Garry Pagel - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Garry Pagel | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | |||||||||
Paese | ![]() | ||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||
Peso | 118 kg | ||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||
Ruolo | Pilone | ||||||||
Ritirato | 2001 | ||||||||
Carriera | |||||||||
Attività provinciale | |||||||||
| |||||||||
Attività di club[1] | |||||||||
| |||||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès internazionale | |||||||||
Vincitore | ![]() | ||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||
Statistiche aggiornate al 26 settembre 2011 | |||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Garry Louis Pagel (King William's Town, 17 settembre 1966) è un ex rugbista a 15 sudafricano, campione del mondo nel 1995 con gli Springbok.
Proveniente dall'Eastern Province, squadra con cui debuttò in Currie Cup, passò nel 1993 al Western Province[1].
La sua carriera negli Springbok è limitata a 5 incontri, 4 dei quali nella Coppa del Mondo di rugby 1995 che lo vide laurearsi campione del mondo insieme alla squadra, e un incontro del Tri Nations 1996 vinto contro la Nuova Zelanda.
Nel 1997, a 31 anni, decise il trasferimento in Inghilterra al Northampton Saints, poco prima della finale di Currie Cup; dopo l'annuncio del trasferimento il Western Province lasciò Pagel fuori dai convocati alla finale[2]. A Northampton Pagel rimase 4 stagioni prima di ritirarsi per intraprendere a tempo pieno l'attività di agricoltore nel distretto di Adelaide; in parallelo svolge mansioni di consulente tecnico per l'Eastern Province[3].
Vanta due inviti nei Barbarians nel maggio 2001, che coincisero con i suoi due ultimi match in assoluto[4].
Coppe del mondo: 1
- Currie Cup: 1
- Western Province: 1997
- ^ (EN) Hugh Goodwin, Kid from hell is part of the family for all Saints, in The Independent, 1º ottobre 2000. URL consultato il 26 settembre 2011.
- ^ (EN) Chris Hewett, Pagel's place on pantheon assured, in The Independent, 6 maggio 2000. URL consultato il 26 settembre 2011.
- ^ (EN) EP approach Pagel, in Independent On Line, 26 febbraio 2003. URL consultato il 26 settembre 2011.
- ^ (EN) Brendan Gallagher, England in pain but make gains, in Daily Telegraph, 27 maggio 2001. URL consultato il 27 settembre 2011.
Nazionale sudafricana – Coppa del Mondo di rugby 1995 | |
---|---|
Avanti | M. Andrews · Brink · Dalton · Drotské · Hurter · Kruger · Otto · Pagel · F. Pienaar · du Randt · Richter · C. Rossouw · Straeuli · Strydom · Swart · Wiese |
Tre quarti | Hendriks · G. Johnson · A. Joubert · Mulder · Roux · H. le Roux · Scholtz · Small · Stransky · B. Venter · v.d. Westhuizen · C. Williams |
C.T. | Kitch Christie |
- Rugbisti a 15 dell'Eastern Province Elephants
- Rugbisti a 15 del Western Province
- Rugbisti a 15 degli Stormers
- Rugbisti a 15 dei Northampton Saints
- Rugbisti a 15 campioni del mondo
- Membri del Barbarian F.C.
- Rugbisti a 15 sudafricani del XX secolo
- Rugbisti a 15 sudafricani del XXI secolo
- Nati nel 1966
- Nati il 17 settembre