it.wikipedia.org

Giovanni Santi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il busto di Giovanni Santi a Urbino.

Giovanni Santi (Colbordolo, 1440/1445 – Urbino, 1º agosto 1494) è stato un pittore italiano.

Cristo accompagnato da due angeli, c.1490 (Museo di belle arti, Budapest)

Da sempre conosciuto anche per essere stato il padre e il primo maestro di Raffaello, erroneamente la critica del passato riteneva fosse noto più per l'eccellente figlio che non per la propria opera. Alcuni studi (tra i quali anche la monografia Giovanni Santi di Ranieri Varese edita nel 1994 per i tipi di Nardini Editore) hanno ampiamente rivalutato la figura e l'opera di questo dotto artista. A tale più approfondita e ragionata analisi hanno contribuito anche la traduzione per la prima volta in italiano del testo di Austen Henry Layard intitolato Giovanni Santi e l'affresco di Cagli (edito nel 1994 a cura di Ranieri Varese) e, sempre nel 1994, la ristampa anastatica del volume di J.D. Passavant intitolato Giovanni Santi, tradotto nel 1882 da Gaetano Guasti.

Giovanni Santi, nato a Colbordolo tra il 1440 e il 1445, si trasferisce a Urbino verso i dieci anni. Qui, a contatto con l'ambiente di una delle più importanti corti del Rinascimento, avviene la sua formazione culturale. La sua personalità di umanista è infatti testimoniata da quella Cronaca rimata che nel 1492 scrive in occasione delle nozze del duca Guidobaldo ed Elisabetta Gonzaga in onore del padre dello sposo, il duca Federico da Montefeltro. Testo dal quale si desume l'acuta intelligenza del Santi dei fatti artistici riportati tanto che alcuni suoi giudizi sui pittori contemporanei fanno ancora testo.

La bottega di Giovanni Santi a Urbino

I legami profondi che legano Giovanni Santi alla Corte urbinate hanno straordinaria rilevanza anche nei confronti del figlio Raffaello la cui formazione è inscindibilmente legata alla temperie culturale che nella seconda metà del Quattrocento caratterizza Urbino grazie alla lungimirante volontà del duca Federico. Egli è anche il primo pittore urbinate in quanto non ne esiste un altro prima di rilevanza tale da passare alla storia. Tra le opere che egli realizza in un arco temporale ristretto (meno di un ventennio) sono le Muse eseguite per il tempietto del Palazzo Ducale di Urbino, che danno il segno della stima del duca Federico nei riguardi del pittore. In Santi è viva la matrice fiamminga unitamente a quella veneto-padovana arricchita di volta in volta sui modelli di artisti come Melozzo da Forlì, Signorelli e Bellini con l'onnipresente influenza di Piero della Francesca. Così per la Pala di Gradara egli tiene conto di Giovanni Bellini mentre per la Pala Oliva di Montefiorentino del 1489, egli terrà a mente la superba Pala di San Bernardino di Piero della Francesca. La Pala Oliva, la Tavola "Madonna con Bambino in trono fra i Santi Elena, Zaccaria, Sebastiano e Rocco", commissionata dalla famiglia Buffi nel 1489 per la chiesa di San Francesco ad Urbino, e l'articolato affresco della Cappella Tiranni della chiesa di San Domenico di Cagli sono considerati i maggiori capolavori del Pittore. La sua bottega, attenta alle nuove aperture culturali, fu alquanto nota e Raffaello vi apprese i primi rudimenti dell'arte.

Cappella Tiranni, part. Sacra conversazione e Resurrezione

Nella chiesa di San Domenico in Cagli è la nota Cappella Tiranni la cui decorazione fu affidata da Pietro Tiranni a Giovanni Santi e che Luigi Pungileoni considerava "il suo capolavoro" .

La cappella quattrocentesca è fin dal 1800 una delle mete dei viaggiatori inglesi che transitano lungo la Flaminia. D'altronde Austen Henry Layard aveva pubblicato fin dal 1859 per conto della "Arundel Society" una monografia intitolata Giovanni Sanzio and his fresco at Cagli (tradotta in italiano per la prima volta nel 1994 a cura di R. Varese).

Ritenuta l'opera massima di Giovanni Santi tra quelle realizzate con la tecnica dell'affresco la Cappella Tiranni racchiude nelle sembianze di un angelo il ritratto del giovane Raffaello ed in quelle di San Giovanni Battista l'autoritratto di Giovanni Santi.

  • Cronaca rimata (1492)
  • Dionigi Atanagi, Il libro degli uomini illustri di Gaio Plinio Cecilio, Venezia' 1562.
  • G. M. Fachechi, J. D. Passavant in Giovanni Santi, Pesaro' 1994.
  • Fausta Gualdi, Per Pintoricchio e Raffaello Giovane. Nuovi esiti di ricerche e “adornamenti”, libri, animali, oreficerie, Accademia Raffaello. Atti e Studi, 2007, nº 2, dicembre, 2007.
  • Fausta Gualdi, Per il "primo" Raffaello e per la cappella Tiranni di Giovanni Santi in San Domenico di Cagli in Raffaello e Urbino. La formazione giovanile e i rapporti con la città natale a cura di Lorenza Mochi Onori, Milano, 2009.
  • Austen Henry Layard, Giovanni Santi e l'affresco di Cagli, a cura di Ranieri Varese, Firenze 1994.
  • Alberto Mazzacchera, Cagli in Palazzi e dimore storiche tra Catria e Nerone, Bari' 1997.
  • Alberto Mazzacchera, Il forestiere in Cagli. Palazzi, chiese e pitture di una antica città e terre tra Catria e Nerone, Urbania' 1997.
  • Alberto Mazzacchera, Cappella Tiranni e Monumento funebre intitolato a Battista Tiranni. 1492. Giovanni Santi (1433 - 1494), in Quaderni del Comitato Cultura. Volume secondo, Pesaro, Confindustria Pesaro Urbin'o 2010, pp. 32–38.
  • Luigi Michelini Tocci, Il padre di Raffaello, Pesaro, 1961.
  • J. D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi opera tradotta, corredata di note e di una notizia biografica dell'autore da Gaetano Guasti, Firenze, 1882.
  • L. Pungileoni, Elogio storico di Giovanni Santi pittore e poeta padre del gran Raffaello di Urbino, Urbino 1822.
  • Ranieri Varese, Giovanni Santi, Fiesole, 1994.

