it.wikipedia.org

Gian Andrea Biffi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fuga in Egitto, Milano, Cattedrale di Santa Maria Nascente

Gian Andrea Biffi o Gianandrea Biffi il Vecchio (1580/1581Milano, 1630/1631) è stato uno scultore italiano.

La sua formazione artistica fu completata grazie alla guida di Francesco Brambilla, ed il suo stile fu soprattutto influenzato dagli elementi manieristici-baroccheggianti di Tommaso Orsolino.[1]

Condusse gran parte della sua esistenza nella città di Milano dove svolse un buon numero di lavori per conto della Fabbrica del Duomo, dal 1593 al 1629, ed ottenne direttamente dal cardinale Federico Borromeo l'incarico di insegnare e dirigere la divisione di scultura presente nella neo-Accademia Ambrosiana.

La sua attività più creativa, quindi, si rivelò quella relativa alle opere per il Duomo, dove realizzò innumerevoli disegni e bozzetti per sculture e ornati, varie statue e rilievi.

Ai suoi esordi realizzò il Senatore romano nel 1594, l'Abramo nel 1595, a cui seguirono l'anno successivo il David, il San Gioacchino e il Noè, su modelli del Brambilla. Completò alcune opere incompiute dal Brambilla, a causa del suo decesso, come due Angeli in bronzo nel 1599.[2]

Successivamente, in ordine cronologico, si ricordano il Giosuè (1605), Daniele, Mosè (1606), il manieristico Sant'Agapito del 1607, Tobia e l'Arcangelo (1608), le decorazioni per la cinta del coro iniziate nel 1612, comprendenti Episodi della vita della Vergine e completati da figure di Santi e Angeli (Presentazione della Vergine, Fuga in Egitto, Circoncisione, Disputa di Gesù fra i Dottori).

Inoltre Biffi realizzò un buon numero di statue esterne, come quella di Geremia, oltre che l'importante rilievo Ester e Assuero del 1629 che decora una delle porte del Duomo. Nella volta della cappella dell'Albero è presente il suo Padre Eterno. Infine nel tesoro del Duomo vi è inclusa la statua argentea raffigurante Sant'Ambrogio.[1]

Oltre all'attività per la Fabbrica del Duomo, Biffi ha lasciato tracce di sé anche alla Certosa di Pavia con la statua dell'altar maggiore realizzata nel 1605, le decorazioni alla facciata di San Paolo alle Monache di Milano, la statua di Filippo II presente nel Palazzo dei Giureconsulti milanese.

Poco prima di morire si stava attivando per le opere richieste dal Borromeo da installare nell'Isola Bella, come testimonia il disegno di un arco fiancheggiato da statue conservato nel Museo di Varsavia.[2]

Biffi morì intorno al 1630, presumibilmente a causa del contagio della peste.[2]

Biffi oscillò tra due principali tendenze: quella tarda manieristica e quella purista. Prese spunti dal Cerano e dal Procaccini, con i quali ebbe l'opportunità di collaborare.

  1. ^ a b "Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.261-262
  2. ^ a b c Rossana Bossaglia, BIFFI, Gianandrea, il Vecchio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968. URL consultato il 2 novembre 2015.
  • U.Nebbia, La scultura del Duomo di Milano, Milano, 1908
  • U.Bicchi, Il Museo del Duomo di Milano, Milano, 1956

V · D · M

Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo · Gotico a Milano · Rinascimento lombardo · Arte del secondo Cinquecento a Milano · Barocco a Milano · Neoclassicismo a Milano · Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini · Maestri campionesi · Giotteschi · Leonardeschi · Accademia dei Facchini della Val di Blenio · Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
a Milano
ArchitettiFilarete · Donato Bramante · Pellegrino Tibaldi · Francesco Maria Richini · Giuseppe Piermarini · Domenico Giunti · Galeazzo Alessi · Vincenzo Seregni · Giuseppe Meda · Lorenzo Binago · Fabio Mangone · Gerolamo Quadrio · Carlo Buzzi · Giovanni Battista Quadrio · Carlo Giuseppe Merlo · Francesco Croce · Giovanni Ruggeri · Gio Ponti · Paolo Mezzanotte · Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo · Bergognone · Vincenzo Foppa · Leonardo da Vinci · Giambattista Tiepolo · Bernardino Luini · Gaudenzio Ferrari · Caravaggio · Il Cerano · Andrea Appiani · Francesco Hayez · Giulio Cesare Procaccini · Il Morazzone · Daniele Crespi · Giuseppe Nuvolone · Carlo Francesco Nuvolone · Francesco Cairo · Giovan Battista Discepoli · Antonio Busca · Dionigi Bussola · Alessandro Magnasco · Francesco Londonio · Umberto Boccioni · Carlo Carrà · Giacomo Balla · Gino Severini · Mario Sironi · Achille Funi · Leonardo Dudreville · Anselmo Bucci · Gian Emilio Malerba · Pietro Marussig · Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio · Giovanni Antonio Amadeo · Bambaja · Giuseppe Rusnati · Medardo Rosso · Leone Leoni · Annibale Fontana · Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose

Abbazia di Chiaravalle · Basilica di Sant'Ambrogio · Basilica di Sant'Eustorgio · Basilica di San Lorenzo · Basilica di San Nazaro in Brolo · Basilica di San Simpliciano · Basilica di San Vincenzo in Prato · Certosa di Garegnano · Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia · Chiesa di Sant'Angelo · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Carlo al Corso · Chiesa di San Carlo al Lazzaretto · Chiesa di San Fedele · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di San Marco · Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano · Chiesa di Santa Maria al Paradiso · Chiesa di Santa Maria della Sanità · Chiesa di Santa Maria di Lourdes · Chiesa di Santa Maria di Caravaggio · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Chiesa di San Paolo Converso · Chiesa di San Raffaele · Chiesa di San Vittore al Corpo · Cimitero monumentale di Milano · Duomo di Milano · Palazzo Arcivescovile

Civili

Arco della Pace · Ca' Granda · Casa dei Panigarola · Casa degli Omenoni · Casa Galimberti · Casa Ferrario · Casa Toscanini · Casa Donzelli · Castello Sforzesco · Galleria Vittorio Emanuele II · Loggia degli Osii · Palazzo Reale · Palazzo Marino · Palazzo della Ragione · Palazzo dei Giureconsulti · Palazzo del Senato · Palazzo di Brera · Palazzo Borromeo d'Adda · Palazzo Clerici · Palazzo Durini · Palazzo Carmagnola · Palazzo Castiglioni · Palazzo Erba Odescalchi · Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi · Palazzo Annoni · Palazzo Dugnani · Palazzo Cusani · Palazzo Litta · Palazzo Visconti di Grazzano · Palazzo Serbelloni · Palazzo Belgioioso · Palazzo Melzi di Cusano · Palazzo Chiesa · Rotonda della Besana · Scuole Palatine · Teatro alla Scala · Tempio civico di San Sebastiano · Villa Simonetta

Argomenti correlati: Chiese di Milano · Monumenti di Milano · Musei di Milano · Statue e sculture di Milano · Ville e palazzi di Milano
Controllo di autoritàVIAF (EN305190743 · ULAN (EN500314414