it.wikipedia.org

Giovanni Pezzoli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giovanni Pezzoli
Giovanni Pezzoli a Montereale nel 2013
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop rock
Periodo di attività musicale1977 – 2022
GruppiStadio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giovanni Pezzoli (Bologna, 14 maggio 1952Bologna, 29 dicembre 2022) è stato un batterista italiano.

È noto per essere stato il batterista ed il cofondatore degli Stadio insieme a Gaetano Curreri, Marco Nanni, Ricky Portera e Fabio Liberatori.

Già nel 1962, appena ragazzino, guardando le prime edizioni del Festival di Sanremo, prova a seguire il ritmo delle canzoni trasmesse; costruisce una rudimentale batteria ricavata da fustini mezzi vuoti di detersivo, suonata con ferri da calza ed un pedale costruito con parti del Meccano e una molla di bigodino per capelli.[1]

Inizia a suonare la batteria a 13 anni su brani di Cream, Vanilla Fudge, Deep Purple, Led Zeppelin e Dik Dik.

All'età di 18 anni, nel 1970, per la festa di carnevale, suona al palasport di Bologna con il suo gruppo Gli Indecisi[1] (ex Horum Sensis, formazione: Giovanni Pezzoli batteria e percussioni, Anders Turicchia e Guido Zucchini chitarre, Pierugo Patini basso e voce solista, Guido Petrini tastiere): la guest star dell'occasione era Lucio Dalla. Qualche giorno dopo gli telefonò proprio Dalla che gli propose un ingaggio per alcune serate a San Martino di Castrozza, in sostituzione del suo abituale batterista che si era ammalato.

Da questo momento inizia con Dalla una lunga collaborazione che lo porterà a suonare in quasi tutti i suoi album, fino al 1992.

Nel 1976, grazie alla lunga pausa delle continue tournée di Lucio Dalla, inizia a suonare nella band Junior Magli.

Nel 1977, negli studi Fonoprint di Bologna, conosce Gaetano Curreri che, insieme al suo amico Vasco Rossi ed al gruppo Le Cinque Lire, stava facendo un disco; in questa occasione risuona le batterie precedentemente registrate nel primo album di Vasco "Ma cosa vuoi che sia una canzone"

Nello stesso anno torna nel gruppo di Dalla, composto anche da Portera e Nanni, per preparare il tour Banana Republic; vista la mancanza di un tastierista propone il nome del suo amico Curreri che entra nella band di Dalla insieme a Fabio Liberatori.

È proprio in questa fase, verso la fine degli anni settanta, che insieme a Gaetano Curreri pensa al progetto di fondare un gruppo: con l'aiuto anche di Dalla e Ron, da lì a poco, nasceranno gli Stadio.

Nella primavera del 1981 vengono ufficialmente fondati gli Stadio: nell'arco della sua carriera musicale ne farà parte come batterista; lui e Curreri ne saranno gli unici due membri che non si allontaneranno mai dal gruppo.

Nel 1984, a poche settimane dalla prima partecipazione al Festival di Sanremo, per un grave infortunio deve assentarsi dalle attività del gruppo: alla batteria lo sostituisce Massimo Cappa, un giovane batterista emiliano che partecipa al suo posto al Festival, alle uscite televisive e ai concerti fino al suo rientro.

Il 25 marzo 2016 viene colpito da un malore.[2] Nel novembre del 2022 la sua salute declina, costringendolo a un ricovero in ospedale[3]; la sera del 29 dicembre 2022 gli Stadio ne annunciano la morte.

La sua prima vera batteria, in età adolescenziale, è stata una Trixon Cortina Combi blu[4]

La sua strumentazione in tour era la seguente:[4]

  • Mapex Orion-Special Edition (costruita appositamente per lui)[5]
  • bacchette Vic Firth AS5B
  • piatti Paiste Signature
  • pedali DW e Mapex Falcon
  1. ^ a b Chiaroscuro & Phoenix E.P.C. srl, Stadio vent'anni, Phoenix E.P.C. srl, 1999, ISBN 88-86435-69-X.
  2. ^ Stadio, grave malore per il batterista Giovanni Pezzoli, su Il Resto del Carlino, 25 marzo 2016.
  3. ^ Bologna: Giovanni Pezzoli, i fan degli Stadio su Facebook: "Sta meglio", 29 novembre 2022.
  4. ^ a b Giovanni Pezzoli – STADIO OfficialWebSite, su stadio.com. URL consultato il 16 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2018).
  5. ^ Giovanni Pezzoli - Mapex Drums Italia, in Mapex Drums Italia. URL consultato il 16 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2018).

V · D · M

Stadio
Gaetano Curreri · Andrea Fornili · Roberto Drovandi
Giovanni Pezzoli · Ricky Portera · Fabio Liberatori · Marco Nanni · Claudio Golinelli · Marco Bonino · Massimo Sutera · Aldo Fedele · Beppe D'Onghia · Luca Orioli · Massimo Cappa · Romano Trevisani · Bruno Mariani · Roberto Guarino · Massimo Bozzi · Alessandro Magri · Sandro Comini · Paride Sforza
Album
StudioStadio · La faccia delle donne · Canzoni alla radio · Puoi fidarti di me · Siamo tutti elefanti inventati · Stabiliamo un contatto · Di volpi, di vizi e di virtù · Dammi 5 minuti · Donne & colori · Occhi negli occhi · L'amore volubile · Parole nel vento · Diluvio universale · Diamanti e caramelle · Miss nostalgia
Dal vivoStadiomobile Live · Canzoni per parrucchiere Live Tour · 30 I nostri anni
RaccolteCanzoni alla Stadio · Acqua e sapone · Il canto delle pellicole · Ballate fra il cielo e il mare · I miti musica · Storie e geografie · The Platinum Collection · I più grandi successi · Immagini del vostro amore
EPChiedi chi erano i Beatles
SingoliChi te l'ha detto?/Grande figlio di puttana · Acqua e sapone/C'è · Allo stadio/Ti senti sola · Canzoni alla radio/Incubo assoluto · Generazione di fenomeni/Bianco di gesso nero di cuore · Cerca di non esser via · Stabiliamo un contatto/Al tuo fianco · So solo che brucia · Mi manchi già · Ti perdonerei · Ti mando un bacio · Lo zaino · Sorprendimi · Il segreto · Sorprendimi/Sei tutto quel che ho · Equilibrio instabile · Banana Republic · Buona sorte · Fine di un'estate · Le mie poesie per te · Fammi stare con te · ... E mi alzo sui pedali · Guardami · Innamorarsi ancora · Lame affilate · Parole nel vento · Gioia e dolore · Perdiamoci · Come pioggia in mare · Diluvio universale · Gaetano e Giacinto · Diamanti e caramelle · Poi ti lascerò dormire · La promessa (con Noemi) · I nostri anni · Bella · Immagini del nostro amore · Un giorno mi dirai · Miss nostalgia · Tutti contro tutti (con Vasco Rossi) · Tu sei l'amore di cui hai bisogno
Discografia