it.wikipedia.org

Giorgio Bo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giorgio Bo

Ministro delle partecipazioni statali
Durata mandato20 maggio 1957 –
2 luglio 1958
Capo del governoAdone Zoli
PredecessoreGiuseppe Togni
SuccessoreEdgardo Lami Starnuti

Durata mandato27 luglio 1960 –
13 dicembre 1968
Capo del governoAmintore Fanfani
Giovanni Leone
Aldo Moro
Giovanni Leone
PredecessoreMario Ferrari Aggradi
SuccessoreArnaldo Forlani

Ministro per la Riforma della pubblica amministrazione
Durata mandato16 febbraio 1959 –
11 aprile 1960
Capo del governoAntonio Segni
Fernando Tambroni
PredecessoreCamillo Giardina
SuccessoreArmando Angelini

Ministro dell'industria e commercio
Durata mandato2 luglio 1958 –
16 febbraio 1959
Capo del governoAmintore Fanfani
PredecessoreSilvio Gava
SuccessoreEmilio Colombo

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato8 maggio 1948 –
4 luglio 1976
LegislaturaI, II, III, IV, V, VI
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneLiguria
CollegioI-III: Genova IV
IV-VI: Chiavari
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
ProfessioneAvvocato; Docente universitario

Giorgio Bo (Sestri Levante, 4 febbraio 1905Roma, 19 gennaio 1980) è stato un politico, antifascista e partigiano italiano, più volte Ministro della Repubblica Italiana e membro storico della Democrazia Cristiana.

Nato il 4 febbraio 1905 a Sestri Levante, in provincia di Genova, docente universitario in Diritto civile insegna a Modena, a Ferrara e quindi a Genova.[1]

Convinto antifascista, è tra i 44 docenti universitari che, dopo il 25 luglio 1943, firmano un documento che plaude alla caduta di Mussolini, partecipando alla Resistenza e fu uno dei fondatori della Democrazia Cristiana (DC) in Liguria.[1]

Inizia come consigliere comunale a Genova nel 1946, dove da dirigente regionale della DC si batte per la Repubblica al referendum istituzionale di quell'anno, e successivamente nel 1948 viene eletto al Senato della Repubblica, di cui fu Vicepresidente (1953-1957) ove d'allora è stato riconfermato per la DC fino al 1976.[1]

Nel corso della sua carriera politica, Bo ricoprì molti incarichi governativi: fu per ben otto volte Ministro delle Partecipazioni Statali, Ministro dell'Industria e del Commercio, della Riforma dell'Amministrazione e della Ricerca Scientifica.

Giorgio Bo nella DC faceva parte della corrente denominata "Base", che vedeva lui tra i fondatori e rappresentava la cosiddetta "sinistra DC".

Muore a Roma il 19 gennaio del 1980.

Il suo archivio è conservato in Genova, presso lo studio notarile del pronipote, Notaio Federico Cattanei.

  1. ^ a b c Donne e Uomini della Resistenza: Giorgio Bo, su ANPI. URL consultato il 22 maggio 2022.

V · D · M

Antifascismo in Italia (1919-1943)
Eventi storiciBiennio rosso in Italia (1919-1920) · Strage di Palazzo d'Accursio (1920) · Ribellione di Proština (1921) · Repubblica di Albona (1921) · Fatti di Sarzana (1921) · Fatti di Empoli (1922) · Sciopero legalitario (1922) · Fatti di Parma (1922) · Strage di Torino (1922) · Secessione dell'Aventino (1924) · Delitto Matteotti (1924) · Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) · Attentati a Benito Mussolini (1925-1932) · Enciclica Non Abbiamo Bisogno (1931) · Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939) · Battaglia di Guadalajara (1937) · Rivolta di San Mauro Forte (1940) · Eccidio di Bari (1943)
Repressione dell'antifascismoSquadrismo · Tribunale speciale per la difesa dello Stato · Casellario politico centrale · OVRA · Confino · Censura
Vittime della repressioneFerruccio Ghinaglia · Giuseppe Di Vagno · Giovanni Minzoni · Giacomo Matteotti · Piero Gobetti · Giovanni Amendola · Anselmo Cessi · Gastone Sozzi · Antonio Gramsci · Fratelli Rosselli (Carlo e Nello)
Formazioni combattentiFormazioni di difesa proletaria (Guardie Rosse · Arditi del Popolo · Legione Proletaria Filippo Corridoni) · Colonna Italiana · Battaglione Matteotti · Battaglione Garibaldi
Partiti politiciPartito Repubblicano Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano (massimalista) · Partito Popolare Italiano · Partito Comunista Italiano · Partito Sardo d'Azione · Partito Liberale Italiano · Unione Nazionale · Partito d'Azione · Partito Socialista Unitario
Organizzazioni e movimenti
in ItaliaItalia libera · Alleanza Nazionale per la Libertà · Azione Cattolica
in esilioGiustizia e Libertà (Francia) · Concentrazione antifascista (Francia) · Mazzini Society (USA)
Stampa antifascistaAvanti! · Critica Sociale · L'Unità · Il Popolo · L'Ordine Nuovo · La Rivoluzione liberale · Non Mollare · Umanità Nova · Il Mondo · L'Italia libera · Il Quarto Stato
Voci della categoria
Controllo di autoritàVIAF (EN89227485 · ISNI (EN0000 0000 6288 3698 · SBN RAVV080473 · BAV 495/220165 · GND (DE173240909