it.wikipedia.org

Gioielli della Corona irlandese - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I gioielli della corona irlandese.

I Gioielli della corona d'Irlanda sono in gran parte formati dalle insegne dell'Ordine di San Patrizio, essi erano utilizzati dal sovrano inglese quando veniva posto a capo di questo ordine equivalente all'Ordine della Giarrettiera inglese o all'Ordine del Cardo scozzese. Il loro furto dal Castello di Dublino nel 1907 rimane ad oggi un caso irrisolto.

Re Giorgio III del Regno Unito istituì l'Ordine di San Patrizio nel 1783. Tra le insegne di un cavaliere erano comprese una stella da petto ed una medaglia, anche le insegne usate dal re come cavaliere dell'ordine avevano la medesima forma ma erano composte di rubini, smeraldi e diamanti brasiliani.

Per ragioni di sicurezza, nel 1903, i gioielli vennero trasferiti in una nuova camera blindata nel Castello di Dublino, la porta di questo locale poteva essere aperta solo con sette chiavi diverse l'una dall'altra. Malgrado le precauzioni adottate la mattina del 6 luglio 1907 venne segnalata la scomparsa dei gioielli, quattro giorni prima della visita di stato del re Edoardo VII del Regno Unito e della regina Alessandra.

Arthur Vicars, preposto alla salvaguardia dei gioielli, rifiutò di dimettersi dal suo incarico proclamandosi innocente ed accusando invece il suo sottoposto, Francis Shackleton, del furto (fratello dell'esploratore Ernest Shackleton) che venne esonerato ed accusato. Il 14 aprile 1921 Arthur Vicars venne ucciso dall'IRA, fatto che non permise di fugare i dubbi circa la sua accusa ed aprì inoltre il dubbio se la sua uccisione sia stata un semplice incidente o la punizione definitiva per aver permesso in qualche modo il furto dei gioielli della corona irlandese.[senza fonte]

V · D · M

Gioielli della corona del Regno Unito
Corone:Corona di sant'Edoardo · Corona imperiale di stato · Diadema di Stato di Giorgio IV · Corona di Scozia · Corona di Maria di Modena · Corona di Giorgio I · Corona di Federico, principe di Galles · Corona di Giorgio IV · Corona della regina Adelaide · Corona di diamanti della regina Vittoria · Corona della regina Alessandra · Corona di Giorgio, principe di Galles · Corona della regina Maria · Corona della regina Elisabetta · Corona di Carlo, principe di Galles
Scettri:Scettro di sant'Edoardo · Scettro con la colomba · Scettro di Scozia
Spade:Spada ingioiellata d'offerta · Spada della clemenza · Spada di Stato di Scozia
Pietre preziose:Diamante Cullinan · Koh-i-Noor · Rubino del Principe Nero · Pietra di Scone · Zaffiro di Sant'Edoardo · Zaffiro Stuart
Gioielli:Gioielli della Corona inglese · Gioielli della Corona irlandese · Gioielli della Corona scozzese · Gioielli della Corona gallese · Gioielli della Corona del Regno Unito
Altri:Insegna magistrale dell'Ordine di San Patrizio · Globo del Sovrano d'Inghilterra
Vedi ancheGioielli della regina · Corona imperiale d'India

V · D · M

Gioielli della corona nelle varie nazioni del mondo
Gli stati formali o storici sono indicati in corsivo
AfricaAshanti · Centro Africa · Egitto · Etiopia · Madagascar · Nigeria · Rwanda · Tanzania · Uganda · Zulu
AmericheAraucania e Patagonia · Brasile · Haiti · Messico
AsiaBrunei · Burma · Cina · Corea · Filippine · Giappone · India · Indonesia · Iran · Laos · Malaysia · Thailandia · Vietnam
EuropaAlbania · Austria · Boemia · Croazia · Danimarca · Finlandia · Francia · Germania · Georgia · Grecia · Italia (Due Sicilie · Lombardia · Toscana · Venezia) · Liechtenstein · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Regno Unito (Scozia · Irlanda · Galles) · Romania · Russia · Sacro Romano Impero (Anhalt · Assia · Baden · Baviera · Meclemburgo · Prussia · Sassonia · Thurn und Taxis · Württemberg) · Serbia · Spagna · Svezia · Ungheria · Vaticano
OceaniaHawaii · Nuova Zelanda · Tonga