussolini
PredecessoreAlessandro Pavolini
SuccessoreGuido Rocco

Sottosegretario di Stato al Ministero della cultura popolare
Durata mandato12 gennaio 1941 -
6 febbraio 1943
Capo del governoBenito Mussolini
SuccessoreRenato Rinaldi

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXVII, XXVIII, XXIX
Sito istituzionale

Consigliere nazionale del Regno d'Italia
LegislaturaXXX
Gruppo
parlamentare
Corporazione delle professioni e delle arti

Dati generali
Partito politicoPNF
ProfessioneGiornalista

Gaetano Polverelli (Visso, 17 novembre 1886Anzio, 17 settembre 1960) è stato un giornalista e politico italiano.

Giornalista dell'Avanti! e de Il Popolo d'Italia, fu tra i fondatori del fascio di Roma e gerarca di Camerino, capo ufficio stampa del Duce e del ministero degli affari esteri, deputato, sottosegretario di stato e in seguito ministro della cultura popolare (dicastero popolarmente chiamato dagli Italiani "Minculpop") durante l'ultimo Governo Mussolini (dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943).

Fra le cariche ricoperte in ambito della professione giornalistica, fu segretario del Sindacato romano giornalisti fascisti e del Sindacato interprovinciale fascista giornalisti, membro della Commissione Superiore per la Stampa, presidente dell'Associazione Stampa Romana.

Come capo ufficio stampa prima e come ministro poi, emanò direttive, le cosiddette "veline", per orientare secondo istruzioni governative l'informazione sui mass-media dell'epoca. Oltre che con il governo, aveva rapporti istituzionali con il Partito Nazionale Fascista, il cui segretario era allora Achille Starace e con il direttore dell'Agenzia Stefani, la voce "ufficiosa" del regime, il giornalista Manlio Morgagni.

I rapporti fra Polverelli e la stampa, non appena iniziata la diffusione delle veline, raggiunsero livelli di critica tensione. Una relazione di servizio della Polizia Politica del gennaio 1932 riferì che le amministrazioni dei giornali erano "furibonde" contro Polverelli, "che eccede i limiti della minimissima libertà ormai rimasta ai giornali stessi". Le ingerenze, prosegue il rapporto, erano tali che "i titoli debbono essere dettati dai corrispondenti romani dietro suggerimento del Capo Ufficio Stampa"[2].

Una delle più note veline è quella del 24 dicembre 1932, facente parte di una circolare di 37 articoli intitolata "Rinnovare il tipo del giornale", con la quale ordinò di ridurre drasticamente lo spazio riservato alla cronaca nera, da ridursi "ad un solo titolo su due colonne per i casi più gravi", mentre d'ordinario sarebbero bastate "una colonna e mezza complessivamente anche se ripartita in pagine diverse"[3]. Due mesi dopo, nel febbraio 1933, lo spazio "concesso" si sarebbe ulteriormente ridotto a 30 righe complessive, "con titoli non vistosi e su una colonna"[4].

Per conto del PNF gestì anche le trattative, nel 1933, per l'acquisto dei diritti di traduzione in italiano del libro "Mein Kampf" di Adolf Hitler, appena salito al potere; le trattative non andarono poi in porto poiché la traduzione fu poi effettuata in Germania[5].

Del suo incarico di ministro resta noto il sequestro dell'antologia "Americana", avente per tema appunto la letteratura di quel continente e diretta da Elio Vittorini; il libro aveva superato il vaglio del precedente ministro Pavolini e già qualche copia cominciava a circolarne quando, mentre già era considerato una sorta di "testo sacro dell'antifascismo"[6], ne fu ordinato il sequestro da Polverelli.

Fu tra coloro che votarono contro la mozione Grandi alla seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943: motivò il suo no con queste le parole "Sono nato mussoliniano e così morirò"[7]. Aderì successivamente alla Repubblica Sociale Italiana.

Arrestato il 21 giugno 1944, dopo la liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), nel dopoguerra venne processato e il 19 luglio 1946 assolto dalla Corte d’Appello di Roma. Si ritirò quindi a vita privata.

