Giorgio I Rákóczi - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/71/R%C3%A1k%C3%B3czi_Gy%C3%B6rgy_I.jpg/220px-R%C3%A1k%C3%B3czi_Gy%C3%B6rgy_I.jpg)
Giorgio I Rákóczi (Szerencs, 8 giugno 1593 – Sárospatak, 11 ottobre 1648) fu principe di Transilvania dal 1630.
Figlio di Sigismondo Rákóczi e di Anna Gerendy, nel 1616 sposò Susanna Lorántffy che gli diede quattro figli: Samuele, Giorgio, Sigismondo e Francesco.
Sostenne la politica protestante e anti-asburgica del principe di Transilvania Gabriele Bethlen e fu nominato generale di Košice.
Il 26 novembre 1630 fu eletto principe di Transilvania, ma dovette resistere all'opposizione degli altri aspiranti al principato e al suo più grande nemico, il conte palatino d'Ungheria Nicola Esterházy.
Proseguì la politica di Gabriele Bethlen; fu alleato del re di Svezia, Gustavo Adolfo Vasa, ma scese in guerra accanto a francesi e svedesi contro Ferdinando III d'Asburgo solo nel 1644.
Portata a termine con successo la campagna militare, nel 1645 concluse a Linz un trattato che gli consentì di estendere il suo principato alle sette contee ungheresi già possedute da Gabriele Bethlen e assicurò ai protestanti d'Ungheria il libero esercizio della loro religione.
Gli ultimi anni della sua vita furono dedicati alla conquista del regno di Polonia.
- Giulio de Miskolczy, Rákóczi, in Enciclopedia Italiana (1935), su treccani.it.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgio I Rákóczi
Predecessore | Principe di Transilvania | Successore |
---|---|---|
Caterina di Brandeburgo | 1630 - 1648 | Giorgio II Rákóczi |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20479981 · ISNI (EN) 0000 0001 0117 9661 · BAV 495/100364 · CERL cnp00543379 · LCCN (EN) n85088609 · GND (DE) 118958089 |
---|