Giovanni Piacentini (pseudocardinale) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Piacentini pseudocardinale | |
---|---|
Bartolomeo Montagna, Ritratti del vescovo Giovanni Piacentini e del vescovo Raimondo, Palazzo Vescovile, Padova | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1330/1340 a Parma |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 8 marzo 1364 da papa Urbano V |
Consacrato vescovo | in data sconosciuta |
Elevato arcivescovo | 28 aprile 1371 da papa Gregorio XI |
Creato pseudocardinale | 12 luglio 1385 dall'antipapa Clemente VII |
Deceduto | 9 maggio 1404 |
Manuale |
Giovanni Piacentini (Parma, 1330/1340 – 9 maggio 1404) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e pseudocardinale italiano.
Era figlio di Bartolomeo (o Ciriaco) Piacentini.
Fu canonico del capitolo della cattedrale di Padova e dopo l'elezione dell'Arciprete Pileo da Prata alla Cattedra di Treviso, Giovanni lo sostituì nella carica. Ebbe alcune angherie con i Carraresi. Nel 1364 venne nominato vescovo di Cervia, carica che ricoprì fino al 1369, quando fu trasferito alla sede di Padova, ove rimase fino al 1371 allorché fu promosso arcivescovo di Patrasso. Quattro anni dopo fu trasferito alla diocesi di Castello. Era vescovo di quest'ultima quando aderì all'obbedienza dell'antipapa Clemente VII. Per questo motivo venne deposto da papa Urbano VI e seguì l'antipapa ad Avignone. Qui Clemente, nel concistoro del 12 luglio 1395, lo creò cardinale e il 20 luglio 1397 ricevette il titolo di cardinale di San Ciriaco alle Terme Diocleziane. Deceduto l'antipapa Clemente VII, partecipò al conclave del 1394, che elesse l'antipapa Benedetto XIII. Nel 1401 fu cardinale protopresbitero. Morì nel 1404.
- (EN) David M. Cheney, Giovanni Piacentini, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, PIACENTINI, Giovanni, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Predecessore | Vescovo di Cervia | Successore | |
---|---|---|---|
Guadagno de' Majoli, O.F.M. | 8 marzo 1364 – 23 gennaio 1370 | Bernardo Guasconi, O.F.M. |
Predecessore | Vescovo di Padova | Successore | |
---|---|---|---|
Pileo da Prata | 23 gennaio 1370 – 28 aprile 1371 | Elia Beaufort |
Predecessore | Arcivescovo metropolita di Patrasso | Successore | |
---|---|---|---|
Paolo di Tebe (amministratore apostolico) |
28 aprile 1371 – 27 novembre 1375 | Paolo Foscari |
Predecessore | Vescovo di Castello (titolo personale di arcivescovo) |
Successore | |
---|---|---|---|
Paolo Foscari | 27 novembre 1375 – dicembre 1378 | Nicolò Morosini |
Predecessore | Pseudocardinale presbitero di San Ciriaco alle Terme Diocleziane | Successore | |
---|---|---|---|
Niccolò Caracciolo Moschino, O.P. (obbedienza romana) |
20 luglio 1387 – 9 maggio 1404 | Cristoforo Maroni (obbedienza romana) |
Predecessore | Pseudocardinale protopresbitero | Successore | |
---|---|---|---|
Bertrand de Chanac | 21 maggio 1401 – 9 maggio 1404 | Jean Allarmet de Brogny |