V · D · M

Raffaello
Primi lavori
(1484-1504)
MadonneMadonna di Casa Santi · Madonna Solly · Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Francesco · Madonna di Pasadena
Pale d'altarePala del beato Nicola da Tolentino · Angelo (Brescia) · Angelo (Parigi) · Eterno tra cherubini e testa di Madonna · Nicola da Tolentino resuscita due colombe · Nicola da Tolentino soccorre un fanciullo che annega · Crocifissione Mond · Pala degli Oddi · Pala Colonna · Sposalizio della Vergine
RitrattiRitratto virile (Galleria Borghese) · Ritratto virile del Liechtenstein · Ritratto di giovane · Ritratto del Perugino
AltroStendardo della Santissima Trinità · San Sebastiano · Resurrezione di Cristo · Sogno del cavaliere · Tre Grazie
Periodo fiorentino
(1504-1508)
MadonneMadonna Diotallevi · Madonna Conestabile · Madonna del Granduca · Piccola Madonna Cowper · Madonna Terranuova · Madonna d'Orleans · Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe · Sacra Famiglia con palma · Madonna del Belvedere · Madonna Northbrook · Madonna del Cardellino · Belle Jardinière · Madonna dei garofani · Sacra Famiglia con l'agnello · Sacra Famiglia Canigiani · Madonna Bridgewater · Madonna Colonna · Madonna Esterhazy · Grande Madonna Cowper · Madonna Tempi · Madonna del Baldacchino
Pale d'altarePala Ansidei · Predica di San Giovanni Battista · Pala Baglioni · Deposizione Borghese · Fede · Carità · Speranza
RitrattiRitratto di Elisabetta Gonzaga · Ritratto di Emilia Pia da Montefeltro · Ritratto di giovane con la mela · Dama col liocorno · La Gravida · Autoritratto · Ritratto di Agnolo Doni · Ritratto di Maddalena Strozzi · Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro · La Muta
Altro San Michele e il drago · San Giorgio e il drago · San Giorgio e il drago · Cristo benedicente · Trinità e santi · Santa Caterina d'Alessandria
Periodo romano
(1508-1520)
AffreschiStanza della Segnatura · Trionfo di Galatea · Profeta Isaia · Stanza di Eliodoro · Sibille e angeli · Stanza dell'Incendio di Borgo · Dio Padre benedicente tra due angeli · Loggia di Psiche · Stufetta del cardinal Bibbiena · Apostoli · Loggia di Raffaello · Loggetta del cardinal Bibbiena · Sala di Costantino
MadonneMadonna della Torre · Madonna Aldobrandini · Madonna del Diadema blu · Madonna d'Alba · Madonna del Velo · Madonna di Foligno · Madonna dei Candelabri · Madonna Sistina · Madonna dell'Impannata · Madonna della Seggiola · Madonna della Tenda · Madonna del Pesce · Madonna del Passeggio · Sacra Famiglia di Francesco I · Sacra Famiglia sotto la quercia · La Perla · Madonna della Rosa · Madonna del Divino amore · Piccola Sacra Famiglia · Perla di Modena
Pale d'altareEstasi di santa Cecilia · San Giovannino nel deserto · Spasimo di Sicilia · Visitazione · Trasfigurazione
RitrattiRitratto del cardinale Alessandro Farnese · Ritratto di cardinale · Ritratto di Giulio II · Ritratto di Fedra Inghirami · Ritratto di Baldassarre Castiglione · Ritratto di Bindo Altoviti · La Velata · Ritratto del cardinal Bibbiena · Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano · Ritratto di giovane uomo · Ritratto di Dona Isabel de Requesens · Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Autoritratto con un amico · San Giovannino · Ritratto di giovane donna · Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi · La Fornarina
AltroArazzi di Raffaello · Cartoni per i mosaici della cappella Chigi · Visione di Ezechiele · San Michele sconfigge Satana · Santa Margherita
ArchitetturaCappella Chigi · Basilica di San Pietro in Vaticano · Chiesa di Sant'Eligio degli Orefici · Palazzo Branconio dell'Aquila · Palazzo Pandolfini · Palazzo Jacopo da Brescia · Palazzo Alberini · Villa Madama · Loggia di Raffaello
Opere di Raffaello e Madonne di Raffaello · Accademia Raffaello · Casa Santi · Giovanni Santi
Controllo di autoritàVIAF (EN11702324 · ISNI (EN0000 0001 2374 9389 · BAV 495/19360 · CERL cnp00402973 · Europeana agent/base/1510 · ULAN (EN500007294 · LCCN (ENn85148716 · GND (DE119006561 · BNF (FRcb12451505h (data) · J9U (ENHE987007370950205171