it.wikipedia.org

Giovanni Battista de Pergen - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giovanni Battista de Pergen
vescovo della Chiesa cattolica
Ritratto del Vescovo Giovanni Battista de Pergen
 
Incarichi ricopertiVescovo di Mantova (1770-1807)
 
Nato16 aprile 1720 a Vienna
Ordinato presbitero17 marzo 1743
Nominato vescovo29 gennaio 1770 da papa Clemente XIV
Consacrato vescovo4 marzo 1770 dal cardinale Enrico Benedetto Stuart
Deceduto12 novembre 1807 (87 anni) a Mantova
 
Manuale

Johann Baptist Joseph Graf von Pergen, italianizzato in Giovanni Battista Giuseppe de' conti di Pergen[1] o semplicemente Giovanni Battista de Pergen (Vienna, 16 aprile 1720Mantova, 12 novembre 1807), è stato un vescovo cattolico e nobile austriaco.

Nacque a Vienna il 16 aprile 1720 dal conte Johann Ferdinand Wilhelm von Pergen e dalla baronessa Maria Elisabeth Orlick von Lazizka. Era fratello maggiore dello statista Johann Anton von Pergen.[2]

Indirizzato alla carriera ecclesiastica, iniziò i suoi studi di filosofia e teologia nella capitale austriaca, dove fu nominato canonico e prebendario della cattedrale di Olomouc,[2][3] per poi trasferirsi a Roma, dove frequentò il Collegio Germanico per poi conseguire il dottorato in teologia presso l'Università La Sapienza nel 1740.[3] Al termine dei suoi studi rimase nell'Urbe, dove fu ordinato sacerdote il 17 marzo 1743. Fu nominato uditore delle cause del Palazzo apostolico e nel 1764 divenne revisore dei conti e uditore per la nazione germanica per conto della Sacra Rota.[2][3]

Nel 1770 fu scelto come nuovo vescovo di Mantova dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria, che gli concesse anche il titolo di principe del Sacro Romano Impero. La nomina fu confermata da papa Clemente XIV, che elevò inoltre il Pergen a prelato domestico di Sua Santità.[2] Fu consacrato vescovo il 4 marzo 1770 dal cardinale Enrico Benedetto Stuart.[3] Durante il suo mandato mantovano fu un aperto sostenitore dell'opera riformatrice dell'imperatore Giuseppe II, accompagnando spesso i decreti imperiali di quest'ultimo con proprie lettere pastorali che invitavano la popolazione a obbedire alle nuove leggi, anche quando papa Pio VI stesso cercò di intervenire per convincere l'imperatore ad abolirle.[2]

Morì nella sua diocesi il 12 novembre 1807, all'età di 87 anni,[2] e fu seppellito nel duomo della città.[4]

La genealogia episcopale è:

  1. ^ Giuseppe Speranza, Orazione in morte di Monsignore Giovanni Battista de' conti di Pergen, Mantova, Francesco Agazzi, 10 dicembre 1807.
  2. ^ a b c d e f (DE) Constant von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, vol. 22, Vienna, 1870, p. 6.
  3. ^ a b c d (EN) Ritzler, Remigius; Sefrin, Pirminus (1952), Hierarchia catholica medii et recentis aevi V (1730-1788), VI, p. 275 con nota 3.
  4. ^ Diocesi di Mantova., su diocesidimantova.it.
Predecessore Vescovo di Mantova Successore
Juan Portugal de la Puebla 29 gennaio 1770 – 12 novembre 1807 Giuseppe Maria Bozzi

V · D · M

Vescovi di Mantova
IX secoloGregorio da Roma · Laiulfo di Mantova · Giovanni Eginulfo
X secoloAmbrogio di Mantova · Manasse d'Arles · Pietro di Mantova · Guglielmo di Mantova · Gumbaldo di Mantova · Giovanni di Mantova
XI secoloItolfo · Marciano · Eliseo · Ubaldo Vicedomino
XII secoloUgo di Mantova · Manfredo di Mantova · Garsedonio di Mantova · Giovanni de Surdis Cacciafronte · Garsedonio di Mantova · Sigifredo di Mantova · Enrico Delle Carceri
XIII secoloPellizzario di Mantova · Guidotto da Correggio · Giacomo da Castell'Arquato · Martino da Parma · Filippo da Casaloldo
XIV secoloFilippo dei Bonacolsi · Giacomo Benfatti · Gottifredo Spinola · Ruffino Landi · Guido de Beziis d'Arezzo · Sagramoso Gonzaga · Antonio degli Uberti
XV secoloGiovanni degli Uberti · Matteo Boniperti · Galeazzo Cavriani · Francesco Gonzaga · Ludovico Gonzaga
XVI secoloSigismondo Gonzaga · Ercole Gonzaga · Federico Gonzaga · Francesco Gonzaga · Gregorio Boldrini · Marco Fedeli Gonzaga · Alessandro Andreasi · Francesco Gonzaga
XVII secoloVincenzo Agnello Suardi · Masseo Vitali · Ferdinando Tiburzio Gonzaga · Giovanni Lucido Cattaneo · Enrico Vialardi di Villanova
XVIII secoloAlessandro Arrigoni · Antonio Guidi di Bagno · Juan Portugal de la Puebla · Giovanni Battista de Pergen
XIX secoloGiuseppe Maria Bozzi · Giovanni Battista Bellè · Giovanni Corti · Pietro Rota · Giovanni Maria Berengo · Giuseppe Melchiorre Sarto · Paolo Carlo Francesco Origo
XX secoloDomenico Menna · Antonio Poma · Carlo Ferrari · Egidio Caporello
XXI secoloRoberto Busti · Gianmarco Busca
Controllo di autoritàVIAF (EN90998883 · ISNI (EN0000 0000 6487 7777 · CERL cnp01179595 · GND (DE138743169