it.wikipedia.org

Giovanni Simeone - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giovanni Simeone
Simeone con il Genoa nel 2017
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Altezza180 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Napoli
Carriera
Giovanili
2008-2013  River Plate
Squadre di club1
2013-2015  River Plate26 (2)
2015-2016  Banfield34 (12)
2016-2017  Genoa35 (12)
2017-2019  Fiorentina74 (20)
2019-2021  Cagliari71 (18)
2021-2022  Verona35 (17)
2022-  Napoli73 (6)
Nazionale
2015Argentina (bandiera) Argentina U-2014 (12)
2016Argentina (bandiera) Argentina olimpica4 (0)
2018-2023Argentina (bandiera) Argentina6 (1)
Palmarès
 Campionato sudamericano Under-20
OroUruguay 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2025
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giovanni Pablo Simeone Baldini (Buenos Aires, 5 luglio 1995) è un calciatore argentino, attaccante del Napoli.

Nato a Buenos Aires,[1][2] è il figlio primogenito di Diego Simeone, allenatore di calcio ed ex calciatore affermato a livello internazionale, e della modella Carolina Baldini.[3][4] È soprannominato El Cholito, diminutivo del soprannome del padre El Cholo.[5] Anche i fratelli Gianluca e Giuliano hanno intrapreso la carriera calcistica.[6][7]

Il 25 maggio 2022 si sposa con la modella Giulia Coppini nella chiesa di San Salvatore al Monte (Firenze).[8]

Gioca come centravanti, ruolo in cui ha dimostrato buone doti da opportunista e una notevole freddezza sotto porta.[4] Nonostante la statura non particolarmente elevata, fa del colpo di testa una delle sue armi migliori. Inoltre, possiede una buona velocità in contropiede e in progressione.[4][9]

Si mette in evidenza nel settore giovanile del River Plate, approdando in prima squadra.[6] A 20 anni, nonostante l'interesse dei club italiani, si trasferisce al Banfield segnando 12 gol in campionato.[10]

Nell'estate 2016 arriva in Europa, venendo acquistato dal Genoa[11] per 3 milioni.[12][13] Esordisce in Serie A il 18 settembre, nella partita che vede i liguri sconfitti per 2-0 dal Sassuolo.[14][15] Una settimana più tardi, realizza il suo primo gol portando i rossoblu in vantaggio sul Pescara (la gara termina 1-1).[16] Il 27 novembre è protagonista della vittoria contro la Juventus, in cui segna una doppietta nel 3-1 finale.[17][18] Quattro giorni dopo, va in gol per la prima volta in Coppa Italia sbloccando il punteggio nella sfida col Perugia (vinta 4-3 dalla sua squadra).[19]

Il giovane argentino si impone tra le rivelazioni del campionato,[20] contribuendo alla salvezza del Grifone,[21] nonostante un calo di rendimento nel girone di ritorno.

Nell'agosto 2017 è acquistato dalla Fiorentina per 18 milioni di euro.[22] La prima stagione in maglia viola è molto positiva con un bottino di 14 gol e con l'apice della sua prima tripletta nel campionato italiano, il 29 aprile 2018 al Franchi, che permette ai gigliati di battere per 3-0 un Napoli impegnato nella corsa allo scudetto:[23] il risultato costa, di fatto, ai partenopei la possibile conquista del titolo.[24]

Nella seconda annata, al contrario, offre un rendimento negativo che lo porta a realizzare solo 6 gol in campionato,[25][26] con la Fiorentina che otterrà la salvezza solo all'ultima giornata;[27] in Coppa Italia si segnala per la doppietta nella goleada 7-1 inflitta alla Roma a Firenze.[28]

Il 30 agosto 2019 Simeone si trasferisce al Cagliari con la formula del prestito con obbligo di riscatto fissato a 16 milioni di euro.[29][30] Il 1º settembre esordisce con la maglia dei sardi nella partita persa in casa contro l'Inter (1-2).[31] Il 15 settembre, in casa del Parma, segna il suo primo gol nella gara vinta per 3-1 dai sardi.[32] Dopo una prima parte di stagione altalenante,[33][34] al rientro dal lockdown va a segno per quattrogare consecutive, andando per la terza volta in doppia cifra per un totale di 12 reti complessive.[35]

L'anno successivo inizia bene per lui (che segna pure una doppietta nel successo per 2-3 contro il Torino),[36] per poi calare alla distanza, terminando la stagione con 6 gol segnati.[37]

Dopo aver giocato pochi minuti per il Cagliari nella partita con lo Spezia, il 26 agosto 2021 viene ceduto al Verona con la formula del prestito oneroso da circa 1 milione di euro e il diritto di riscatto fissato a 12 milioni.[38][39][40] Il 13 settembre, gioca da titolare la partita in casa del Bologna. Il successivo 25 settembre trova il primo gol, aprendo le marcature nella partita in casa del Genoa.[41] Il 24 ottobre realizza la sua prima quaterna della carriera, segnando i 4 gol del Verona nella sfida casalinga vinta per 4-1 contro la Lazio;[42] conferma il buon avvio di stagione,[43] anche realizzando la doppietta decisiva nel successo casalingo 2-1 sulla Juventus. Chiude la sua prima stagione a Verona con 17 reti segnate e 6 assist forniti in 35 presenze, risultando essere il secondo giocatore ad aver realizzato più di 15 gol in una stagione di Serie A con gli Scaligeri dopo Luca Toni.[44][45] Il 13 giugno 2022 il Verona trova un accordo con il Cagliari, proprietaria del cartellino dell'argentino, che viene quindi riscattato a tutti gli effetti per 10,5 milioni di euro.[46][47][48]

