it.wikipedia.org

Gerald Ciolek - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gerald Ciolek
Gerald Ciolek al Rund um den Henninger-Turm 2008
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza178 cm
Peso75 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2017
Carriera
Squadre di club
2005AKUD
2006  Wiesenhof
2007  T-Mobile
2008  Team High Road
2008  Columbia
2009-2010  Milram
2011  Quick-Step
2012  Omega Pharma
2013-2015  MTN
2016  Stölting
Nazionale
2007-2009Germania (bandiera) Germania
Palmarès
 Mondiali su strada
OroSalisburgo 2006In linea U23
Statistiche aggiornate al marzo 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gerald Michael Ciolek (Colonia, 19 settembre 1986) è un ex ciclista su strada tedesco, professionista dal 2006 al 2016. Velocista, ha vinto la prova in linea Under-23 dei campionati del mondo 2006 e la Milano-Sanremo 2013.

Debutta nel 2005 con una piccola squadra Continental tedesca, la AKUD-Arnolds Sicherheit, e stupisce tutti gli addetti ai lavori per la vittoria nella prova in linea open dei campionati tedeschi su strada, un successo ottenuto a soli 18 anni e precedendo atleti molto più quotati come Robert Förster ed Erik Zabel. Nella stessa stagione si aggiudica anche una tappa al Mainfranken-Tour, sempre in Germania.

Passa professionista nel 2006 con il Team Wiesenhof-AKUD. Anche quell'anno, pur vincendo una tappa allo Istrian Spring Trophy in Croazia, ottiene in patria i principali successi: si aggiudica infatti il Rund um die Nürnberger Altstadt e una tappa al Deutschland Tour, ed è secondo al Rund um den Henninger-Turm. In agosto partecipa alla Vattenfall Cyclassics, corsa UCI ProTour, e nella volata finale, vinta da Óscar Freire, coglie un brillante quinto posto; in settembre, grazie ai regolamenti che lo consentono, partecipa alla prova in linea dei campionati del mondo di Salisburgo nella categoria Under-23, riuscendo a vincere la maglia iridata in uno sprint a ranghi ridotti.[1] Nel 2007 si trasferisce al T-Mobile Team, il principale team ciclistico tedesco. Ottiene numerosi successi, tra cui due tappe al Giro d'Austria e, in agosto, tre frazioni al Deutschland Tour, battendo Erik Zabel, Paolo Bettini e Danilo Napolitano. L'anno dopo debutta al Tour de France: è secondo nell'ottava e nella ventunesima frazione, battuto rispettivamente dal compagno di squadra Mark Cavendish e da Gert Steegmans, e terzo in altre due tappe. Si aggiudica inoltre un'ulteriore tappa al Deutschland Tour.

Ciolek al Tour de Romandie 2011 con la divisa Quickstep

Nel 2009 passa al Team Milram e "battezza" il cambio di divisa con una vittoria al Trofeo Calvia, prova del Challenge de Mallorca. Si classifica quindi terzo nella graduatoria a punti del Tour de France; dopo il terzo posto alla Vattenfall Cyclassics vince, nei Paesi Bassi, la seconda tappa della Vuelta a España. All'inizio del 2010, al Tour of Qatar, è vittima di un grave infortunio (frattura a scafoide e clavicola con separazione acromion-claveare) che lo tiene lontano dalle corse per diversi mesi.[2] Al ritorno alle corse vince comunque una frazione al Giro di Baviera ed è secondo nella tappa di Montargis, preceduto da Cavendish, al Tour de France. Nel 2011 si trasferisce alla Quickstep, ma non coglie successi (è secondo alla Vattenfall Cyclassics, battuto da Edvald Boasson Hagen): torna alla vittoria all'inizio del 2012 facendo sua una tappa alla Volta ao Algarve in Portogallo.

Nel 2013 passa alla MTN-Qhubeka, formazione Professional Continental sudafricana. Il 17 marzo dello stesso anno coglie il suo successo più prestigioso: vince infatti la Milano-Sanremo, una delle cinque "classiche monumento", battendo Peter Sagan e Fabian Cancellara in una volata ristretta.[3] Nell'edizione successiva della Classicissima arriva allo sprint finale coi migliori, ma non riesce a ripetersi e chiude nono, abdicando da campione in carica dopo una buona prova. Nel 2016 cambia squadra, trasferendosi al team Stölting Service Group.

