Giambattista Spada - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giambattista Spada cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 28 agosto 1597 a Lione |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato patriarca | 3 agosto 1643 da papa Urbano VIII |
Consacrato patriarca | 23 agosto 1643 dal cardinale Marcantonio Franciotti |
Creato cardinale | 2 marzo 1654 da papa Innocenzo X |
Deceduto | 23 gennaio 1675 (77 anni) a Roma |
Manuale |
Giambattista Spada (Lione, 28 agosto 1597 – Roma, 23 gennaio 1675) è stato un cardinale e patriarca cattolico italiano.
Di nobile famiglia lucchese, figlio di Orazio e da Caterina Cenami, era nipote del cardinale Bernardino Spada.
Nel 1606 fu inviato a Roma dove fu istruito dallo zio Giambattista Spada, avvocato concistoriale.
Nel 1618, durante il pontificato di Paolo V, entrò nella Curia romana come avvocato concistoriale. Dal 1624 al 1629 fu segretario della Congregazione del Buon Governo; nel 1630 fu nominato segretario della Congregazione di Sanità. Dal 1635 al 1643 fu governatore di Roma. Durante il pontificato di Urbano VIII fu segretario di Stato, succedendo al cardinale Francesco Adriano Ceva. Durante il pontificato di Innocenzo X fu anche rettore dell'Università della Sapienza.
Il 3 agosto 1643 fu nominato patriarca titolare di Costantinopoli e consacrato vescovo il 23 agosto dello stesso anno dal cardinale Marcantonio Franciotti. Dal 1644 fu presidente della provincia di Romagna.
Nel concistoro del 2 marzo 1654 fu creato cardinale da papa Innocenzo X e il 23 marzo dello stesso anno ricevette il titolo di Santa Susanna. Fu legato a Ferrara dal 1654 al 1657. Il 27 gennaio 1659 optò per il titolo di San Marcello e il 25 settembre 1673 per quello di San Crisogono.
Partecipò al conclave del 1655, al conclave del 1667 e al conclave del 1669-1670, che elessero rispettivamente papa Alessandro VII, papa Clemente IX e papa Clemente X.
Morì a Roma e fu sepolto nella chiesa di Santa Croce e San Bonaventura dei Lucchesi.
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- Cardinale Raffaele Sansone Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- Cardinale Francesco Pisani
- Cardinale Alfonso Gesualdo di Conza
- Papa Clemente VIII
- Cardinale Pietro Aldobrandini
- Cardinale Laudivio Zacchia
- Cardinale Antonio Barberini, O.F.M.Cap.
- Cardinale Marcantonio Franciotti
- Cardinale Giambattista Spada
La successione apostolica è:
- Arcivescovo Francesco Antonio De Luca (1654)
- Cardinale Carlo Pio di Savoia (1655)
- Arcivescovo Paolo Suardo, C.O. (1659)
- Vescovo Anselmo Dandini (1662)
- Arcivescovo Carlo Spinola, O.S.M. (1664)
- Arcivescovo Fabio Guinigi (1674)
- Vescovo Vincenzo Bonifacio (1674)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giambattista Spada
- (EN) Giambattista Spada, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- Opere di Giambattista Spada, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Giambattista Spada, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) David M. Cheney, Giambattista Spada, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, SPADA, Giambattista, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Predecessore | Segretario della Congregazione del Buon Governo | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
? | 1º gennaio 1622 - 1º gennaio 1629 | Angelo Celsi |
Predecessore | Segretario della Congregazione della Sacra Consulta | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Marzio Ginetti | 1º gennaio 1629 - 1º gennaio 1630 | Lorenzo Azzolini |
Predecessore | Governatore di Roma | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Grimaldi-Cavalleroni | 13 gennaio 1635 - 16 settembre 1643 | Francesco Vitelli |
Predecessore | Vice-Camerlengo della Camera Apostolica | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Girolamo Grimaldi-Cavalleroni | 13 gennaio 1635 - 16 settembre 1643 | Francesco Vitelli |
Predecessore | Patriarca titolare di Costantinopoli | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Giacomo Panciroli | 3 agosto 1643 - 2 marzo 1654 | Volumnio Bandinelli |
Predecessore | Presidente della Legazione di Romagna | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Onorato Visconti | 31 ottobre 1644 - 2 marzo 1654 | - |
Predecessore | Cardinale presbitero di Santa Susanna | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Cesare Sacchetti | 23 marzo 1654 - 27 gennaio 1659 | Carlo Carafa della Spina, C.R. |
Predecessore | Legato apostolico di Ferrara | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Alderano Cybo-Malaspina | 22 giugno 1654 - 6 giugno 1657 | Lorenzo Imperiali |
Predecessore | Cardinale presbitero di San Marcello | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Melzi | 27 gennaio 1659 - 25 settembre 1673 | Federico Baldeschi Colonna |
Predecessore | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Marcello Santacroce | 11 gennaio 1666 - 1º gennaio 1667 | Francesco Albizzi |
Predecessore | Cardinale presbitero di San Crisogono | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Lorenzo Imperiali | 25 settembre 1673 - 23 gennaio 1675 | Carlo Pio di Savoia |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69219017 · ISNI (EN) 0000 0000 6138 6518 · BAV 495/91048 · CERL cnp01389558 · LCCN (EN) n2005047125 · GND (DE) 104337427 · BNE (ES) XX1756491 (data) · BNF (FR) cb15066055t (data) · CONOR.SI (SL) 152224355 |
---|