it.wikipedia.org

Gazzetta del Sud - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gazzetta del Sud
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generequotidiano locale
Formatotabloid
Fondazione1952
SedeVia Uberto Bonino, 15/c - 98124, Messina
EditoreSocietà Editrice Siciliana
Tiratura16 000 (giugno 2021)
Diffusione cartacea12 500 (giugno 2021)
DirettoreAlessandro Notarstefano
Sito webgazzettadelsud.it/
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Gazzetta del Sud è un quotidiano del Mezzogiorno con sede a Messina. È, per importanza e diffusione, il primo quotidiano in Calabria e nella provincia di Messina. Nel 2017, la Società Editrice Sud, editrice della Gazzetta del Sud, ha acquisito la quota di maggioranza della società Giornale di Sicilia Editoriale Poligrafica S.p.a., editrice del Giornale di Sicilia[1] e oggi ne detiene il 100%.

Il quotidiano, fondato a Messina nel 1952 dal Cavaliere del Lavoro Uberto Bonino, industriale e deputato all'Assemblea Costituente e poi alla Camera eletto nelle liste del Partito Liberale Italiano, del Partito Nazionale Monarchico e del Movimento Sociale Italiano, ha ereditato dal fondatore uno spirito politico di stampo moderato e liberale.

Bonino, già editore del Notiziario di Messina assieme all'on. Gaetano Martino, lasciò il PLI e la società editrice nel 1951, anno in cui fonda la SES (Società Editrice Siciliana, oggi Società Editrice Sud), che dal 13 aprile del 1952 inizia a pubblicare la nuova testata. Dal 1988, anno della morte del sen. Bonino, la Fondazione Bonino-Pulejo da lui fondata nel 1972, per volontà testamentaria è divenuta azionista di maggioranza della SES. Dal 1988 al 2019, la Ses è stata guidata da Giovanni Morgante, braccio destro del sen. Bonino, fino alla sua scomparsa nel 2019. A succedergli nella presidenza per scelta unanime degli azionisti il figlio Pasquale (Lino) Morgante, che dal 2012 era già direttore editoriale e amministratore delegato. Dal 1968 al 2012 la Gazzetta del Sud è stata diretta da Antonino Calarco, salvo dal 1979 al 1983, quando Calarco fu senatore DC e la direzione del quotidiano fu assunta dal vicedirettore Biagio Belfiore. Oggi è direttore responsabile Alessandro Notarstefano, che ne ha raccolto il testimone. Nata per essere tra Sicilia e Calabria un “ponte” informativo, che nelle cronache oggettivamente narrate ne valorizzasse risorse ed eccellenze, oggi Gazzetta del Sud garantisce un'informazione qualificata, libera, capillare con speciale attenzione alle cronache locali dei territori di riferimento, grazie all'impegno del corpo redazionale e della fitta rete di collaboratori. Importante anche l'investimento tecnologico che, pur nella valorizzazione del tradizionale formato cartaceo, ha condotto ad una sostanziale implementazione dell'informazione digitale, portando il sito gazzettadelsud.it a raggiungere livelli di crescita record certificati. Recentemente l'informazione digitale è stata arricchita con una sezione dedicata alla Puglia. Alla direzione della Gazzetta del Sud si sono succeduti: Gino Bruti, Michele Torre, Lino Amendolia, Orsino Orsini, Sergio Pacini, Antonino (Nino) Calarco (1968-2012), Alessandro Notarstefano (dal 2012 a tutt'oggi).

Il quotidiano viene pubblicato in quattro edizioni dedicate in Sicilia orientale e Calabria:

  1. Messina
  2. Reggio
  3. Cosenza
  4. Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo

Ogni giovedì all'interno di ciascuna delle edizioni viene pubblicato l'inserto gratuito Noi Magazine, dedicato al pubblico giovane e al comparto dell'Istruzione. All'inserto, pubblicato da quasi trent'anni, è legato dal 2019 il progetto “Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine”, promosso da Ses assieme alle scuole e alle Università dei territori di riferimento per incentivare nei giovani l'interesse all'informazione di qualità, alla lettura critica e alla scrittura responsabile. Gazzetta del Sud contribuisce così, attraverso un'azione culturale informativa e formativa condotta sui territori di riferimento con il sostegno dell'Ordine dei Giornalisti e dell'Ufficio scolastico, anche alle strategie di contrasto alla dispersione scolastica e all'abbandono degli studi.

Il 15 settembre 2018, in occasione del restyling grafico della testata, è stato introdotto un nuovo formato tabloid.

Presidente e direttore editoriale S.E.S. Lino Morgante
Vicepresidente S.E.S. Giuseppe Ilacqua
Direttore responsabile Alessandro Notarstefano
  1. ^ Fusione fra Giornale di Sicilia e Gazzetta del Sud, il controllo all'editore messinese, su Repubblica. URL consultato il 4 agosto 2017.
  2. ^ Gerenza, su Gazzetta del Sud. URL consultato il 25 febbraio 2023.

