it.wikipedia.org

Giochi della III Olimpiade - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giochi della III Olimpiade
Città ospitanteSaint Louis, Stati Uniti d'America
Paesi partecipanti13 (vedi sotto)
Atleti partecipanti652
(646 Uomini - 6 Donne)
Competizioni91 in 17 sport
Cerimonia apertura1º luglio 1904
Cerimonia chiusura23 novembre 1904
Aperti daDavid R. Francis
StadioFrancis Field
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
  Stati Uniti788279239
Germania (bandiera) Germania44513
Cuba (bandiera) Cuba423 9
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Parigi 1900 Londra 1908

I Giochi della III Olimpiade (in inglese: Games of the III Olympiad), noti anche come Saint Louis 1904, si svolsero a Saint Louis, negli Stati Uniti d'America, dal 1º luglio al 23 novembre 1904.

Se la confusione che caratterizzò i Giochi olimpici del 1900 a Parigi aveva rischiato di danneggiare seriamente il movimento olimpico, nel 1904 agli errori commessi in Francia se ne aggiunsero altri ben più gravi che rischiarono di abbattere definitivamente il già precario movimento olimpico. Pierre de Coubertin, che prevedendo il disastro organizzativo non aveva assistito alle gare, volle che si voltasse subito pagina e il CIO assegnò i giochi del 1908 prima a Roma e poi a Londra, scelta che segnerà il futuro successo della manifestazione.

Il 22 maggio 1901, durante il quarto congresso del CIO a Parigi, era stata scelta la città di Chicago per ospitare i giochi del 1904. Il CIO aveva assegnato i Giochi agli Stati Uniti innanzitutto in segno di gratitudine nei confronti degli atleti americani che avevano partecipato numerosi ai Giochi di Atene e Parigi, e in secondo luogo per la convinzione che tale scelta potesse riscattare immediatamente l'edizione parigina di un anno prima. Nel maggio del 1904, tuttavia, i responsabili della Louisiana Purchase Exposition di Saint Louis, una grande fiera campionaria organizzata per celebrare il centenario del passaggio della Louisiana agli Stati Uniti d'America, espressero timori sul fatto che l'Olimpiade avrebbe sottratto visitatori alla fiera, minacciando di far svolgere delle gare di atletica in concomitanza con le competizioni olimpiche se i giochi olimpici non fossero stati spostati nella loro città. Il CIO decise di lasciare l'ultima decisione al presidente Theodore Roosevelt, che alla fine optò per il trasferimento.

Numero di atleti per paese
Paesi partecipanti.
Blu = Prima apparizione
Verde = Partecipazioni successive.
In giallo la città ospitante (Saint Louis)

La tensione provocata in Europa dallo scoppio della guerra russo-giapponese e le difficoltà logistiche di raggiungere Saint Louis (città situata nello stato del Missouri, nell’entroterra del continente americano) tennero molti atleti europei lontano dai giochi. All'olimpiade parteciparono 651 atleti, tra cui 6 donne, la quasi totalità dei quali proveniva dagli Stati Uniti (solo 53 atleti estranei al continente nordamericano parteciparono). In alcune discipline si arrivò addirittura ad assegnare contemporaneamente il titolo di campione nazionale degli Stati Uniti e di campione olimpico, in quanto non era presente nessun atleta di altre nazioni.

Oltre ai padroni di casa, furono rappresentate altre 12 nazioni; anche se l'Italia non inviò nessuna rappresentativa ufficiale, un atleta italiano partecipò alle gare: fu il ciclista Frank Bizzoni, residente negli Stati Uniti ma all'epoca ancora cittadino italiano[1].

In elenco i paesi partecipanti in ordine alfabetico (tra parentesi il numero di atleti per delegazione):[2]

I Giochi della III Olimpiade hanno previsto 17 sport per un totale di 91 discipline divise in 94 eventi. Rispetto ai precedenti programmi olimpici, furono aggiunti il pugilato e la pallacanestro, mentre la lotta, assente all'edizione del 1900, fu reintegrata. Altri sport, come il ciclismo e il tiro a segno, non fecero parte del programma ufficiale, mentre il golf fece la sua ultima apparizione olimpica, a cui farà seguito una prolungata assenza, fino alla XXXI edizione, tenutasi nel 2016 a Rio de Janeiro[5]. Nel nuoto fu introdotto per la prima volta il crawl, o stile libero.

Ray Ewry durante una gara

I giochi furono aperti il 1º luglio e si conclusero il 23 novembre, quasi cinque mesi dopo la loro inaugurazione.

Come quattro anni prima a Parigi, Ray Ewry vinse tutte e tre le gare di salto da fermo. Nell'atletica leggera, gli americani Archie Hahn, Jim Lightbody e Harry Hillman, vinsero tre medaglie d'oro ciascuno. L'atleta non americano più medagliato fu il tedesco Emil Rausch, che vinse tre gare di nuoto, una in più dell'ungherese Zoltán Halmay.

