it.wikipedia.org

Gerrit Kleerekoper - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gerrit Kleerekoper
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Ginnastica artistica
RuoloAllenatore
SquadraNazionale di Ginnastica Artistica
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gerrit Kleerekoper (Amsterdam, 15 febbraio 1897Sobibór, 2 luglio 1943) è stato un allenatore di ginnastica artistica olandese di origine ebraica, vittima dell'Olocausto.

Gerrit Kleerekoper era di origine ebraica ed era sposato con due figli e lavorava come tagliatore di diamanti.

Nel 1928 ha guidato la squadra di ginnastica femminile olandese a vincere la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Amsterdam, realizzando 316,75 punti, davanti all'Italia e al Regno Unito. La squadra era composto da 12 atlete: Alida van den Bos, Estella Agsteribbe, Jacomina van den Berg, Petronella Burgerhof, Elka de Levie, Helena Nordheim, Anna Polak, Petronella van Randwijk, Hendrika van Rumt, Judikje Simons, Jacoba Stelma e Anna van der Vegt.

Per le sue origini ebraiche, Kleerekoper fu deportato durante la seconda guerra mondiale e venne ucciso, assieme con la moglie Elisabeth e la figlia Kaatje di quattordici anni, nel campo di sterminio di Sobibór. Ventinove giorni dopo, anche il figlio Leendert mori' nel campo di concentramento di Auschwitz. Furono vittime dell'Olocausto anche quattro delle cinque atlete della squadra olimpica che erano di origine ebraica: Estella Agsteribbe, Helena Nordheim, Anna Polak, e Judikje Simons. Elka de Levie fu l'unica superstite dell'Olocausto, riuscendo a rimanere nascosta in clandestinità.

Nel 1997 Kleerekoper è stato inserito, insieme alle ragazze ebree della squadra, nell'International Jewish Sports Hall of Fame.

V · D · M

Campo di sterminio di Sobibór
Organizzatori del campoOdilo Globočnik · Hermann Höfle · Richard Thomalla · Erwin Lambert · Karl Steubl · Christian Wirth
ComandantiFranz Stangl · Franz Reichleitner
Vice comandantiKarl Frenzel · Hermann Michel · Johann Niemann · Gustav Wagner
Supervisori delle camere a gasErich Bauer · Kurt Bolender
UfficialiRudolf Beckmann · Paul Bredow · Herbert Floss · Erich Fuchs · Siegfried Graetschus · Lorenz Hackenholt · Josef Hirtreiter · Alfred Ittner · Erich Lachmann · Willi Mentz · Paul Rost · Ernst Stengelin · Ernst Zierke · Heinrich Barbl · Franz Wolf
GuardieTrawnikimänner · John Demjanjuk
VittimeMax van Dam · Helga Deen · Messaoud El Mediouni · Else Feldmann · Isidore Goudeket · Jakob van Hoddis · Han Hollander · Mozes Jacobs · Gerrit Kleerekoper · Kurt Lilien · Helena Nordheim · Abraham de Oliveira · Anna Polak · Emanuel Querido · Judikje Simons · Leo Smit · Michel Velleman
SuperstitiPhilip Bialowitz · Thomas Blatt · Selma Engel-Wijnberg · Leon Feldhendler · Dov Freiberg · Eda Lichtman · Aleksandr Aronovič Pečerskij · Simjon Rosenfeld · Jules Schelvis · Joseph Serchuk · Stanisław Szmajzner
Organizzazioni nazisteGovernatorato Generale · SS-Totenkopfverbände
Cinema e televisioneFuga da Sobibor (1987) · Sobibor - 14 ottobre 1943, ore 16.00 (2001) · Sobibor - La grande fuga (2018)
Voci correlateProcesso di Sobibór · Olocausto · Operazione Reinhard · Telegramma Höfle · Campo di sterminio