it.wikipedia.org

George Murphy - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

George Murphy

Senatore, California
Durata mandato1º gennaio 1965 - 2 gennaio 1971
PredecessorePierre Salinger
SuccessoreJohn V. Tunney

Dati generali
Partito politicoPartito Repubblicano
George Murphy nel film London by Night (1937)
Statuetta dell'Oscar Oscar onorario 1951

George Lloyd Murphy (New Haven, 4 luglio 1902Palm Beach, 3 maggio 1992) è stato un attore, ballerino e uomo politico statunitense.

Figlio di genitori cattolici di origine irlandese, Michael Charles "Mike" Murphy e Nora Long, George Murphy nacque a New Haven (Connecticut) e in gioventù frequentò l'Università di Yale (dove il padre era stato allenatore per una decina di anni), svolgendo allo stesso tempo i mestieri più diversi, come il ballerino di nightclub, il minatore, l'agente immobiliare, l'operaio alla Ford. L'abilità nella danza, pur con una limitata esperienza di scena, gli consentì di affermarsi a Broadway già dalla fine degli anni venti[1].

Nella prima metà degli anni trenta, Murphy si trasferì a Hollywood e diventò il protagonista di una serie di film musicali in cui cantò e danzò con sorridente ironia e leggerezza[1]. Tra le sue migliori interpretazioni, sono da ricordare quelle nei film London by Night (1937), Follie di Broadway 1938 (1937) e L'idolo di Broadway (1938), quest'ultimo accanto a Shirley Temple.

Nel 1940 formò con Fred Astaire un duo di ballerini rivali, impegnati a contendersi l'amore di Eleanor Powell nel film Balla con me, mentre l'anno successivo apparve nella commedia Tom, Dick e Harry (1941), diretta dal commediografo Garson Kanin e interpretata accanto a Ginger Rogers. Nel 1942 recitò a fianco di Judy Garland nel musical For Me and My Gal di Busby Berkeley, in cui fece il suo debutto Gene Kelly. Murphy abbandonò gradualmente il musical per avvicinarsi a ruoli di maggior spessore, ma ebbe poche occasioni di dimostrare il proprio talento drammatico, a parte i film bellici Bataan (1943) a fianco di Robert Taylor, Bastogne (1949), per la regia di William A. Wellman, e nel noir Mercanti di uomini (1949) di Anthony Mann.

Presidente del sindacato Screen Actors Guild dal 1944 al 1946 nonché membro della Motion Picture Alliance for the Preservation of American Ideals, di ispirazione anticomunista, Murphy iniziò a interessarsi di politica, attività a cui si dedicò a tempo pieno dopo il suo definitivo ritiro dagli schermi nel 1952. Esponente del Partito Repubblicano, il 1º gennaio 1965 fu eletto al Senato per lo Stato della California e rimase in carica fino al 3 gennaio 1971. Subito dopo essere entrato nel Senato, diede inizio alla tradizione della Candy Desk (scrivania delle caramelle), riempiendo una scrivania del senato di dolciumi da offrire ai suoi colleghi.[2] Durante il suo mandato politico, fu colpito da un cancro all'esofago e subì l'asportazione della laringe, riportando una grave compromissione alla funzionalità delle corde vocali.

Sconfitto alle elezioni al Senato del 1971 dal democratico John V. Tunney, Murphy si ritirò a Palm Beach, dove morì nel 1992, all'età di 89 anni, per leucemia.

Nelle versioni in italiano dei suoi film, George Murphy è stato doppiato da:

  1. ^ a b Il chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. II, pag. 371
  2. ^ (EN) Richard A. Baker Senate Historian - Traditions of The United States Senate