V · D · M

Quotidiani d'Italia e in lingua italiana
Diffusione nazionaleAvvenire · Corriere d'Italia · Corriere della Sera · Domani · Il Dubbio · il Fatto Quotidiano · il Foglio · il Giornale · Il Post · Libero · il manifesto · Il Mattino · Il Messaggero · Quotidiano Nazionale · la Repubblica · Il Riformista · Il Secolo XIX · La Stampa · Il Tempo · l'Unità · La Verità · il Giornale d'Italia
PoliticiAvanti! (Partito Socialista Italiano) · Il Campanile nuovo (Popolari UDEUR) · Europa (Partito Democratico) · il Futurista (Futuro e Libertà per l'Italia) · La Discussione (Democrazia Cristiana per le Autonomie) · Liberazione (Rifondazione Comunista) · Linea (MS Fiamma Tricolore) · L'Avanti! (corrente ex-socialista di Forza Italia) · L'Opinione delle Libertà (Partito Liberale) · la Padania (Lega Nord) · Il Popolo (Democrazia Cristiana) · Secolo d'Italia (MSI - DN)
EconomiciL'Avvisatore Marittimo · Italia Oggi · MF Milano Finanza · Il Sole 24 Ore
SportiviCorriere dello Sport - Stadio · La Gazzetta dello Sport · Il Romanista · Tuttosport
Diffusione localeL'Adige · Alto Adige · L'Arena · Bresciaoggi · il Centro · Editoriale Oggi · la Città di Salerno · Il Cittadino di Brescia · il Cittadino (Lodi) · il Cittadino (Monza) · Corriere Adriatico · Corriere dell'Alto Adige · Corriere delle Alpi · Corriere del Giorno · Corriere di Maremma · Corriere dell'Umbria · Corriere del Mezzogiorno · Corriere del Trentino · Corriere del Veneto · Corriere di Como · Corriere di Livorno · Corriere di Siena · Corriere Mercantile · Corriere Romagna · la Cronaca · Cronache di Caserta · il Domani della Calabria · L'Eco di Bergamo · Gazzetta di Bologna · Gazzetta di Mantova · La Gazzetta del Mezzogiorno · Gazzetta di Modena · Gazzetta di Parma · Gazzetta di Reggio · Gazzetta del Sud · Il Gazzettino · Giornale di Brescia · Il Giornale di Calabria · Giornale di Sicilia · Il Giornale di Vicenza · Il Giorno · Informazione · Libertà · il Mattino di Padova · Messaggero Veneto - Giornale del Friuli · Metropolis · La Nazione · Il Nuovo Corriere (Bari) · Il Nuovo Corriere (Firenze) · Il Nuovo Corriere di Firenze · La Nuova Sardegna · La Nuova di Venezia e Mestre · Nuovo Quotidiano di Puglia · L'Ora · L'Ora della Calabria · Ottopagine · Il Piccolo · La Prealpina · La Provincia (Como) · La Provincia (Cremona) · La Provincia (Lecco) · La Provincia di Brescia · la Provincia Pavese · Quotidiano Puglia · Quotidiano di Sicilia · il Quotidiano del Sud · il Resto del Carlino · Roma · La Sentinella Bresciana · La Sicilia · il Tirreno · la Tribuna di Treviso · L'Unione Sarda · La Voce di Mantova · La Voce di Romagna
Diffusione gratuitaCity · DNews · E Polis · InCittà · Leggo · Metro
Editi in Italia
in altre lingue
La Vallée Notizie (Aosta, in parte in lingua francese) · Le Peuple valdôtain (Aosta, in lingua francese) · Dolomiten (Bolzano, in lingua tedesca) · Neue Südtiroler Tageszeitung (Bolzano, in lingua tedesca) · Südtirol 24h (Bolzano, in lingua tedesca) · Primorski dnevnik (Trieste, in lingua slovena)
Editi nel mondo
in lingua italiana
America del SudL'Eco d'Italia · La gente d'Italia
AustraliaIl Globo
CanadaCorriere Canadese · Corriere Italiano
CroaziaLa Voce del popolo
FranciaA Muvra · Il Pensiero di Nizza · La Voce di Nizza
GermaniaCorriere d'Italia
MaltaFoglio d'Avvisi · L'Argo · Il Cartaginese · Giornale di Malta · Malta (Gazzetta Maltese) · Corriere di Malta · Lo Stivale
San MarinoIl Popolo Sammarinese · La Tribuna Sammarinese · L'Informazione di San Marino · lo Sportivo.sm · Libertas · San Marino FIXING
Stati UnitiAmerica Oggi
SomaliaCorriere della Somalia
Svizzera italianaCorriere del Ticino · Giornale del Popolo · L'Avvenire dei lavoratori · laRegione
Città del VaticanoL'Osservatore Romano · Vatican News
VenezuelaLa Voce d'Italia
Gazzette ufficialiGazzetta Piemontese · Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia · Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana · Bollettino Ufficiale Regionale · Gazzetta ufficiale dell'Unione europea · Foglio federale (Svizzera) · Foglio ufficiale della Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera) · Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni (Svizzera) · Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino · Acta Apostolicae Sedis · Gazzetta del Governo di Malta
Le testate in grigio sono quelle la cui pubblicazione è cessata