it.wikipedia.org

Gianni Simoni - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gianni Simoni (Brescia, 17 giugno 1938[1]Brescia, 3 settembre 2024[2]) è stato un magistrato e scrittore italiano.

Gianni Simoni è stato magistrato dal 1967. È stato giudice istruttore, affrontando processi importanti per criminalità organizzata, terrorismo ed intrecci tra politica e malaffare. Dal 1974 a Brescia, a Milano dal 1985, alla procura generale come pubblico ministero.

Ha sostenuto l'accusa per l'appello dell'omicidio di Giorgio Ambrosoli e condotto l'inchiesta giudiziaria sulla morte di Michele Sindona nel carcere di Voghera[3] Ha avuto un ruolo importante nelle indagini sulla Strage di piazza della Loggia[4]. È andato anticipatamente in pensione dalla magistratura[5].

Nel 2009 ha pubblicato per Garzanti il saggio "Il caffè di Sindona", scritto insieme all'ex magistrato Giuliano Turone, in cui viene ricostruita la vita e la morte del banchiere sulla base degli atti giudiziari dei diversi processi di cui è stato protagonista[3]. In seguito si è dedicato alla scrittura di romanzi gialli, pubblicando per TEA una ventina di libri che costituiscono due serie: quella ambientata a Brescia con il commissario Miceli e l'ex giudice Petri[6] e l'altra ambientata a Milano (Le indagini di Andrea Lucchesi), con protagonista un ispettore dalla pelle nera (con padre toscano e madre eritrea). Il suo libro d'esordio è entrato al terzo posto nella classifica degli ebook più venduti la seconda settimana di ottobre 2012[7] Con il primo libro sull'ispettore Andrea Lucchesi, Piazza San Sepolcro, è giunto in finale al Premio Fedeli[8]. Le due serie hanno avuto un buon successo di pubblico, vendendo oltre centomila copie con i primi undici romanzi[9].

  1. Un mattino d'ottobre, 2007 Foschi. ISBN 9788889325223
  2. Commissario domani ucciderò Labruna, 2010 Tea. ISBN 9788850220359
  3. Lo specchio del barbiere, 2010 Tea. ISBN 9788850220366
  4. La morte al cancello, 2011 Tea. ISBN 9788850223176
  5. Pesca con la mosca, 2012 Tea. ISBN 9788850225941
  6. Il ferro da stiro, 2012 Tea. ISBN 9788850227204
  7. Chiuso per lutto, 2013 Tea. ISBN 9788850232475
  8. L'apparenza inganna, giudice Petri,(solo e-book) 2013 Tea. ISBN 9788850235001
  9. Troppo tardi per la verità, 2014 Tea. ISBN 9788850235421
  10. La scomparsa di De Paoli, 2015 Tea. ISBN 9788850239603
  11. Fiori per un vagabondo, 2016 Tea. ISBN 9788850239627
  12. La chiave rubata e altre storie, 2018 Tea. ISBN 9788850251407
  1. Piazza San Sepolcro, 2012 Tea (ISBN 9788850227136)
  2. Il filosofo di via del Bollo, 2013 Tea (ISBN 9788850229833)
  3. Sezione Omicidi, 2013 Tea (ISBN 9788850230242)
  4. Contro ogni evidenza, 2014 Tea (ISBN 9788850233397)
  5. Omicidio senza colpa, 2015 Tea (ISBN 9788850236008)
  6. Tiro al bersaglio, 2017 Tea (ISBN 9788850239610)
  7. Il singhiozzo del violino, 2019 Tea
  1. ^ ritratto autore, su economiaitaliana.it. URL consultato il 2 agosto 2021.
  2. ^ https://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/24_settembre_05/addio-a-gianni-simoni-lo-scrittore-magistrato-disilluso-dal-sistema-giudiziario-460ff237-fcae-486d-86e6-21f89d3d7xlk.shtml
  3. ^ a b Repubblica – L'ultima trama di Sindona, su ricerca.repubblica.it. URL consultato l'11 dicembre 2018.
  4. ^ Gianni Barbacetto, Il Grande Vecchio, Bur, 2011 [1]
  5. ^ Andrea Bressa, Martino de Mori, Intervista all'autore Gianni Simoni, su panorama.it, 1º Aprile 2014. URL consultato il 23 settembre 2020.
  6. ^ Fiori per un vagabondo, il miglior libro di Gianni Simoni? su Quotidiano Nazionale, 22 giugno 2016
  7. ^ Classifica ebook da corriere.it
  8. ^ Alberto Sebastiani, I finalisti del Premio Fedeli, su ricerca.repubblica.it, 26 giugno 2013. URL consultato il 17 aprile 2020.
  9. ^ Gianni Simoni, il giudice scrittore che affida i gialli al poliziotto nero, su milano.repubblica.it. URL consultato il 22 settembre 2020.

