it.wikipedia.org

Geneva Open 2015 - Wikipedia

Geneva Open 2015
Sport Tennis
Data17 - 23 maggio
Edizione13ª
SuperficieTerra rossa
Campioni
Singolare
Brasile (bandiera) Thomaz Bellucci
Doppio
Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal / Colombia (bandiera) Robert Farah

Il Geneva Open 2015 è stato un torneo professionistico di tennis giocato all'aperto sulla terra rossa. È stata la 13ª edizione dell'evento conosciuto come Geneva Open. Il torneo fa parte dell'ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2015. Il torneo si è svolto nella Tennis Club de Genève di Ginevra in Svizzera, dal 17 al 23 maggio 2015.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Nazionalità Giocatore Ranking Testa di serie*
Svizzera (bandiera) Svizzera Stan Wawrinka 9 1
Croazia (bandiera) Croazia Marin Čilić 10 2
Spagna (bandiera) Spagna Pablo Andújar 43 3
Germania (bandiera) Germania Benjamin Becker 44 4
Austria (bandiera) Austria Andreas Haider-Maurer 47 5
Portogallo (bandiera) Portogallo João Sousa 51 6
Cipro (bandiera) Cipro Marcos Baghdatis 60 7
Russia (bandiera) Russia Michail Južnyj 61 8

* Le teste di serie sono basate sul ranking all' 11 maggio 2015.

Altri partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

I seguenti giocatori hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:

I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:

Lo stesso argomento in dettaglio: Geneva Open 2015 - Qualificazioni singolare.

Lo stesso argomento in dettaglio: Geneva Open 2015 - Singolare.

Brasile (bandiera) Thomaz Bellucci ha sconfitto in finale Portogallo (bandiera) João Sousa per 7–6(4), 6–4.

  • È il quarto titolo in carriera per Bellucci, il primo del 2015.

Lo stesso argomento in dettaglio: Geneva Open 2015 - Doppio.

Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal / Colombia (bandiera) Robert Farah hanno sconfitto in finale Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen / Taipei cinese (bandiera) Lu Yen-hsun per 7–5, 4–6, [10–7].

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su genevaopen.ch. URL consultato il 23 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2012).

V · D · M

Geneva Open
1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992-2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024

V · D · M

ATP World Tour 2015
Grande SlamAustralia (bandiera) Australian Open (S-D-X) · Francia (bandiera) Open di Francia (S-D-X) · Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon (S-D-X) · Stati Uniti (bandiera) US Open (S-D-X)
ATP World Tour Masters 1000Stati Uniti (bandiera) Indian Wells (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Miami (S-D) · Monaco (bandiera) Monte Carlo (S-D) · Spagna (bandiera) Madrid (S-D) · Italia (bandiera) Roma (S-D) · Canada (bandiera) Montréal (S-D) · Stati Uniti (bandiera) Cincinnati (S-D) · Cina (bandiera) Shanghai (S-D) · Francia (bandiera) Parigi (S-D)
ATP World Tour 500 seriesRotterdam · Dubai · Rio · Acapulco · Londra · Halle · Barcellona · Amburgo · Washington · Pechino · Tokyo · Vienna · Basilea
ATP World Tour 250 seriesBrisbane · Chennai · Doha · Sydney · Auckland · Montpellier · Zagabria · Quito · Memphis · São Paulo · Marsiglia · Delray Beach · Buenos Aires · Casablanca · Houston · Bucarest · Monaco · Estoril · Istanbul · Nizza · Ginevra · 's-Hertogenbosch · Stoccarda · Nottingham · Newport · Båstad · Bogotà · Umago · Gstaad · Atlanta · Kitzbühel · Winston-Salem · Metz · San Pietroburgo · Shenzen · Kuala Lumpur · Stoccolma · Mosca · Valencia
Tornei di fine annoRegno Unito (bandiera) Londra
Eventi a squadreCoppa Davis (Gruppo Mondiale-Spareggi) · Hopman Cup
Tornei di esibizioneAbu Dhabi · Melbourne

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis