Geminiviridae - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Monodnaviria |
Regno | Shotokuvirae |
Phylum | Cressdnaviricota |
Classe | Repensviricetes |
Ordine | Geplafuvirales |
Famiglia | Geminiviridae |
Generi e specie incertae sedis | |
Geminiviridae è una famiglia dell'ordine Geplafuvirales di virus che colpiscono le piante. I virioni comprendono due icosaedri incompleti, di 30 nm di lunghezza x 18 nm, uniti come gemelli siamesi[non chiaro]. Sono privi di involucro e dotati di ssDNA circolare chiuso. Replicazione nucleare. Possono persistere negli insetti vettori, ma non si moltiplicano al loro interno.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geminiviridae
Wikispecies contiene informazioni su Geminiviridae
Collegamenti esterni
- (EN) Geminiviridae in Plant pathology, di George N. Agrios booksgoogle.it
Virologia | ||
---|---|---|
Componenti virali | Capside · Capsomero · Pericapside · Peplomero | ![]() |
Replicazione virale | Ciclo litico e lisogeno · Provirus · Profago · Virione | |
Classificazione dei virus | Classificazione di Baltimore · International Committee on Taxonomy of Viruses · Teoria delle quasispecie | |
Clinica | Malattie infettive virali · Viremia · Titolazione virale · Antivirale · Oncovirus | |
Organismi parassitati | Viroma umano · Medicina · Medicina veterinaria · Fitovirus · Micovirus · Batteriofagi · Virofagi |
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007556698205171 |
---|
Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Microbiologia