it.wikipedia.org

Giovanni I (II) di Alessandria - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giovanni

patriarca di Alessandria d'Egitto
Consacrazione29 settembre 496
Fine patriarcato29 aprile 505
PredecessoreAtanasio II
SuccessoreGiovanni II (III)
 
NascitaAlessandria d'Egitto
MorteAlessandria
29 aprile 505
Manuale

Giovanni I (II) di Alessandria (Alessandria d'Egitto, ... – Alessandria d'Egitto, 29 aprile 505) fu il patriarca di Alessandria dal 496 fino alla sua morte. Viene indicato come Giovanni II dalla Chiesa ortodossa, in quanto questa riconosce il patriarca Giovanni Talaia come "Giovanni I", mentre è denominato Giovanni I dalla Chiesa ortodossa copta, che invece rigetta Talaia.

Giovanni nacque ad Alessandria da genitori cristiani. Divenne monaco nel deserto Nitriano presso il monastero di San Macario il Grande.

Contro il suo volere fu consacrato patriarca di Alessandria il 29 settembre 496, dopo la morte di Atanasio II. Fu il primo vescovo della diocesi ad essere scelto tra le file dei monaci dei monasteri del deserto piuttosto che dal clero di Alessandria. Fu pastore della diocesi per otto anni e sette mesi. Si riporta che avrebbe assicurato doni imperiali in farina, vino e olio per il suo monastero d'origine.

Miafisita, fu un fermo oppositore del concilio di Calcedonia del 451 e si mantenne in comunione con coloro che accettavano l'Henotikon dell'imperatore Zenone senza imporre un anatema formale su Calcedonia. In tal modo egli mantenne ampiamente la pace nella Chiesa alessandrina. Lo scisma acaciano, di coloro che si opponevano sia al concilio di Calcedonia, sia all'approccio conciliativo dell'Henotikon, tuttavia, proseguì.

È commemorato nel Calendario dei santi della Chiesa copta il 4 del mese di Pashons, giorno della sua morte.

  • Coptic Synexarion, su icopts.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  • Atiya, Aziz S. The Coptic Encyclopedia. New York:Macmillan Publishing Company, 1991. ISBN 0-02-897025-X.
Predecessore Patriarca greco-ortodosso di Alessandria Successore
Atanasio II 496 - 505 Giovanni II (III)
Papa della Chiesa copta
496 - 505

V · D · M

Vescovi, patriarchi e papi di Alessandria d'Egitto
Patriarcato di Alessandria dei Latini (1276 – 1954) · Arcieparchia di Alessandria dei Melchiti (1724 - oggi)
Dalla fondazione
allo scisma del Concilio di Calcedonia
(43 d.C. – 451)
Vescovi
(43 - 231)
Marco · Aniano · Avilio · Cerdone · Primo · Giusto · Eumene · Marco II · Celadio · Agrippino · Giuliano · Demetrio
Patriarchi
(231 - 451)
Eraclio · Dionisio · Massimo · Teona · Pietro I · Achilla · Alessandro I · Atanasio I · Gregorio · Giorgio · Pietro II · Lucio · Timoteo I · Teofilo I · Cirillo I · Dioscoro I[1]
Papi e Patriarchi della Chiesa ortodossa copta
(451 - oggi)
Timoteo II · Pietro III · Atanasio II · Giovanni I · Giovanni II · Dioscoro II · Timoteo III · Teodosio I · Pietro IV · Damiano · Anastasio · Andronico · Beniamino · Agato · Giovanni III · Isacco · Simeone I · Alessandro II · Cosma I · Teodoro I · Michele I · Mina I · Giovanni IV · Marco II · Giacobbe · Simeone II · Giuseppe I · Michele II · Cosma II · Senuzio I · Michele III · Gabriele I · Cosma III · Macario I · Teofilo II · Mina II · Abramo · Filoteo · Zaccaria · Senuzio II · Cristodulo · Cirillo II · Michele IV · Macario II · Gabriele II · Michele V · Giovanni V · Marco III · Giovanni VI · Cirillo III · Atanasio III · Giovanni VII · Gabriele III · Teodosio III · Giovanni VIII · Giovanni IX · Beniamino II · Pietro V · Marco IV · Giovanni X · Gabriele IV · Matteo I · Gabriele V · Giovanni XI · Matteo II · Gabriele VI · Michele VI · Giovanni XII · Giovanni XIII · Gabriele VII · Giovanni XIV · Gabriele VIII · Marco V · Giovanni XV · Matteo III · Marco VI · Matteo IV · Giovanni XVI · Pietro VI · Giovanni XVII · Marco VII · Giovanni XVIII · Marco VIII · Pietro VII · Cirillo IV · Demetrio II · Cirillo V · Giovanni XIX · Macario III · Giuseppe II · Cirillo VI · Senuzio III · Teodoro II
Papi e Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa
(451 - oggi)
Proterio · Timoteo II · Timoteo III · Giovanni I Talaia · Pietro III · Atanasio II · Giovanni II · Giovanni III · Dioscoro II · Timoteo IV · Teodosio I · Gaiano · Paolo · Zoilo · Apollinare · Giovanni IV · Eulogio I · Teodoro I · Giovanni V · Giorgio I · Ciro · Pietro IV · Pietro V · Pietro VI · (Teofilatto) · (Onopsus) · Cosma I · Poliziano · Eustazio · Cristoforo I · Sofronio I · Michele I · Michele II · Cristodulo · Eutichio · Sofronio II · Isacco · Giobbe · Elia I · Arsenio · Teofilo II · Giorgio II · Leonzio · Alessandro II · Giovanni VI · (Eulogio II) · Sabba · Cirillo II · (Teodosio II) · Sofronio III · Elia II · Eleuterio · Marco III · Nicola I · Gregorio I · Nicola II · Atanasio III · Gregorio II · Gregorio III · Nifone · Marco IV · Nicola III · Gregorio IV · Nicola IV · Atanasio IV · Marco V · Filoteo · Marco VI · Gregorio V · Gioacchino · Silvestro · Melezio I · Cirillo III · Gerasimo I · Metrofane · Niceforo · Joannicius · Paisio · Partenio I · Gerasimo II · Samuele · Cosma II · Cosma III · Matteo · Cipriano · Gerasimo III · Partenio II · Teofilo III · Ieroteo I · Artemio · Ieroteo II · Callinico · Giacomo · Nicanore · Sofronio IV · Fozio · Melezio II · Nicola V · Cristoforo II · Nicola VI · Partenio III · Pietro VII · Teodoro II
Patriarchi di Alessandria dei Copti
Chiesa cattolica
(1824 - oggi)
Maximus Givaid · Kyrillos Makarios · Markos II Khouzam · Stephanos I Sidarouss · Stéphanos II Ghattas · Antonios Naguib · Ibrahim Sidrak
  1. ^ Dopo il Concilio di Calcedonia la comunità dei fedeli si divise in due gruppi: uno con coloro che accettavano le decisioni conciliari e l'altro con coloro che le rifiutavano. Nei decenni successivi al concilio il patriarca fu l'espressione di uno o dell'altro gruppo e questo li portò in alcuni casi a non riconoscere il patriarca dalla diversa visione dottrinale. La concretizzazione dello scisma si ebbe nel 536 quando i due gruppi fondarono i rispettivi patriarcati, non boicottandosi più.

]