it.wikipedia.org

Gianni Bui - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gianni Bui
Bui al Torino nei primi anni Settanta
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1976 - giocatore
1998 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Lazio
Squadre di club1
1959-1960  Cirio15 (6)
1960-1961  Lazio5 (0)
1961-1962  Pisa31 (20)
1962-1964  SPAL53 (13)
1964-1965  Bologna3 (0)
1965-1967  Catanzaro67 (33)
1967-1970  Verona82 (32)
1970-1974  Torino77 (20)
1974-1975  Milan2 (0)
1975-1976  Varese2 (0)
Carriera da allenatore
1976-1978  VareseVice
1978-1979  GenoaVice
1979  Genoa
1980-1981  Novara
1981-1982  Rende
1986-1988  Pavia
1988-1991  Chievo
1991-1992  Pavia
1992-1993  Casale
1993-1994  Giorgione
1994  Venezia
1996-1998  Valenzana
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gianni Alessio Bui (Serramazzoni, 5 maggio 1940) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante.

Bui (in piedi, primo da destra) capitano del Verona nel 1969

Crebbe nelle giovanili della Lazio, sotto la guida di Fulvio Bernardini; esordì non ancora ventenne a Napoli, nelle file della Cirio, in Serie C e si mise presto in luce; l'anno successivo, tornato alla Lazio, esordì in Serie A nel corso del campionato 1960-1961 in occasione del successo esterno (2-5) sul Napoli del 19 febbraio 1961.

L'anno successivo passò in prestito al Pisa, nuovamente in Serie C, e nel 1962-1963 approdò alla SPAL. Lanciato da Paolo Mazza per sostituire Erwin Waldner e far coppia con Carlos Cezar De Souza e Carlo Novelli come titolare delle formazione ferrarese, iniziò così a giocare con regolarità in A.

Nel 1964 fu acquistato dal Bologna assieme a Muccini ma, a differenza di quest'ultimo, non trovò spazio e venne ceduto, l'anno successivo, al Catanzaro e poi al Verona, contribuendo alla promozione dei gialloblu in A del 1967-1968 con 12 reti. Nel 1968-1969 fu vice-capocannoniere con quindici reti dietro a Riva a pari merito con Anastasi

Passato al Torino nel 1970, vi rimase fino al 1974; nonostante il suo posto continuo in prima squadra venne poi chiuso dagli emergenti "gemelli del gol" Graziani e Pulici collezionò tuttavia 77 presenze e 20 reti.

Chiuse la carriera di calciatore dopo due anonime stagioni con Milan e Varese.

In carriera ha totalizzato complessivamente 188 presenze e 48 reti in Serie A e 102 presenze e 45 reti in Serie B.

Da allenatore ha guidato prevalentemente formazioni delle serie minori, affacciandosi in due sole occasioni in Serie B con Genoa nel 1979 e Venezia nel 1994. Nella stagione 1986-1987 con il Pavia ottiene la promozione in Serie C1, risultato che ripete nella stagione 1988-1989 dove porta il ChievoVerona in Serie C1.

Torino: 1970-1971
1965-1966 (18 gol)
Chievo: 1988-1989 (girone B)
  • (DEENIT) Gianni Bui (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Gianni Bui (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Gianni Bui, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Gianni Bui, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).

