it.wikipedia.org

Giallo citrino - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giallo citrino
Coordinate del colore
HEX#E4D00A
sRGB1
(r; g; b)
(228; 208; 10)
CMYK2
(c; m; y; k)
(0; 8; 96; 11)
HSV
(h; s; v)
(54°; 96%; 89%)
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il giallo citrino è una gradazione di giallo. Il termine "citrino" deriva dal latino citrus (in greco κίτρινος),[1][2] nome che indica gli alberi di cedro (Citrus medica) dai frutti giallognoli.

Il colore si ritrova anche come riferimento per un tipo di cristallo di quarzo, il quarzo citrino, che assume la tipica tonalità giallo-brunastro per via di impurezze di ferro trivalente.

Per tingere i tessuti di questa tonalità nel XIX secolo era previsto l'uso di Serratula tinctoria o allume[3].

In medicina, è il colore dell'urina concentrata e del versamento pleurico.

  • Quarzo citrino

    Quarzo citrino

  • Cedro

    Cedro

  1. ^ Citrino, sul Vocabolario Treccani online
  2. ^ scheda sul Grande Dizionario Italiano della Hoepli
  3. ^ Istruzioni Intorno l'Arte Tintoria, 1821, vol 1, Milano 1821, pag 104 e seg

V · D · M

Gradazioni di giallo
Bianco di titanio Bianco di zinco Crema Limone crema Giallo Beige Papaya Giallo Chartreuse Mais Lime
                   
Giallo Napoli Limone Bianco Navajo Pesca-giallo Senape Giallo cadmio Camoscio Flax Giallo scuolabus Oro
                   
Pera Albicocca Mandarino Giallo Napoli rossastro Zafferano Giallo cromo Giallo selettivo Oro vecchio Cachi Verde oliva
                   
Oro metallico Giallo solidago Gommagutta Giallo pastello Giallo paglierino Giallo citrino Ambra Giallo amamelide