Geōrgios Tzavellas - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Geōrgios Tzavellas | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Grecia | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 settembre 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Geōrgios Tzavellas (in greco: Γεώργιος Τζαβέλλας; Vironos, 26 novembre 1987) è un dirigente sportivo ed ex calciatore greco, di ruolo difensore, responsabile della sezione calcistica del Panathīnaïkos.
Tzavellas ha iniziato la sua carriera professionistica nel club greco del Kerkyra FC, collezionando 23 presenze (2 reti) in una stagione e mezza di militanza in Beta Ethniki.
Nel gennaio 2008 si è trasferito al Panionios, club di Super League greca, per oltre 200.000 euro[3] e gli viene assegnata la maglia numero 31. Nella stagione 2007-2008 non ha debuttato in prima squadra; l'esordio risale invece alla stagione 2008-2009 e più precisamente al 13 settembre 2008 contro il Panserraikos.[4] In questa annata ha totalizzato 17 presenze (2 reti). Il 31 gennaio 2012 approda ai francesi del Monaco[5] Alla fine della sessione estiva di calciomercato della stagione 2013/2014 il giocatore passa al PAOK a parametro zero dal Monaco, firmando un contratto quadriennale.[6]
Il 15 novembre 2009 viene convocato per la prima volta dalla nazionale greca allenata da Otto Rehhagel, per un incontro contro l'Ucraina, valido per il ritorno dei play-off del campionato del mondo 2010.[7] La partita si è disputata tre giorni dopo (1-0 per gli ellenici) ma Tzavellas non ha giocato.
Nel maggio 2010 viene inserito nella lista preliminare di 30 elementi convocati per il campionato del mondo 2010.[8]
Statistiche aggiornate al 10 maggio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2010-2011 | Eintracht Francoforte | BL | 25 | 1 | CG | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 2 |
2011-gen. 2012 | ZL | 2 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Eintracht Francoforte | 27 | 1 | 3 | 1 | - | - | - | - | 30 | 2 | |||||
gen.-giu. 2012 | Monaco | L2 | 14 | 1 | CF+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
2012-2013 | L2 | 24 | 2 | CF+CdL | 0+3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 2 | |
Totale Monaco | 38 | 3 | 3 | 0 | - | - | - | - | 41 | 3 | |||||
2013-2014 | PAOK | SL | 19+5[9] | 2 | CG | 8 | 0 | UEL | 4 | 0 | - | - | - | 36 | 2 |
2014-2015 | SL | 13+6[9] | 1 | CG | 0 | 0 | UEL | 4[10] | 0 | - | - | - | 23 | 1 | |
2015-2016 | SL | 26+4[9] | 2 | CG | 5 | 0 | UEL | 10[11] | 0 | - | - | - | 45 | 2 | |
2016-gen. 2017 | SL | 5 | 0 | CG | 0 | 0 | UCL+UEL | 2[12]+5[13] | 0+1[12] | - | - | - | 12 | 1 | |
Totale PAOK | 63+15 | 5 | 13 | 0 | 25 | 1 | - | - | 116 | 6 | |||||
gen.-giu. 2017 | Alanyaspor | SL | 15 | 1 | TK | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
2017-2018 | SL | 29 | 0 | TK | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 | |
2018-2019 | SL | 27 | 1 | TK | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 1 | |
2019-2020 | SL | 18 | 1 | TK | 9 | 2 | - | - | - | - | - | - | 27 | 3 | |
2020-2021 | SL | 35 | 2 | TK | 2 | 0 | UEL | 1[12] | - | - | - | - | 38 | 2 | |
Totale Alanyaspor | 124 | 5 | 15 | 2 | 1 | 0 | - | - | 140 | 7 | |||||
2021-2022 | AEK Atene | SL | 20+8[9] | 2+0 | CG | 3 | 0 | UECL | 2[12] | 0 | - | - | - | 33 | 2 |
2022-2023 | SL | 8+5[9] | 0 | CG | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 | |
Totale AEK Atene | 28+13 | 2+0 | 8 | 0 | 2 | 0 | - | - | 51 | 2 | |||||
ago. 2023 | Pendikspor | SL | 1 | 0 | TK | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
Totale carriera | 309 | 16 | 42 | 3 | 28 | 1 | - | - | 379 | 20 |
- Ligue 2: 1
- Monaco: 2012-2013
- AEK Atene: 2022-2023
- AEK Atene: 2022-2023
- ^ 78 (5) se si comprendono i play-off.
- ^ 41 (2) se si comprendono i play-off.
- ^ (EN) Trasferimenti del giocatore, su transfermarkt.co.uk (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2010).
- ^ (EN) Scheda del Guardian [collegamento interrotto], su guardian.touch-line.com, Guardian online.
- ^ Subasic, Tziolis, Dirar, Tzavellas et Koman à l'ASM - Equipe - AS Monaco FC[collegamento interrotto]
- ^ Trasferimenti UEFA Europa League, su it.uefa.com, uefa.com, 2 settembre 2013. URL consultato il 3 settembre 2013.
- ^ (EN) World Cup Qualifying Preview: Ukraine – Greece, su goal.com.
- ^ (EN) Release list of up to 30 players (PDF), su fifa.com. URL consultato il 17 maggio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
- ^ a b c d e Play-off.
- ^ Una presenza nei turni preliminari
- ^ 5 presenze nei turni preliminari.
- ^ a b c d Nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geōrgios Tzavellas
- Geōrgios Tzavellas, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Geōrgios Tzavellas, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Georgios Tzavellas, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Geōrgios Tzavellas, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Geōrgios Tzavellas, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Geōrgios Tzavellas, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Geōrgios Tzavellas, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Geōrgios Tzavellas, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Geōrgios Tzavellas, su eu-football.info.
- (ES) Geōrgios Tzavellas, su AS.com.
- (EN) Geōrgios Tzavellas, su IMDb, IMDb.com.
Nazionale greca · Campionato d’Europa UEFA 2012 | |
---|---|
1 Chalkias · 2 Maniatīs · 3 Tzavellas · 4 Malezas · 5 K. Papadopoulos · 6 Makos · 7 Samaras · 8 A. Papadopoulos · 9 Lymperopoulos · 10 Karagkounīs · 11 Mītroglou · 12 Tzorvas · 13 Sīfakīs · 14 Salpiggidīs · 15 Torosidīs · 16 Fōtakīs · 17 Gkekas · 18 Ninīs · 19 Papastathopoulos · 20 Holebas · 21 Katsouranīs · 22 Fortounīs · 23 Fetfatzidīs · CT: Santos |
Nazionale greca · Coppa del Mondo FIFA 2014 | |
---|---|
1 Karnezīs · 2 Maniatīs · 3 Tzavellas · 4 Manōlas · 5 Moras · 6 Tziolīs · 7 Samaras · 8 Kone · 9 Mītroglou · 10 Karagkounīs · 11 Vyntra · 12 Glykos · 13 Kapino · 14 Salpiggidīs · 15 Torosidīs · 16 Christodoulopoulos · 17 Gkekas · 18 Fetfatzidīs · 19 Papastathopoulos · 20 Holebas · 21 Katsouranīs · 22 Samarīs · 23 Tachtsidīs · CT: Santos |