A fine gennaio 2017, non avendo trovato una squadra a cui accasarsi, annuncia il ritiro dall'attività agonistica.[4]

  • 2005 (Team AKUD-Arnolds Sicherheit, cinque vittorie)
3ª tappa Mainfranken-Tour (Gerolzhofen > Schweinfurt)
Campionati tedeschi, Prova in linea
3ª tappa Tour de Hongrie
7ª tappa Tour de Hongrie
8ª tappa Tour de Hongrie
  • 2006 (Team Wiesenhof-AKUD, quattro vittorie)
3ª tappa Istrian Spring Trophy (Parenzo > Parenzo)
4ª tappa Giro della Germania (Witzenhausen > Schweinfurt)
Rund um die Nürnberger Altstadt
Campionati del mondo, Prova in linea Under-23
  • 2007 (T-Mobile Team, otto vittorie)
3ª tappa Giro della Bassa Sassonia (Melle > Rheda-Wiedenbrück)
Classifica generale Rheinland-Pfalz-Rundfahrt
2ª tappa Giro d'Austria (Mayrhofen > Salisburgo)
8ª tappa Giro d'Austria (Podersdorf am See > Vienna)
6ª tappa Deutschland Tour (Längenfeld > Kufstein)
7ª tappa Deutschland Tour (Kufstein > Ratisbona)
9ª tappa Deutschland Tour (Einbeck > Hannover)
1ª tappa 3-Länder-Tour (Gera > Gotha)
  • 2008 (Team Columbia-High Road, tre vittorie)
1ª tappa Giro di Baviera (Freyung > Sankt Englmar)
3ª tappa Giro di Baviera (Donauwörth > Würzburg)
5ª tappa Giro della Germania (Magonza > Winterberg)
  • 2009 (Team Milram, due vittorie)
Trofeo Calvia
2ª tappa Vuelta a España (Assen > Emmen)
  • 2010 (Team Milram, una vittoria)
3ª tappa Giro di Baviera (Bayreuth > Hersbruck)
  • 2012 (Omega Pharma-Quickstep Cycling Team, una vittoria)
4ª tappa Volta ao Algarve (Vilamoura > Tavira)
  • 2013 (MTN-Qhubeka, cinque vittorie)
2ª tappa Tre Giorni delle Fiandre Occidentali (Nieuwpoort > Ichtegem)
Milano-Sanremo
3ª tappa Bayern Rundfahrt (Viechtach > Kelheim)
6ª tappa Österreich-Rundfahrt (Maria Taferl > Poysdorf)
2ª tappa Tour of Britain (Carlisle > Kendal)
  • 2014 (MTN-Qhubeka, una vittoria)
3ª tappa Vuelta a Andalucía (Sanlúcar la Mayor > Siviglia)
  • 2007 (T-Mobile Team)
Classifica sprint Giro d'Austria
Rund in Ratingen
Eurobike Altstadtkriterium Ravensburg
  • 2008 (Team Columbia-High Road)
Hürth-Kendenich (Criterium)
Sparkassen Cup-Schwenningen
Neuss (Criterium)
Wangen (Criterium)
Nacht von Hannover (Derny)
KIA-Rü-Cup (Criterium)
  • 2012 (Omega Pharma-Quickstep)
2ª tappa, 2ª semitappa Tour de l'Ain (cronosquadre, Saint-Vulbas)
  1. ^ (EN) Hedwig Kröner, Cool Ciolek shows more class, in autobus.cyclingnews.com, 23 settembre 2006. URL consultato il 18 marzo 2012.
  2. ^ (EN) Susan Westemeyer, Ciolek out for two months after Qatar crash, in www.cyclingnews.com, 10 febbraio 2010. URL consultato il 18 marzo 2012.
  3. ^ Nino Morici, Ciclismo, Milano-Sanremo: Ciolek vince in volata davanti a Sagan la corsa ghiacciata, in www.gazzetta.it, 17 marzo 2013. URL consultato il 17 marzo 2013.
  4. ^ http://www.cyclingnews.com/news/gerald-ciolek-and-linus-gerdemann-announce-retirements.

V · D · M

Campioni del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea Under-23
1996: Giuliano Figueras · 1997: Kurt Asle Arvesen · 1998: Ivan Basso · 1999: Leonardo Giordani · 2000: Evgenij Petrov · 2001: Jaroslav Popovyč · 2002: Francesco Chicchi · 2003: Sergej Lagutin · 2004: Kanstancin Siŭcoŭ · 2005: Dmytro Hrabovs'kyj · 2006: Gerald Ciolek · 2007: Peter Velits · 2008: Fabio Duarte · 2009: Romain Sicard · 2010: Michael Matthews · 2011: Arnaud Démare · 2012: Aleksej Lucenko · 2013: Matej Mohorič · 2014: Sven Erik Bystrøm · 2015: Kévin Ledanois · 2016: Kristoffer Halvorsen · 2017: Benoît Cosnefroy · 2018: Marc Hirschi · 2019: Samuele Battistella · 2020: non disputata · 2021: Filippo Baroncini · 2022: Evgenij Fëdorov · 2023: Axel Laurance · 2024: Niklas Behrens
Iride mondiale
Iride mondiale