V · D · M

Capocannonieri della Serie B - Cronologia
Italia (bandiera) Demarchi (1930) · Italia (bandiera) Prendato (1931) · Italia (bandiera) Radice (1932) · Italia (bandiera) Romano (1933) · Italia (bandiera) Galli (1934) · Italia (bandiera) Romano (1935) · Italia (bandiera) Viani (1936) · Italia (bandiera) Arcari (1937) · Italia (bandiera) Torri (1938) · Italia (bandiera) Diotalevi (1939) · Italia (bandiera) Viani (1940) · Italia (bandiera) Gei, Italia (bandiera) Sentimenti III (1941) · Italia (bandiera) Costanzo (1942) · Italia (bandiera) Costanzo, Italia (bandiera) Gallanti (1943) · 1944 · 1945 · 1946 · Italia (bandiera) Boffi (1947) · Italia (bandiera) Pavesi (1948) · Italia (bandiera) Frizzi (1949) · Italia (bandiera) Bertoni (1950, 1951) · Italia (bandiera) Frizzi (1952) · Italia (bandiera) Zian (1953) · Italia (bandiera) Manenti (1954) · Italia (bandiera) Fraschini, Italia (bandiera) Motta, Italia (bandiera) Rebizzi (1955) · Italia (bandiera) Milani (1956) · Italia (bandiera) Erba (1957) · Italia (bandiera) Biagioli (1958) · Argentina (bandiera) Vernazza (1959) · Italia (bandiera) Virgili (1960) · Italia (bandiera) Fanello (1961) · Italia (bandiera) Cappellaro (1962) · Italia (bandiera) Nocera (1963) · Italia (bandiera) Taccola (1964) · Brasile (bandiera) Clerici, Italia (bandiera) De Paoli (1965) · Italia (bandiera) Bui (1966) · Italia (bandiera) Francesconi (1967) · Italia (bandiera) Mujesan (1968) · Italia (bandiera) De Paoli (1969) · Italia (bandiera) Bettega, Italia (bandiera) Bonfanti, Italia (bandiera) Braida (1970) · Italia (bandiera) Magistrelli, Italia (bandiera) Spelta (1971) · Italia (bandiera) Chinaglia (1972) · Italia (bandiera) Enzo (1973) · Italia (bandiera) Calloni (1974) · Italia (bandiera) Bonci (1975) · Italia (bandiera) Musiello, Italia (bandiera) Pruzzo (1976) · Italia (bandiera) Rossi (1977) · Italia (bandiera) Palanca (1978) · Italia (bandiera) Damiani (1979) · Italia (bandiera) Nicoletti (1980) · Italia (bandiera) Antonelli (1981) · Italia (bandiera) De Rosa (1982) · Italia (bandiera) Giordano (1983) · Italia (bandiera) Pacione (1984) · Italia (bandiera) Bivi (1985) · Italia (bandiera) Garlini (1986) · Italia (bandiera) Rebonato (1987) · Italia (bandiera) Marronaro (1988) · Italia (bandiera) Schillaci (1989) · Italia (bandiera) Silenzi (1990) · Italia (bandiera) Baiano, Argentina (bandiera) Balbo, Brasile (bandiera) Casagrande (1991) · Italia (bandiera) Ganz (1992) · Germania (bandiera) Bierhoff (1993) · Italia (bandiera) Agostini (1994) · Italia (bandiera) Pisano (1995) · Italia (bandiera) Hübner (1996) · Italia (bandiera) Dionigi (1997) · Italia (bandiera) Di Vaio (1998) · Italia (bandiera) Ferrante (1999) · Italia (bandiera) Francioso (2000) · Italia (bandiera) Caccia (2001) · Belgio (bandiera) Oliveira (2002) · Italia (bandiera) Protti (2003) · Italia (bandiera) Toni (2004) · Italia (bandiera) Spinesi (2005) · Italia (bandiera) Bucchi (2006) · Italia (bandiera) Del Piero (2007) · Italia (bandiera) Godeas (2008) · Italia (bandiera) Tavano (2009) · Brasile (bandiera) Éder (2010) · Italia (bandiera) Piovaccari (2011) · Italia (bandiera) Immobile (2012) · Italia (bandiera) Cacia (2013) · Italia (bandiera) Mancosu (2014) · Italia (bandiera) Catellani, Italia (bandiera) Cocco, Uruguay (bandiera) Granoche (2015) · Italia (bandiera) Lapadula (2016) · Italia (bandiera) Pazzini (2017) · Italia (bandiera) Caputo (2018) · Italia (bandiera) Donnarumma (2019) · Nigeria (bandiera) Simy (2020) · Italia (bandiera) Coda (2021, 2022) · Perù (bandiera) Lapadula (2023) · Finlandia (bandiera) Pohjanpalo (2024)