V · D · M

Vincitori del Premio Fedeli
1997: Vincitore: Andrea Camilleri. Finalista: Carlo Lucarelli
1998: Vincitore: Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli
1999: Vincitore: Edoardo Angelino
2000: Vincitore: Carlo Lucarelli. Finalisti: Luigi Guicciardi, Piero Soria
2001: Vincitore: Alessandro Perissinotto
2002: Vincitori ex aequo: Marcello Fois, Valerio Varesi. Finalista: Roberto Mistretta
2003: Vincitore: Santo Piazzese
2004: Vincitore: Marco Vichi. Finalisti: Veit Heinichen, Giuseppe Genna
2005: Vincitore: Gianni Biondillo. Finalisti: Andrea Cotti, Stefano Tura, Loriano Macchiavelli, Sandro Toni
2006: Vincitore: Leonardo Gori. Finalisti: Luigi Guicciardi, Marco Bettini
2007: Vincitore: Marco Bettini. Finalisti: Luigi Guicciardi, Paolo Roversi
2008: Vincitore: Valerio Varesi. Finalisti: Giampaolo Simi, Paolo Bolognesi
2010: Vincitore: Elisabetta Bucciarelli. Finalisti: Alessandro Maurizi, Andrea Ribezzi
2011: Vincitore: Alfredo Colitto. Finalisti: Mauro Baldrati, Antonio Bloise
2013: Vincitore: Maurizio de Giovanni. Finalisti: Gianni Simoni, Giuseppina Torregrossa
2015: Vincitore: Piergiorgio Pulixi. Finalisti: Matteo Bortolotti, Lucia Tilde Ingrosso
2016: Vincitore: Gesuino Némus. Finalisti: Antonio Manzini, Carlo Lucarelli
2017: Vincitore: Valerio Varesi. Finalisti: Barbara Baraldi, Alessandro Robecchi
2018: Vincitore: Romano De Marco. Finalisti: Gian Mauro Costa, Eugenio Giudici
2019: Vincitore: Andrea Cotti. Finalisti: Roberto Costantini, Antonio Paolacci e Paola Ronco
2020: Vincitore: Alessia Tripaldi. Finalisti: Romano De Marco, Antonio Paolacci e Paola Ronco
2021: Vincitore: Piergiorgio Pulixi. Finalisti: Cristina Cassar Scalia, François Morlupi
2022: Vincitore: Gian Andrea Cerone. Finalisti: François Morlupi, Gianni Biondillo
2023: Vincitore: Gian Andrea Cerone. Finalisti: François Morlupi, Gaspare Grammatico
2024: Vincitore: Domenico Wanderlingh. Finalisti: Elias Mandreu, Maurizio De Giovanni
Controllo di autoritàVIAF (EN100537820 · ISNI (EN0000 0003 8527 7422 · SBN LO1V339428 · LCCN (ENno2009118870 · BNF (FRcb16967258b (data)