Giberto III Borromeo - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giberto Borromeo cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Humilitas | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 28 settembre 1615 a Milano |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 19 febbraio 1652 da papa Innocenzo X |
Pubblicato cardinale | 2 marzo 1654 da papa Innocenzo X |
Deceduto | 6 gennaio 1672 (56 anni) a Nettuno |
Manuale |
Giberto III Borromeo (Milano, 28 settembre 1615 – Nettuno, 6 gennaio 1672) è stato un cardinale italiano.
Era figlio di Carlo III Borromeo e Isabella; a sua volta, figlia di Ercole e Margherita d'Adda, (già vedova del conte Carlo Barbiano di Belgioioso, che si era sposata con il Borromeo l'8 febbraio 1612; la nonna paterna, era Ersilia Farnese, figlia di Ottavio duca di Parma.
Figlio cadetto, studiò (prima presso i Gesuiti a Brera poi a Pavia, dove conseguì, nel 1636, la laurea in legge) per intraprendere la carriera ecclesiastica dopo il trasferimento a Roma (1638).
Dopo l'elezione di Giovanni Battista Pamphilj a papa (assunse il nome Innocenzo X, Giberto III entrò al servizio della famiglia Pamphili e, in particolare, affiancò il cardinal nepote Camillo Pamphili; nel 1645, entrò a far parte della Legazione di Avignone.
Il papa lo nominò cardinale 19 febbraio 1652 e il 23 marzo 1654 ricevette il titolo dei santi Giovanni e Paolo.
Nel 1657 papa Alessandro VII (1655-1667) lo inviò per tre anni a Ravenna come cardinal legato di Romagna.
Morì a Nettuno nel 1672, in seguito alle conseguenze di un brutto incidente in carrozza: il suo corpo fu sepolto nella Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso a Roma.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giulio Cesare Borromeo | Federico Borromeo | ||||||||||||
Veronica Visconti di Somma | |||||||||||||
Renato I Borromeo | |||||||||||||
Margherita Trivulzio | Renato Trivulzio | ||||||||||||
Isabella Borromeo | |||||||||||||
Carlo III Borromeo | |||||||||||||
Ottavio Farnese | Pier Luigi Farnese | ||||||||||||
Gerolama Orsini | |||||||||||||
Ersilia Farnese | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giberto III Borromeo | |||||||||||||
Erasmo D'Adda | Rinaldo D'Adda | ||||||||||||
Margherita di Carupo | |||||||||||||
Ercole D'Adda | |||||||||||||
Isabella Bottoli | Galasso Bottoli | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Isabella D'Adda | |||||||||||||
Giacomo D'Adda | Gaspare D'Adda | ||||||||||||
Margherita Rabbia | |||||||||||||
Margherita D'Adda | |||||||||||||
Francesca Scarovigna | Giovanni Antonio Scarovigna | ||||||||||||
Dorotea Ferrero | |||||||||||||
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giberto III Borromeo
- Georg Lutz, BORROMEO, Giberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 13, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.
- (EN) David M. Cheney, Giberto III Borromeo, in Catholic Hierarchy.
- Biografia di Giberto III Borromeo, su verbanensia.org.
- Corrispondenza con la famiglia, su verbanensia.org.
- Legami con Giulio Rospigliosi, su nuovorinascimento.org.
Predecessore | Segretario della Congregazione della Visita Apostolica | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
- | 2 maggio 1650 - 2 marzo 1654 | Cesare Maria Antonio Rasponi |
Predecessore | Segretario della Congregazione della Sacra Consulta | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Lorenzo Azzolini | 2 maggio 1650 - 2 marzo 1654 | Cesare Maria Antonio Rasponi |
Predecessore | Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Maria Machiavelli | 23 marzo 1654 - 6 gennaio 1672 | Giacomo Rospigliosi |
Predecessore | Legato apostolico di Romagna | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Ottavio Acquaviva d'Aragona | 23 aprile 1657 - 5 maggio 1660 | Volumnio Bandinelli |
Predecessore | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giacomo Corradi | 14 gennaio 1664 - 12 gennaio 1665 | Marcello Santacroce |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81206482 · ISNI (EN) 0000 0000 8055 6084 · BAV 495/91008 · CERL cnp01159638 · GND (DE) 136946712 |
---|