Giorgi Mshvenieradze - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giorgi Mshvenieradze | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | |||||||||||||||||||
Pallanuoto ![]() | ||||||||||||||||||||
Ruolo | Centroboa | |||||||||||||||||||
Termine carriera | 1994 | |||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giorgi Mshvenieradze (in georgiano გიორგი მშვენიერაძე?, in russo Георгий Петрович Мшвениерадзе?; traslitterazione anglosassone Georgii Petrovich Mshvenieradze; Tbilisi, 12 agosto 1960) è un ex pallanuotista sovietico e successivamente georgiano; con la nazionale sovietica ha conquistato due medaglie olimpiche: l'oro a Mosca 1980 ed il bronzo a Seul 1988, nonché il titolo mondiale a Guayaquil 1982.
È figlio di P'et're e fratello di Nugzari, a loro volta già pallanuotisti di alto livello.
Nato a Tbilisi nella Georgia sovietica, dopo la dissoluzione dell'URSS acquisì la cittadinanza georgiana; Nel 1983 si laureò in giurisprudenza presso l'Università statale di Mosca[1].
Sia il padre Pëtr che il fratello maggiore Nugzari furono giocatori di pallanuoto di fama internazionale ed entrambi parteciparono con la nazionale sovietica ai Giochi olimpici; il padre in tre occasioni ottenendo due medaglie: il bronzo a Melbourne 1956 e l'argento a Roma 1960, mentre il fratello gareggiò a Montréal 1976 giungendo ottavo[2].
Di ruolo centroboa, esordì nel campionato nazionale nella stagione 1976-77 con la formazione della Dinamo Mosca, squadra con la quale rimase fino al 1989, laureandosi per tre volte campione sovietico nel 1984-85, 1985-86 e 1986-87 e giungendo secondo in campionato in cinque occasioni; a livello di club conquistò inoltre per due volte la Coppa dell'URSS e vinse la Coppa delle Coppe nel 1984-85. Sempre con la Dinamo perse le finali della Supercoppa europea del 1985 contro gli ungheresi del Vasas di Budapest e della Coppa dei Campioni del 1986-87 contro i tedeschi dello Spandau Berlino[1][3][4].
Successivamente al crollo dell'Unione Sovietica si trasferì in Italia nel 1990 giocando gli ultimi anni della sua carriera agonistica per una stagione nella Triestina in serie A2 e le successive tre in massima serie nella Pro Recco, con la quale nel 1991-92 perse la finale del campionato italiano contro la Rari Nantes Savona e l'anno successivo quella della neonata Coppa LEN contro gli ungheresi dell'Újpest[1][3][4].
Nel 1978 entrò a far parte della nazionale sovietica, di cui fu una presenza costante per oltre dieci anni e con la quale conquistò due medaglie ai Giochi olimpici: l'oro a Mosca 1980 ed il bronzo a Seul 1988, il campionato mondiale a Guayaquil 1982 ed il bronzo iridato a Madrid 1986, due vittorie nella Coppa del Mondo nelle edizioni di Long Beach 1981 e Malibù 1983 e tre titoli europei consecutivi a Roma 1983, Sofia 1985 e Strasburgo 1987; vinse inoltre l'edizione di Kōbe 1985 delle Universiadi e quella di Mosca 1986 dei Goodwill Games[1][3][4].
- Dinamo: 1984-85, 1985-86 e 1986-87
- Dinamo: 1985-86 e 1987-88
- Dinamo: 1984-85
- Olimpiadi
- 1 oro: Mosca 1980
- 1 bronzo: Seul 1988
- Mondiali
- 1 oro: Guayaquil 1982
- 1 bronzo: Madrid 1986
- Coppa del Mondo
- 2 ori: Long Beach 1981 e Malibù 1983
- Europei
- 3 ori: Roma 1983, Sofia 1985 e Strasburgo 1987
- Universiadi
- 1 oro: Kōbe 1985
- Goodwill Games
- 1 oro: Mosca 1986
- ^ a b c d (RU) Georgij Petrovič Mšvenieradze, su waterpolo.ru, Federacija Vodnogo Polo Rossii. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato il 2 settembre 2023).
- ^ (RU) Evgenij Vasil'čenko, Proščaj, naš «staršij brat» [Addio, nostro «fratello maggiore»], su sovsport.ru, Sovetskij sport, 7 giugno 2003. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato il 2 settembre 2023).
- ^ a b c (RU) Georgij Petrovič Mšvenieradze, su wp-dynamo.ru, Pallanuoto Dinamo Mosca. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato il 29 gennaio 2022).
- ^ a b c (RU) Georgij Petrovič Mšvenieradze, su dynamo.su, Polisportiva Dinamo Mosca. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato il 26 gennaio 2023).
Elenco rose squadre | |||
---|---|---|---|
| |||
| |||
|