V · D · M

Oscar onorario
1928–1950Warner Bros. / Charlie Chaplin (1928) · Walt Disney (1932) · Shirley Temple (1934) · David Wark Griffith (1935) · The March of Time / W. Howard Greene e Harold Rosson (1936) · Edgar Bergen / W. Howard Greene / Museum of Modern Art Film Library / Mack Sennett (1937) · Joseph A. Ball / Walt Disney / Deanna Durbin e Mickey Rooney / Gordon Jennings, Jan Domela, Devereaux Jennings, Irmin Roberts, Art Smith, Farciot Edouart, Loyal Griggs, Loren L. Ryder, Harry D. Mills, Louis Mesenkop, Walter Oberst / Oliver T. Marsh e Allen Davey / Harry Warner (1938) · Douglas Fairbanks / Judy Garland / William Cameron Menzies / Motion Picture Relief Fund (Jean Hersholt, Ralph Morgan, Ralph Block, Conrad Nagel)/ Technicolor SA (1939) · Bob Hope / Nathan Levinson (1940) · Walt Disney, William Garity, John N. A. Hawkins e RCA Manufacturing Co. / Leopold Stokowski e i suoi soci / Rey Scott / Ministero dell'Informazione del Regno Unito (1941) · Charles Boyer / Noël Coward / Metro-Goldwyn-Mayer (1942) · George Pal (1943) · Bob Hope / Margaret O'Brien (1944) · Republic Studio, Daniel J. Bloomberg e il Republic Studio Sound Department / Walter Wanger / The House I Live In / Peggy Ann Garner (1945) · Harold Russell / Laurence Olivier / Ernst Lubitsch / Claude Jarman Jr. (1946) · James Baskett / Thomas Armat, William Nicholas Selig, Albert E. Smith e George K. Spoor / Bill and Coo / Sciuscià (1947) · Walter Wanger / Monsieur Vincent / Sid Grauman / Adolph Zukor (1948) · Jean Hersholt / Fred Astaire / Cecil B. DeMille / Ladri di biciclette (1949) · Louis B. Mayer / George Murphy / Le mura di Malapaga (1950)
1951–1975Gene Kelly / Rashomon (1951) · Merian C. Cooper / Bob Hope / Harold Lloyd / George Alfred Mitchell / Joseph Schenck / Giochi proibiti (1952) · 20th Century-Fox Film Corporation / Bell & Howell Company / Joseph Breen / Pete Smith (1953) · Bausch & Lomb Optical Company / Danny Kaye / Kemp Niver / Greta Garbo / Jon Whiteley / Vincent Winter / La porta dell'inferno (1954) · Miyamoto Musashi (1955) · Eddie Cantor (1956) · Society of Motion Picture and Television Engineers / Gilbert M. "Broncho Billy" Anderson / Charles Brackett / B. B. Kahane (1957) · Maurice Chevalier (1958) · Buster Keaton / Lee De Forest (1959) · Gary Cooper / Stan Laurel / Hayley Mills (1960) · William L. Hendricks / Fred L. Metzler / Jerome Robbins (1961) · William J. Tuttle (1964) · Bob Hope (1965) · Yakima Canutt / Y. Frank Freeman (1966) · Arthur Freed (1967) · John Chambers / Onna White (1968) · Cary Grant (1969) · Lillian Gish / Orson Welles (1970) · Charlie Chaplin (1971) · Charles S. Boren / Edward G. Robinson (1972) · Henri Langlois / Groucho Marx (1973) · Howard Hawks / Jean Renoir (1974) · Mary Pickford (1975)
1976–2000Margaret Booth (1977) · Walter Lantz / Laurence Olivier / King Vidor / Museum of Modern Art Department of Film (1978) · Hal Elias / Alec Guinness (1979) · Henry Fonda (1980) · Barbara Stanwyck (1981) · Mickey Rooney (1982) · Hal Roach (1983) · James Stewart / National Endowment for the Arts (1984) · Paul Newman / Alex North (1985) · Ralph Bellamy (1986) · Eastman Kodak Company / National Film Board of Canada (1988) · Akira Kurosawa (1989) · Sophia Loren / Myrna Loy (1990) · Satyajit Ray (1991) · Federico Fellini (1992) · Deborah Kerr (1993) · Michelangelo Antonioni (1994) · Kirk Douglas / Chuck Jones (1995) · Michael Kidd (1996) · Stanley Donen (1997) · Elia Kazan (1998) · Andrzej Wajda (1999) · Jack Cardiff / Ernest Lehman (2000)
2001–presenteSidney Poitier / Robert Redford (2001) · Peter O'Toole (2002) · Blake Edwards (2003) · Sidney Lumet (2004) · Robert Altman (2005) · Ennio Morricone (2006) · Robert Boyle (2007) · Lauren Bacall / Roger Corman / Gordon Willis (2009) · Kevin Brownlow / Jean-Luc Godard / Eli Wallach (2010) · James Earl Jones / Dick Smith (2011) · D. A. Pennebaker / Hal Needham / George Stevens Jr. (2012) · Angela Lansbury / Steve Martin / Piero Tosi (2013) · Jean-Claude Carrière / Hayao Miyazaki / Maureen O'Hara (2014) · Spike Lee / Gena Rowlands (2015) · Jackie Chan / Lynn Stalmaster / Anne V. Coates / Frederick Wiseman (2016) · Charles Burnett / Owen Roizman / Donald Sutherland / Agnès Varda (2017) · Marvin Levy / Lalo Schifrin / Cicely Tyson (2018) · David Lynch / Wes Studi / Lina Wertmüller (2019) · Samuel L. Jackson / Elaine May / Liv Ullmann (2021)
Controllo di autoritàVIAF (EN35789650 · ISNI (EN0000 0000 8372 4303 · LCCN (ENn82013432 · GND (DE1247651010 · BNE (ESXX1549570 (data) · BNF (FRcb14209711t (data) · J9U (ENHE987007604511905171