it.wikipedia.org

Giochi olimpici invernali silenziosi del 2011 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giochi olimpici invernali silenziosi del 2011
Deaflympics d'hiver de 2011
Competizione Deaflympics
Sport
Edizione 2011
Organizzatore Comitato Internazionale degli Sport dei Sordi
Date dal 16 febbraio
al 28 febbraio
Luogo Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Vysoké Tatry
Partecipanti 252
Nazioni 18
Sede finale annullato
Direttore Jaromír Ruda
Cronologia della competizione
Manuale

I Giochi olimpici invernali silenziosi del 2011 avrebbero dovuto essere la 17ª edizione dei Deaflympics[1] e si sarebbero dovuti disputare in Slovacchia, a Vysoké Tatry.

Durante il 39º congresso del Comitato Internazionale degli Sport dei Sordi, tenutosi a Melbourne il 2 gennaio 2005, la città slovacca di Vysoké Tatry venne scelta per ospitare i Giochi. Circa 438 atleti e 25 Paesi avrebbero dovuto partecipare all'evento, che, tuttavia, fu sospeso l'11 maggio 2010 a causa di problemi organizzativi.[2]

In seguito al fallimento della 17ª edizione e al danno di immagine per i Deaflympics, il presidente del Comitato Organizzativo Slovacco dei Giochi Silenziosi, Jaromír Ruda, fu accusato di aver sottratto più di 1.700.000 Euro. A causa di queste accuse, fu condannato ad una pena di 13 anni di carcere. Nell’agosto 2011, a seguito di ulteriori accertamenti, fu coinvolto in altre 11 frodi, per un valore totale di 12.500.000 Euro[3][4].

  1. ^ (EN) Slovakia: Deaflympics 2011 Controversy, su Global Voices, 11 febbraio 2011. URL consultato il 7 aprile 2022.
  2. ^ (SK) Z olympiády sú zatiaľ len sľuby, su Pravda.sk, 10 febbraio 2011. URL consultato il 7 aprile 2022.
  3. ^ (SK) Exšéf deaflympionikov Jaromír Ruda dostal 14,5 roka, su www1.pluska.sk, 6 novembre 2013. URL consultato il 7 aprile 2022.
  4. ^ (EN) Kauza tunelovania deflympiády ukončená: Jaromír Ruda dostal 13 rokov!, su Topky.sk, 23 luglio 2013. URL consultato il 7 aprile 2022.

V · D · M

Logo dei Giochi olimpici silenziosi Giochi olimpici silenziosi Logo dei Giochi olimpici silenziosi
Comitato Internazionale degli Sport dei Sordi (CISS) - Comitato Olimpico Internazionale (CIO) - Sport per disabili - Federazione Sport Sordi Italia - Comitato Italiano Paralimpico
Giochi olimpici estivi silenziosiParigi 1924 · Amsterdam 1928 · Nuremberg 1931 · Londra 1935 · Stockholm 1939 · Copenaghen 1949 · Bruxelles 1953 · Milano 1957 · Helsinki 1961 · Washington DC 1965 · Belgrado 1969 · Malmö 1973 · Bucarest 1977 · Colonia 1981 · Los Angeles 1985 · Christchurch 1989 · Sofia 1993 · Copenaghen 1997 · Roma 2001 · Melbourne 2005 · Taipei 2009 · Sofia 2013 · Samsun 2017 · Caxias do Sul 20211 · Tokyo 2025
Giochi olimpici invernali silenziosiSeefeld in Tirol 1949 · Oslo 1953 · Oberammergau 1955 · Crans-Montana 1959 · Åre 1963 · Berchtesgaden 1967 · Adelboden 1971 · Lake Placid 1975 · Méribel 1979 · Madonna di Campiglio 1983 · Oslo 1987 · Banff 1991 · Ylläs 1995 · Davos 1999 · Sundsvall 2003 · Salt Lake City 2007 · Vysoké Tatry 20112 · Khanty-Mansiïsk 2015 · Valchiavenna e Valtellina 2019 · Erzurum 2023
1 Le gare di bowling si sono tenute a Kuala Lumpur, Malaysia. I giochi sono stati rimandati nel 2022 a causa della pandemia di COVID-19  · 2 Cancellati