it.wikipedia.org

Gianmarco Busca - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gianmarco Busca
vescovo della Chiesa cattolica
Quaerite primum regnum Dei
 
TitoloMantova
Incarichi attuali
  • Vescovo di Mantova (dal 2016)
  • Presidente della Commissione Episcopale per la Liturgia della CEI (dal 2021)
 
Nato30 novembre 1965 (59 anni) a Edolo
Ordinato presbitero8 giugno 1991 dall'arcivescovo Bruno Foresti
Nominato vescovo3 giugno 2016 da papa Francesco
Consacrato vescovo11 settembre 2016 dal vescovo Luciano Monari
 
Manuale

Gianmarco Busca (Edolo, 30 novembre 1965) è un vescovo cattolico italiano, dal 3 giugno 2016 vescovo di Mantova.

Nasce a Edolo, in provincia e diocesi di Brescia, il 30 novembre 1965.

Dopo il diploma di maturità entra nel seminario e frequenta i corsi filosofici e teologici presso lo studio teologico "Paolo VI" di Brescia.

L'8 giugno 1991 è ordinato presbitero dall'arcivescovo Bruno Foresti.

Dal 1991 al 1994 vicario parrocchiale a Borno. È poi studente di teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma (1994-1999) dove consegue il dottorato con una tesi sulla riforma del sacramento della riconciliazione dei penitenti. Rientrato in diocesi è vicerettore del seminario diocesano nel biennio teologico fino al 2004 e insegnante di teologia sacramentaria nello studio teologico dello stesso seminario diocesano.

Nel 2012 è nominato docente di teologia dogmatica presso l'istituto superiore di scienze religiose. Contemporaneamente, dal 2012 è delegato per le forme di vita consacrata delle comunità Shalom, e poi, dal 2014, è anche collaboratore pastorale di Caionvico.

Collabora, inoltre, con il Centro Aletti di Roma, nei corsi di sacramentaria e spiritualità.

Il 3 giugno 2016 papa Francesco lo nomina vescovo di Mantova;[1][2] succede a Roberto Busti, dimessosi per raggiunti limiti di età. L'11 settembre seguente riceve l'ordinazione episcopale, nella cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia, dal vescovo Luciano Monari, co-consacranti l'arcivescovo Bruno Foresti e il vescovo Roberto Busti. Il 2 ottobre prende possesso della diocesi, nella basilica concattedrale di Sant'Andrea a Mantova.[3]

È delegato per la Federazione italiana esercizi spirituali presso la Conferenza episcopale lombarda.

Il 26 maggio 2021 la Conferenza Episcopale Italiana, riunita in Assemblea generale, lo elegge presidente della Commissione episcopale per la Liturgia.

La genealogia episcopale è:

Stemma Blasonatura
Troncato: nel 1º campo di cielo, alla gemella ondata d'argento, sormontata da tre stelle (8) d'oro, male ordinate, unite tra loro; nel 2º dello stesso, all'albero sradicato e rovesciato al naturale, fogliato di verde, con le radici protese nel 1º, accompagnato da una mela granata al naturale, aperta di rosso, fogliata e gambuta di verde e da una civetta al naturale, poste sulla partizione.
  1. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Mantova (Italia) e nomina del successore, su press.vatican.va, 3 giugno 2016. URL consultato il 5 settembre 2020.
  2. ^ Papa Francesco: nomina il sacerdote Gianmarco Busca vescovo della diocesi di Mantova, in AgenSIR, 3 giugno 2016. URL consultato il 5 settembre 2020.
  3. ^ Francesco Romani, L'abbraccio di monsignor Busca ai giovani: siete l'Europa migliore, in Gazzetta di Mantova, 3 ottobre 2016. URL consultato il 5 settembre 2020.
Predecessore Vescovo di Mantova Successore
Roberto Busti dal 3 giugno 2016 in carica

V · D · M

Vescovi di Mantova
IX secoloGregorio da Roma · Laiulfo di Mantova · Giovanni Eginulfo
X secoloAmbrogio di Mantova · Manasse d'Arles · Pietro di Mantova · Guglielmo di Mantova · Gumbaldo di Mantova · Giovanni di Mantova
XI secoloItolfo · Marciano · Eliseo · Ubaldo Vicedomino
XII secoloUgo di Mantova · Manfredo di Mantova · Garsedonio di Mantova · Giovanni de Surdis Cacciafronte · Garsedonio di Mantova · Sigifredo di Mantova · Enrico Delle Carceri
XIII secoloPellizzario di Mantova · Guidotto da Correggio · Giacomo da Castell'Arquato · Martino da Parma · Filippo da Casaloldo
XIV secoloFilippo dei Bonacolsi · Giacomo Benfatti · Gottifredo Spinola · Ruffino Landi · Guido de Beziis d'Arezzo · Sagramoso Gonzaga · Antonio degli Uberti
XV secoloGiovanni degli Uberti · Matteo Boniperti · Galeazzo Cavriani · Francesco Gonzaga · Ludovico Gonzaga
XVI secoloSigismondo Gonzaga · Ercole Gonzaga · Federico Gonzaga · Francesco Gonzaga · Gregorio Boldrini · Marco Fedeli Gonzaga · Alessandro Andreasi · Francesco Gonzaga
XVII secoloVincenzo Agnello Suardi · Masseo Vitali · Ferdinando Tiburzio Gonzaga · Giovanni Lucido Cattaneo · Enrico Vialardi di Villanova
XVIII secoloAlessandro Arrigoni · Antonio Guidi di Bagno · Juan Portugal de la Puebla · Giovanni Battista de Pergen
XIX secoloGiuseppe Maria Bozzi · Giovanni Battista Bellè · Giovanni Corti · Pietro Rota · Giovanni Maria Berengo · Giuseppe Melchiorre Sarto · Paolo Carlo Francesco Origo
XX secoloDomenico Menna · Antonio Poma · Carlo Ferrari · Egidio Caporello
XXI secoloRoberto Busti · Gianmarco Busca
Controllo di autoritàVIAF (EN2517152865690604940006 · SBN CFIV263033