Una gara di tiro con l'arco durante una "giornata antropologica"

Durante i giochi furono organizzate le cosiddette "Giornate Antropologiche", ovvero competizioni in cui venivano fatte gareggiare persone di razze considerate inferiori ai bianchi, quali pigmei, Amerindi, Inuit, Mongoli e altre. Alle Giornate Antropologiche, che spesso finivano per ridicolizzare le razze dei partecipanti, assistettero migliaia di persone. Quasi tutti coloro che parteciparono a quelle "gare" erano stati in precedenza pagati dagli organizzatori.

Oltre a ciò, furono organizzate anche delle gare per fenomeni da baraccone e per anziani, o almeno per coloro che erano considerati tali a quell'epoca, e cioè aventi un'età di almeno 33 anni.

Medaglia d'argento per gli 800 m

A Saint Louis furono distribuite per la prima volta delle medaglie d'oro, argento e bronzo ai primi tre classificati delle gare olimpiche. Gli Stati Uniti vinsero 77 delle 95 medaglie d'oro in palio e 236 delle circa 300 medaglie totali.

  Nazione ospitante

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 78 82 79 239
2 Germania (bandiera) Germania 4 4 5 13
3 Cuba (bandiera) Cuba 4 2 3 9
4 Canada (bandiera) Canada 4 1 1 6
5 Ungheria (bandiera) Ungheria 2 1 1 4
6 Squadra mista (bandiera) Squadra mista 1 1 0 2
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1 1 0 2
8 Grecia (bandiera) Grecia 1 0 1 2
Svizzera (bandiera) Svizzera 1 0 1 2
10 Austria (bandiera) Austria 0 0 1 1
Totale 96 92 92 280
  1. ^ Italy 1904, su sports-reference.com. URL consultato l'8 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
  2. ^ Bill Mallon, 1904 Olympic Games — Analysis and Summaries (PDF), su la84foundation.org, LA84 Foundation, 1998. URL consultato l'8 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).
  3. ^ Brian Cronin, Sports Legend Revealed: A marathon runner nearly died, in Los Angeles Times, Los Angeles, 10 agosto 2010. URL consultato il 31 agosto 2010.
  4. ^ Elio Trifari, Che sorpresa: Italia presente a tutti i Giochi, in Gazzetta dello Sport, 28 novembre 2008. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  5. ^ Rio 2016, il ritorno del golf olimpico, in Corriere dello Sport, 7 agosto 2016. URL consultato l'11 luglio 2017.

V · D · M

Discipline ai Giochi della III Olimpiade (Saint Louis, 1904)
1 dimostrazione

V · D · M

Medagliere dei Giochi olimpici
Sport olimpici · Medagliere complessivo dei Giochi olimpici · CON · Simboli
Giochi estivi1896 · 1900 · 1904 · 1908 · 1912 · 1920 · 1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024
Giochi invernali1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

V · D · M

Bandiera olimpica Giochi olimpici Bandiera olimpica
Olimpiade · Comitato Olimpico Internazionale · Carta Olimpica · Simboli olimpici · Giochi paralimpici · Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace · Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 · Parigi 1900 · Saint Louis 1904 · Atene 19061 · Londra 1908 · Stoccolma 1912 · Berlino 19162 · Anversa 1920 · Parigi 1924 · Amsterdam 1928 · Los Angeles 1932 · Berlino 1936 · Tokyo/Helsinki 19403 · Londra 19443 · Londra 1948 · Helsinki 1952 · Melbourne 1956 · Roma 1960 · Tokyo 1964 · Città del Messico 1968 · Monaco di Baviera 1972 · Montréal 1976 · Mosca 1980 · Los Angeles 1984 · Seul 1988 · Barcellona 1992 · Atlanta 1996 · Sydney 2000 · Atene 2004 · Pechino 2008 · Londra 2012 · Rio de Janeiro 2016 · Tokyo 20204 · Parigi 2024
In programma: Los Angeles 2028 (selezione) · Brisbane 2032 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 · Sankt Moritz 1928 · Lake Placid 1932 · Garmisch-Partenkirchen 1936 · Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 · Cortina d'Ampezzo 19443 · Sankt Moritz 1948 · Oslo 1952 · Cortina d'Ampezzo 1956 · Squaw Valley 1960 · Innsbruck 1964 · Grenoble 1968 · Sapporo 1972 · Innsbruck 1976 · Lake Placid 1980 · Sarajevo 1984 · Calgary 1988 · Albertville 1992 · Lillehammer 1994 · Nagano 1998 · Salt Lake City 2002 · Torino 2006 · Vancouver 2010 · Soči 2014 · Pyeongchang 2018 · Pechino 2022
In programma: Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) · Alpi francesi 2030 · Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi: Singapore 2010 · Nanchino 2014 · Buenos Aires 2018
In programma: Dakar 2026
Invernali: Innsbruck 2012 · Lillehammer 2016 · Losanna 2020 · Gangwon 2024
In programma: –
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO · 2 Cancellati a causa della prima guerra mondiale · 3 Cancellati a causa della seconda guerra mondiale · 4 Rinviati al 2021 a causa della pandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF (EN131448501 · LCCN (ENn87940156 · GND (DE10095731-6 · J9U (ENHE987008637785605171