  1. ^ Allora sede della Presidenza del Consiglio.
  2. ^ Rapporto polizia Politica del 29 gennaio 1932, in ACS, Ministero dell'interno, Direzione Generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia Politica, 1927-1944, b.165, f.3, "Ufficio Stampa del capo del governo"
  3. ^ Così in Mauro Forno, La stampa del ventennio: strutture e trasformazioni nello stato totalitario, Rubbettino, 2005
  4. ^ Id.
  5. ^ Giorgio Fabre, Il contratto, Mussolini editore di Hitler, edizioni Dedalo, 2004
  6. ^ Così in Massimiliano Morini et al., Forme della censura, Liguori Editore, 2006
  7. ^ "Sono nato mussoliniano e così morirò" Archiviato il 22 marzo 2014 in Internet Archive., Il Giornale d'Italia, 23 ottobre 2013
  • Cannistraro, La fabbrica del consenso, Fascismo e mass media, Laterza, 1974.
  • Mauro Forno, La stampa del ventennio: strutture e trasformazioni nello stato totalitario, Rubbettino, 2005
  • Paolo Murialdi, La stampa del regime fascista, Laterza, 2000
Predecessore Ministro della cultura popolare del Regno d'Italia Successore
Alessandro Pavolini 6 febbraio 1943 - 25 luglio 1943 Guido Rocco
Predecessore Sottosegretario del Ministero della cultura popolare Successore
- 12 gennaio 1941 - 6 febbraio 1943 Renato Rinaldi

V · D · M

Governo Mussolini (31 ottobre 1922 - 25 luglio 1943)
Capo del governo e Duce del FascismoBenito Mussolini
Ministro dell'aeronautica (dal 1925)Mussolini · Italo Balbo · Mussolini
Ministro degli affari esteriMussolini · Dino Grandi · Galeazzo Ciano
Ministro dell'agricoltura (soppresso nel 1923)Giuseppe De Capitani d'Arzago
Ministro dell'agricoltura e foreste (dal 1929)Giacomo Acerbo · Edmondo Rossoni · Giuseppe Tassinari · Carlo Pareschi
Ministro delle colonie (soppresso nel 1937)Luigi Federzoni · Mussolini · Pietro Lanza di Scalea · Emilio De Bono · Alessandro Lessona
Ministro dell'Africa Italiana (dal 1937)Alessandro Lessona · Mussolini · Attilio Teruzzi
Ministro delle comunicazioni (dal 1924)Costanzo Ciano · Umberto Puppini · Antonio Stefano Benni · Giovanni Host-Venturi · Vittorio Cini · Giuseppe Peverelli
Ministro delle corporazioni (dal 1926)Mussolini · Giuseppe Bottai · Ferruccio Lantini · Renato Ricci · Carlo Tiengo · Tullio Cianetti
Ministro della cultura popolare (dal 1937)Dino Alfieri · Alessandro Pavolini · Gaetano Polverelli
Ministro dell'internoMussolini · Luigi Federzoni
Ministro dell'Economia nazionaleOrso Mario Corbino · Cesare Nava · Giuseppe Belluzzo · Alessandro Martelli
Ministro dell'Educazione nazionaleBalbino Giuliano · Francesco Ercole · Cesare Maria De Vecchi · Giuseppe Bottai · Carlo Alberto Biggini
Ministro delle FinanzeAlberto de' Stefani · Giuseppe Volpi · Antonio Mosconi · Guido Jung · Paolo Thaon di Revel · Giacomo Acerbo
Ministro della Giustizia e Affari di cultoAldo Oviglio · Alfredo Rocco · Pietro De Francisci · Arrigo Solmi · Dino Grandi · Alfredo De Marsico
Ministro dell'Industria e commercioTeofilo Rossi
Ministro dei Lavori pubbliciGabriello Carnazza · Gino Sarrocchi · Giovanni Giuriati · Mussolini · Michele Bianchi · Araldo di Crollalanza · Luigi Razza · Giuseppe Cobolli Gigli · Adelchi Serena · Giuseppe Gorla · Zenone Benini
Ministro della GuerraArmando Diaz · Antonino Di Giorgio · Mussolini · Pietro Gazzera · Mussolini
Ministro del Lavoro e Previdenza socialeStefano Cavazzoni
Ministro delle Poste e telegrafiGiovanni Antonio Colonna di Cesarò · Costanzo Ciano
Ministro della Produzione bellica (dal 6 febbraio 1943)Carlo Favagrossa
Ministro della Pubblica istruzioneGiovanni Gentile · Alessandro Casati · Pietro Fedele · Giuseppe Belluzzo
Ministro degli Scambi e valuteFelice Guarneri · Raffaello Riccardi · Oreste Bonomi
Ministro della Stampa e propagandaGaleazzo Ciano · Dino Alfieri
Ministro delle Terre liberate dal nemico (soppresso il 5 febbraio 1923)Giovanni Giuriati
Ministro del Tesoro (accorpato alle Finanze il 31 dicembre 1922)Vincenzo Tangorra · Alberto de' Stefani