it.wikipedia.org

Galeone di Manila - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Galeoni di Manila)

Galeone di Manila
Dipinto di un galeone spagnolo, del tipo che percorreva la tratta Manila-Acapulco
Tiponavale
Parte diEtà delle esplorazioni
ObiettivoImpostare regolari (annuali) spedizioni commerciali tra Impero spagnolo e Indie orientali[1]
Anni1565-1821
Tappe principaliAcapulco-Manila-Acapulco
Esito
  • Tre secoli di commercio navale regolare tra l'Impero spagnolo e le Indie orientali
  • Scambio e influenza culturale tra civiltà distanti
  • Scoperta di nuove terre ed isole (es. Hawaii)
ConseguenzeFu la prima spedizione diretta alle Indie orientali a partire dalla Nuova Spagna[1]
La rotta descritta da Andrés de Urdaneta
Equipaggiamento
Finanziamento Impero spagnolo
Flotta spagnola del tesoro

Il Galeone di Manila (spagn. Galeón de Manila o Nao de China; ingl. Manila galleon; portog. Galeão de Manila) era la denominazione che veniva data al galeone che effettuava il tragitto tra Manila nelle Isole Filippine e Acapulco in Messico, con il suo carico di merci, principalmente spezie e persone. A volte veniva chiamato la nao de la China ("la nave della Cina") per il carico di merci cinesi che portava. Per antonomasia andò poi a indicare la rotta stessa. Tale tratta iniziò sotto il dominio coloniale spagnolo nel 1565, con Andrés de Urdaneta, e proseguì sino al XIX secolo.

Le navi viaggiavano annualmente tra le Filippine ed il Messico, generalmente al porto di Acapulco, sfruttando la tecnica di navigazione chiamata volta do mar scoperta dai navigatori portoghesi nell'Atlantico settentrionale e applicata al Pacifico. Le merci proseguivano via terra verso Veracruz, sulla costa del golfo del Messico, e quindi nuovamente via mare verso Siviglia o Cadice in Spagna.

Questa rotta commerciale prevedeva una sosta a Guam nelle Isole Marianne Settentrionali, con un percorso di navigazione della durata di circa quattro mesi.

Anche se iniziato dopo 50 anni dalla morte di Cristoforo Colombo, il Galeone di Manila rappresentava il compimento del sogno del grande esploratore genovese di raggiungere via mare l'Oriente circumnavigando il globo.

Si stima che un totale di 110 galeoni siano salpati in 250 anni tra Manila e Acapulco, tra il 1565 ed il 1815.

Fino al 1593, tre o più navi salpavano annualmente da ogni porto. Dal 1593 una legge fissò il limite di una nave all'anno per ogni direzione, con il permesso di una scorta armata. Per effetto di tali limitazioni, il percorso veniva effettuato da navi tra le più grandi costruite in quel periodo.

Già nel Cinquecento, insieme ad un massimo di 2.000 tonnellate di merci, le navi potevano trasportare sino a 1000 passeggeri. La Concepción, demolita nel 1638, era lunga circa 49 metri. La Santísima Trinidad raggiungeva i 51,5 metri di lunghezza.

La maggior parte delle navi furono costruite nelle Filippine e solo otto in Messico.

I galeoni portavano spezie, porcellane, avorio, seta, stoffe e argento.

La storia del galeone di Manila ebbe termine allorché il Messico ottenne l'indipendenza dalla Spagna, nel 1821, e la Spagna non ebbe più il controllo diretto delle Filippine, gestito dopo il 1869 attraverso il Canale di Suez con le navi a vapore.

I rapporti tra Messico e Filippine si avvantaggiarono molto grazie a questa linea di navigazione, e la cultura ispanica delle Filippine si avvicina alla cultura messicana più di ogni altra. Anche dopo l'indipendenza del Messico, le due nazioni hanno proseguito gli scambi: il Galeone di Manila ha viaggiato nell'Oceano Pacifico per quasi tre secoli, portando alla Spagna il carico di beni di lusso, ma favorendo anche gli scambi economici e culturali tra Oriente e Occidente.

  1. ^ a b Mind the Map - L’Oceano degli Spagnoli, su youtube.com, Fondazione Benetton.

