Giacomo Benfatti - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Beato Giacomo Benfatti, O.P. | |
---|---|
Vescovo | |
Nascita | 1250 a Mantova |
Morte | 19 novembre 1332 a Mantova |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 22 settembre 1859 da papa Pio IX |
Ricorrenza | 5 novembre |
Attributi | Bastone pastorale |
Manuale |
Giacomo Benfatti, O.P. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Mantova (1304-1332) |
Nato | 1250 a Mantova |
Nominato vescovo | 10 gennaio 1304 da papa Benedetto XI |
Consacrato vescovo | 1304 |
Deceduto | 19 novembre 1332 a Mantova |
Manuale |
Giacomo Benfatti (Mantova, 1250 – Mantova, 19 novembre 1332) è stato un vescovo cattolico italiano.
Nato da una nobile famiglia mantovana entrò nell'ordine dei frati Domenicani e fu consigliere del Papa Benedetto XI, venendo da lui nominato vescovo di Mantova nel 1304. Durante il suo episcopato si prese cura degli appestati e dei sofferenti e si prodigò per la pacificazione delle famiglie della città. Alla caduta dei Bonacolsi, ebbe rapporti molto stretti con Luigi Gonzaga, nuovo signore della città, al quale fece consistenti donazioni. Morì nel 1332 e su seppellito nella cattedrale di San Pietro dove viene venerato come beato dal 1823, sotto il pontificato di Pio IX.
- Clara Gennaro, BENFATTI, Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 8, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1966.
- (EN) David M. Cheney, Bishop Bl. Giacomo Benfatti, O.P. †, in Catholic Hierarchy.
- Beato Giacomo Benfatti di Mantova. Vescovo, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 11 aprile 2002.
- Beato Giacomo Benfatti, su scuoledinfanzia.it.
Predecessore | Vescovo di Mantova | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo dei Bonacolsi, O.F.M. | 10 gennaio 1304 - 19 novembre 1332 | Gottifredo Spinola |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54539246 · BAV 495/359779 · CERL cnp00292438 · GND (DE) 102502218 |
---|