V · D · M

Campioni tedeschi di ciclismo su strada - Corsa in linea
1913: Ernst Franz · 1914-1918 · 1919: Richard Golle · 1920: Paul Koch · 1921: Adolf Huschke · 1922: Richard Huschke · 1923: Richard Golle · 1924: Paul Kohl · 1925: Richard Huschke · 1926-1927 · 1928: Felix Manthey · 1929-1933 · 1934: Kurt Stöpel · 1935: Bruno Roth · 1936: Georg Umbenhauer · 1937: Erich Bautz · 1938: Jupp Arents · 1939: Walter Löber · 1940: Georg Stach · 1941: Erich Bautz · 1942-1945 · 1946: Karl Kittsteiner · 1947: Georg Voggenreiter · 1948: Otto Schenk · 1949: Ludwig Hörmann · 1949: Otto Ziege · 1950: Erich Bautz · 1951: Ludwig Hörmann · 1952: Ludwig Hörmann · 1953: Heinz Müller · 1954: Hermann Schild · 1955: Hans Preiskeit · 1956: Valentin Petry · 1957: Franz Reitz · 1958: Klaus Bugdahl · 1959: Hans Junkermann · 1960: Hans Junkermann · 1961: Hans Junkermann · 1962: Dieter Puschel · 1963: Sigi Renz · 1964: Rudi Altig · 1965: Winfried Bölke · 1966: Winfried Bölke · 1967: Winfried Bölke · 1968: Rolf Wolfshohl · 1969: Peter Glemser · 1970: Rudi Altig · 1971: Jürgen Tschan · 1972: Wilfried Peffgen · 1973 · 1974: Günter Haritz · 1975: Dietrich Thurau · 1976: Dietrich Thurau · 1977: Jürgen Kraft · 1978: Gregor Braun · 1979: Hans-Peter Jakst · 1980: Gregor Braun · 1981: Hans Neumayer · 1982: Hans Neumayer · 1983: Gregor Braun · 1984: Reimund Dietzen · 1985: Rolf Gölz · 1986: Reimund Dietzen · 1987: Peter Hilse · 1988: Hartmut Bölts · 1989: Darius Kaiser · 1990: Udo Bölts · 1991: Falk Boden · 1992: Heinrich Trumheller · 1993: Bernd Gröne · 1994: Jens Heppner · 1995: Udo Bölts · 1996: Christian Henn · 1997: Jan Ullrich · 1998: Erik Zabel · 1999: Udo Bölts · 2000: Rolf Aldag · 2001: Jan Ullrich · 2002: Danilo Hondo · 2003: Erik Zabel · 2004: Andreas Klöden · 2005: Gerald Ciolek · 2006: Dirk Müller · 2007: Fabian Wegmann · 2008: Fabian Wegmann · 2009: Martin Reimer · 2010: Christian Knees · 2011: Robert Wagner · 2012: Fabian Wegmann · 2013: André Greipel · 2014: André Greipel · 2015: Emanuel Buchmann · 2016: André Greipel · 2017: Marcus Burghardt · 2018: Pascal Ackermann · 2019: Maximilian Schachmann · 2020: Marcel Meisen · 2021: Maximilian Schachmann · 2022: Nils Politt · 2023: Emanuel Buchmann · 2024: Marco BrennerGermania (bandiera)

V · D · M

Germania (bandiera)  Nazionale tedesca · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007  
42 Burghardt · 43 Ciolek · 44 Knees · 45 Kopp · 46 Scholz · 47 Schumacher · 48 Voigt · 49 Wegmann · 50 Zabel · Crono Grabsch · Crono Lang ·Germania (bandiera)

V · D · M

Germania (bandiera)  Nazionale tedesca · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008  
19 Burghardt · 20 Ciolek · 21 Fothen · 22 Greipel · 23 Knees · 24 Lang · 25 Schumacher · 26 Wegmann · 27 Zabel · Crono Grabsch · Crono Martin ·Germania (bandiera)

V · D · M

Germania (bandiera)  Nazionale tedesca · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009  
28 Ciolek · 29 Fröhlinger · 30 Greipel · 31 Knees · 32 Martens · 33 Martin · 34 Niermann · 35 Sieberg · 36 Wegmann · Crono Grabsch · Crono Lang · Crono Martin ·Germania (bandiera)