V · D · M

Viaggi d'esplorazione
Africa
Esplorazioni continentaliSpedizioni romane verso il Lago Ciad e il fiume Niger (I secolo a.C.) · Spedizione romana alle sorgenti del Nilo (62) · Antonio Malfante (1446) · Pieter de Marees (1602) · Esplorazione del Fiume Niger di Mungo Park(1796) · Lago Ciad(1823) · Timbuctù da nord(1826) · Timbuctù da sud(1828) · Rebmann e Krapf sul Monte Kilimangiaro(1848) · David Livingstone (1851) · Livingstone II (1858) · Livingstone III (1866) · Spedizione transafricana di Stanley (1876)
Conquista ed esplorazione
delle Isole Canarie
Ugolino e Vadino Vivaldi (1291) · Lanzerotto Malocello (1312 ca.) · Recco-Corbizzi (1341)
Rotta delle spezie
circumnavigando l'Africa
Enrico il Navigatore (1415) · Gil Eanes (1434) · Dinis Dias (1445) · Alvise Da Mosto (1455) · Da Mosto II (1456) · de Noli (1456) · Pedro da Sintra (1461) · Diogo Cão (1482) · Cão II (1485) · Bartolomeu Dias (1488) · Vasco da Gama (1498)
Asia e
Medio Oriente
Esplorazioni europeeBeniamino di Tudela (1165) · Petachiah di Ratisbona (1170-80) · Giovanni da Pian del Carpine (1245) · André de Longjumeau (1245) · Ascelino di Lombardia e Simone di San Quintino (1247) · Guglielmo di Rubruck (1250) · Niccolò Polo (1259) · Marco Polo (1271) · Riccoldo da Monte di Croce (1290) · Andalò da Savignone (1330) · Giovanni de' Marignolli (1338) Leonardo Frescobaldi (1384)
Armata d'India portoghese
e la rotta delle spezie
I (Gama, 1498) · II (Cabral, 1500) · III (Nova, 1501) · IV (Gama, 1502)) · V (Albuquerque, 1503) · VI (Albergaria, 1504) · VII (Almeida, 1505)
Indie orientali navigando verso ovestCristoforo Colombo (1492) · Magellano (1519) · Loaísa (1525) · Saavedra (1525) · Grijalva (1536) · Ruy López de Villalobos (1542) · Legazpi-Urdaneta (1565) · Galeone di Manila (1565-1821)
Impero russoPrima spedizione in Kamčatka (1724) · Seconda spedizione in Kamčatka (1732)
Impero olandesePrima spedizione olandese nelle Indie orientali (1595) · Seconda spedizione olandese nelle Indie orientali (1598) · Spedizione in Nuova Guinea (1920)
Cina (Dinastia Ming)I Viaggi del tesoro Ming (1405-1430)
America e la
scoperta del Nuovo Mondo
Colonizzazione spagnola
delle Americhe
Cristoforo Colombo (1492) · Colombo II (1493) · Juan Díaz de Solís (1497) · Colombo III (1498) · Colombo IV (1500) · Nicolás de Ovando (1502) · de Solís II (1508) · Juan Ponce de León (1513) · de Solís III (1515) · Francisco Hernández de Córdoba (1517) · Gil González Dávila (1519) · Sebastiano Caboto (1525) · Hernando de Soto (1538) · Francisco de Ulloa (1539) · Juan Rodríguez Cabrillo (1542) · Bartolomé Ferrelo (1543) · Spedizione Portolá (1769) · Spedizione Malaspina (1789) · Spedizioni spagnole nel Pacifico nord-occidentale (1774-1793)
Viaggi andalusiAlonso de Ojeda (1499) · Diego de Lepe (1499) · Pedro Alonso Niño (1499) · Ojeda II (1502) · Ojeda III (1509) · João de Lisboa (1511) · Vasco Núñez de Balboa (1513)
Portoghesi nella
colonia del Brasile
Cabral (1500) · Gonçalo Coelho (1501) · Coelho II (1503)  ·
Ricerca del
passaggio a nord-ovest
Giovanni Caboto (1497) · Caboto II (1498) · Gaspar Corte-Real (1500) · Sebastiano Caboto (1508) · Juan de Fuca (1592)
Impero britannico
nel Nord America
Spedizione oltramontana (1716) · Spedizione di Vancouver (1791)
Regno di Francia
nel Nord America
Giovanni da Verrazzano (1524) · Jacques Cartier (1534) · Cartier II (1535) · Cartier III (1541) · Jean-Baptiste Bénard de la Harpe (1718)
Esplorazione del Nord AmericaJoão Vaz Corte-Real (1473) · Juan Ponce de León (1513) · Lucas Vázquez de Ayllón (1526) · Spedizione Narváez (1527) · Marco da Nizza (1536) · Hernando de Alarcón (1540) · Francisco Vázquez de Coronado (1540) · Chamuscado e Rodríguez (1581) · Antonio de Espejo (1582) · John Davis (1583) · Juan de Oñate (1595) · Spedizione di Domínguez-Escalante (1776) · Spedizione di Lewis e Clark (1804) · Spedizione del Red River (1806) · Spedizione Pike (1806) · Giacomo Costantino Beltrami (1823) · John Charles Frémont (1842) ·
Esplorazione del Sud AmericaFrancisco de Orellana (1541) · Pascual de Andagoya (1522) · Pizarro-Almagro-Luque (1524) · Francisco de Orellana (1541)
Esplorazione italianaSpedizione Thornton (1608) ·
Oceania e la ricerca
della Terra incognita
Íñigo Ortiz de Retes (1545) · Álvaro de Mendaña (1567) · Mendaña II (1595) · Pedro Fernandes de Queirós (1605)
Esplorazione olandese
(1606-1697)
Willem Janszoon (1606) · Dirk Hartog (1616) · Frederick de Houtman-Jacob d'Edel (1619) · Jan Carstenszoon (1623) · François Thijssen (1626) · Abel Tasman (1642) · Tasman II (1644) · Willem de Vlamingh (1696)
Esplorazione francese
(1771-1791
Marc-Joseph Marion du Fresne (1771) · Jean-François de La Pérouse (1785) · Antoine Bruni d'Entrecasteaux (1791)
William Dampier (1699) · James Cook (1768) · Tobias Furneaux (1772) · Matthew Flinders (1795) · Nicolas Baudin (1801) · Phillip Parker King (1817) · John Oxley (1817) · John McDouall Stuart (1858) · Esplorazione via terra (1788-1900) · Spedizione di Burke e Wills (1860)
Alla scoperta dei poliPietro Querini (1431) · Cook II (1772) · Cook III (1776) · Spedizione perduta di Franklin(1845)
Esplorazione
dell'Antartide
*Attività del Commonwealth: Spedizione Discovery (1901-1904) · Spedizione Scotia (1902-1904) · Spedizione Nimrod (1907-1909) · Spedizione Terra Nova (1910-1913) · Spedizione Aurora (1911-1914) · Spedizione Endurance (1914-1917) · Spedizione Quest (1921-1922) · Spedizione BANZARE (1929-1931) · Spedizione britannica nella Terra di Graham (1934-1937) · Operazione Tabarin (1943-1945) · Spedizione Fuchs-Hillary (1955-1958)