it.wikipedia.org

Giacinto Bianco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giacinto Bianco

Giacinto Bianco (Fasano, 2 febbraio 1812Fasano, 31 agosto 1885) è stato uno scrittore italiano.

Studiò prima presso il Seminario di Molfetta e poi si laureò in Giurisprudenza a Napoli. Tramite un concorso venne ammesso alla carriera diplomatica che dovette lasciare per tornare a Fasano in seguito alla morte delle sorelle, dove si mise al servizio dell'istruzione dei giovani compaesani.

Fu drammaturgo di grande rilievo nello scenario del tempo. Tra le sue opere vanno ricordate:

  • Il medico e la giovane emigrata, una drammatizzazione del romanzo di Ducange
  • Pia dei Tolomei, acclamato da un delirio di applausi al Teatro dei Fiorentini a Napoli nel 1836
  • Leontina la Commediante, che tratta arditamente (per l'epoca in cui viene rappresentato) il problema della riabilitazione della donna
  • Un'ora di giustizia in Castel Capuano
  • Simone Moccia
  • Luisa Morel
  • Iacopo Ferrand
  • Teresa Senneval

Scrisse lavori letterari come:

  • Le api e il Cristianesimo
  • Il Fallimento
  • Il Fantasma
  • Riccardo l'Invalido
  • Brani Letterari

Fu una persona onestissima e attenta ai nullatenenti. Regalò la sua villa al comune di Fasano per trasformarla in una scuola che tuttora è in funzione. Inoltre fu il primo a patrocinare il progetto di riqualificazione dell'Ospedale Civile di Fasano, e nel 1855 venne anche eletto presidente dello stesso ente, apportando numerose riforme. Scrisse una Storia di Fasano che oggi è andata persa, ma si hanno prove sul fatto che fu deliberata la stampa di questo libro dal Consiglio comunale[senza fonte].

I suoi funerali videro un grande concorso di folla e davanti alla sua salma vennero tenuti numerosi discorsi raccolti nel libro In memoria di Giacinto Bianco.

V · D · M

Fasano
ChieseChiesa di Santa Maria della Grazia · Chiesa matrice di San Giovanni Battista · Chiesa delle Anime del Purgatorio · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Nicola · Chiesa di San Francesco da Paola · Chiesa di Maria santissima del Rosario · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di Santa Maria Assunta · Chiesa di San Francesco di Assisi
Architetture civili e militariPiazza Ignazio Ciaia · Centro storico · Minareto di Fasano · Torrione delle Fogge · Palazzo del Balì · Masserie di Fasano · Portici delle Teresiane · Parco della Rimembranza
Siti archeologici e MuseiEgnazia · Museo archeologico nazionale di Egnazia · Tempietto di Seppannibale · Ecomuseo della Valle d'Itria · Museo della Casa alla Fasanese · Insediamenti rupestri · Dolmen di Montalbano · Lama d'Antico
Tradizioni e culturaLa Scamiciata · Culto della Madonna del Pozzo · Fasano Jazz · Presepe vivente di Pezze di Greco · Falò di San Giuseppe · Festa di Santa Rita
Aree naturali protetteParco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo
FrazioniPezze di Greco · Montalbano · Selva di Fasano · Savelletri · Torre Canne · Speziale · Pozzo Faceto · Laureto · Canale di Pirro
SportStadio Vito Curlo · US Fasano · Pallamano Junior Fasano · Cronoscalata Fasano-Selva
TrasportiStazione di Fasano · Stazione di Cisternino
SvagoZoosafari Fasanolandia · Terme di Torre Canne
Personalità importantiIgnazio Ciaia · Giacinto Bianco · Maria Chieco Bianchi · Bonaventura da Fasano · Emilio Guarini · Damaso Bianchi
AltroStoria di Fasano
Categoria:Fasano