it.wikipedia.org

Giovanni Bernardino Bonifacio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giovanni Bernardino Bonifacio

Giovanni Bernardino Bonifacio (Napoli, 25 aprile 1517[1]Danzica, 24 marzo 1597) è stato un umanista italiano.

Il duca di Oria Giovanni Bernardino Bonifacio, nato da una nobile famiglia del Regno di Napoli con tradizioni culturali e frequentazioni letterarie,[1] è stato un noto umanista, vicino al pensiero di Erasmo da Rotterdam e alla rivendicazione della riforma della chiesa cattolica nel XVI secolo. Perseguitato dai fautori della controriforma ha vissuto in Francia, in Inghilterra e in Prussia, è morto a Danzica lasciando alla città un considerevole patrimonio librario.

Mentre era a Basilea, stampò (1553) a sue spese il De situ Iapygiae dell'umanista salentino Antonio De Ferrariis (scritto nel 1510-11 ma che circolò a lungo manoscritto), che fu per secoli il più autorevole trattato storico-geografico sul Salento.

  1. ^ a b DBI.
Controllo di autoritàVIAF (EN50021584 · ISNI (EN0000 0001 0899 8360 · SBN BVEV021866 · BAV 495/266584 · CERL cnp01323301 · LCCN (ENn85330888 · GND (DE118796623 · BNF (FRcb12065411n (data)