Il 18 agosto 2022 viene ufficializzato il suo passaggio al Napoli in prestito per 3,5 milioni di euro con diritto di riscatto fissato a 12 milioni,[49][50] che diventa obbligo al verificarsi di determinate condizioni sportive.[51] Sceglie di indossare la maglia numero 18.[52] Debutta con i partenopei il 28 agosto seguente, in occasione del pareggio per 0-0 in casa della Fiorentina, sua ex squadra, subentrando a Victor Osimhen nell'ultimo quarto d'ora del match. Il 7 settembre fa il suo debutto anche in Champions League, nuovamente subentrando ad Osimhen, e dopo pochi minuti sigla anche il suo primo gol nella competizione e con la maglia azzurra, contribuendo alla vittoria per 4-1 dei partenopei sul Liverpool.[53] Il 18 settembre decide il match vinto a San Siro contro il Milan, segnando il gol del definitivo 1-2, il primo in Serie A con il Napoli.[4][54] Il 26 ottobre segna la sua prima doppietta con i partenopei, nonché la prima in Champions League, nel successo casalingo sui Rangers per 3-0,[55] diventando così anche il secondo giocatore argentino, dopo suo padre, a realizzare quattro gol nelle prime quattro presenze nella massima competizione europea.[56][57] Il 17 gennaio 2023, al debutto in Coppa Italia con i partenopei, segna la rete del momentaneo vantaggio nel match casalingo contro la Cremonese, valido per gli ottavi di finale e terminato con l'eliminazione degli azzurri ai calci di rigore, dopo che sia i tempi regolamentari che quelli supplementari si sono chiusi col risultato di 2-2.[58] Il 29 gennaio seguente sigla il gol decisivo nella vittoria casalinga contro la Roma (2-1), valida per la 20ª giornata di campionato.[59] Il successivo 4 maggio, in virtù del pareggio per 1-1 del Napoli contro l'Udinese, si aggiudica il primo scudetto della sua carriera, il terzo della storia per il club partenopeo.[60][61]

Il 15 giugno seguente il Napoli riscatta l'attaccante; Simeone sottoscrive un contratto valido fino al 2026, con opzione di prolungamento fino al 2027.[62][63]

In possesso della doppia cittadinanza, spagnola e argentina, decide di rappresentare quest'ultima.[64] Convocato con la rappresentativa Under-20 in occasione del campionato continentale di categoria, si mette in luce in essa aiutando,[10] con 9 reti, la propria nazionale a imporsi per la quinta volta nella competizione.[65]

Forte delle prestazioni fornite con la nazionale Under-20, nel 2016 viene convocato per le Olimpiadi di Rio.[66]

Nel 2018, il commissario tecnico Lionel Scaloni lo chiama per la prima volta in nazionale maggiore.[67] Debutta il 7 settembre, realizzando un gol nell'amichevole con il Guatemala vinta 3-0.[68]

Nell'ottobre del 2022 viene inserito nella lista dei pre-convocati per i Mondiali di calcio in Qatar,[69] non rientrando però nella rosa finale.[70]

Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-2014 Argentina (bandiera) River Plate PD 17 2 CA 2 0 CS 0 0 - - - 19 2
2014 PD 7 0 CA - - CS 4 2 - - - 11 2
gen.-giu. 2015 PD 3 0 CA - - CL 0 0 SA+RS 0 0 3 0
Totale River Plate 27 2 2 0 4 2 0 0 33 4
giu.-dic. 2015 Argentina (bandiera) Banfield PD 18 7 CA 1 0 - - - - - - 19 7
gen.-giu. 2016 PD 16 5 CA 1 0 - - - - - - 17 5
Totale Banfield 34 12 2 0 - - - - 36 12
2016-2017 Italia (bandiera) Genoa A 35 12 CI 2 2 - - - - - - 37 14
2017-2018 Italia (bandiera) Fiorentina A 38 14 CI 2 0 - - - - - - 40 14
2018-2019 A 36 6 CI 4 2 - - - - - - 40 8
Totale Fiorentina 74 20 6 2 - - - - 80 22
2019-2020 Italia (bandiera) Cagliari A 37 12 CI 0 0 - - - - - - 37 12
2020-2021 A 33 6 CI 0 0 - - - - - - 33 6
lug.-ago. 2021 A 1 0 CI 1 0 - - - - - - 2 0
Totale Cagliari 71 18 1 0 - - - - 72 18
ago. 2021-2022 Italia (bandiera) Verona A 35 17 CI 0 0 - - - - - - 35 17
2022-2023 Italia (bandiera) Napoli A 25 4 CI 1 1 UCL 7 4 - - - 33 9
2023-2024 A 28 1 CI 1 0 UCL 6 1 SI 2 1 37 3
2024-2025 A 20 1 CI 3 1 - - - - - - 23 2
Totale Napoli 73 6 5 2 13 5 2 1 93 14
Totale carriera 349 87 18 6 17 7 2 1 386 101
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-9-2018 Los Angeles Argentina Argentina (bandiera) 3 – 0 Guatemala (bandiera) Guatemala Amichevole 1 Ammonizione al 90+1’ 90+1’
12-9-2018 East Rutherford Colombia Colombia (bandiera) 0 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole - Ingresso al 85’ 85’
11-10-2018 Riad Argentina Argentina (bandiera) 4 – 0 Iraq (bandiera) Iraq Amichevole - Ingresso al 57’ 57’
16-10-2018 Gedda Brasile Brasile (bandiera) 1 – 0 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole - Ingresso al 88’ 88’
20-11-2018 Mendoza Argentina Argentina (bandiera) 2 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
19-6-2023 Giacarta Indonesia Indonesia (bandiera) 0 – 2 Argentina (bandiera) Argentina Amichevole - Ingresso al 85’ 85’
Totale Presenze 6 Reti 1
River Plate: Final 2014
Napoli: 2022-2023
River Plate: 2014
River Plate: 2015
River Plate: 2015
Uruguay 2015
Uruguay 2015 (9 gol)
  1. ^ Giovanni Simeone, su legaseriea.it. URL consultato il 12 luglio 2020.
  2. ^ Filmato audio Serie A, Approfondimento su Simeone - Magazine - Serie A TIM 2016/17, su YouTube, 4 novembre 2016, a 1 min 58 s.
  3. ^ Giovanni Simeone e il segreto di papà Diego, su sportal.it, novembre 2016.
  4. ^ a b c d Il gol di Simeone al Milan è la copia perfetta di una famosa rete alla Juventus di suo papà, su Rivista Undici, 19 settembre 2022. URL consultato il 14 novembre 2022.
  5. ^ (ES) Simeone: ¿Por qué le dicen "Cholo" al técnico de Atlético?, su elcomercio.pe, 27 maggio 2016.
  6. ^ a b Calcio, River Plate: figlio 16enne di Simeone in prima squadra, su repubblica.it, 2011.
  7. ^ (ES) Tres futbolistas y un biberón... ¿Conoces a los hijos de Simeone?, su hola.com, 30 settembre 2016.
  8. ^ La Nazione, Giovanni Simeone, matrimonio a Firenze con Giulia Coppini, su La Nazione, 25 maggio 2022. URL consultato il 20 ottobre 2022.
  9. ^ Giovanni Sardelli, Fiorentina, è il Cholito ma sembra il Pipita. Pioli: "È perfetto per noi", su gazzetta.it, 30 aprile 2018.
  10. ^ a b Niente Italia per il figlio di Simeone: va in prestito al Banfield, su gazzetta.it, 7 luglio 2015.
  11. ^ Simeone ufficiale, Venerdì conferenza, su genoacfc.it, 18 agosto 2016. URL consultato il 24 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
  12. ^ Martin Mazur, Genoa, in arrivo Simeone junior: "Il cognome non è un peso", su gazzetta.it, 31 luglio 2016.
  13. ^ Genoa, Simeone jr si presenta: "Ma non chiamatemi El Cholito, m'ispiro a Icardi", su repubblica.it, 19 agosto 2016.
  14. ^ Sassuolo-Genoa 2-0 con super Defrel. E c'è l'esordio di Simeone jr, su gazzetta.it, 18 settembre 2016. URL consultato il 24 luglio 2020.
  15. ^ Genoa, Simeone: "Brucia perdere una partita in questo modo", su primocanale.it, 18 settembre 2016.
  16. ^ Alessio Da Ronch, Genoa-Pescara 1-1: Manaj risponde a Simeone, su gazzetta.it, 25 settembre 2016.
  17. ^ Gessi Adamoli, Nel nome del padre c'è un altro Simeone sulla via dello scudetto, in la Repubblica, 28 novembre 2016, p. 40.
  18. ^ Emanuele Gamba, Nervosa, molle e caotica la Juve del dopo Coppa a lezione dal Genoa, in la Repubblica, 28 novembre 2016, p. 40.
  19. ^ Gessi Adamoli, Un Genoa batticuore Simeone non si ferma, poi c'è super Pandev per brindare in Coppa, in la Repubblica, 2 dicembre 2016, p. 18.
  20. ^ Filippo Grimaldi, Serie A, Simeone jr: “Al Genoa come a casa. Papà e Juric stessi occhi di tigre”, su gazzetta.it, 7 dicembre 2016.
  21. ^ Fabrizio Turco, Genoa-Torino 2-1, Rigoni e Simeone firmano la salvezza, su repubblica.it, 21 maggio 2017.
  22. ^ Fiorentina, preso Simeone. Al Genoa vanno 18 milioni, su gazzetta.it, 16 agosto 2017.
  23. ^ Benedetto Ferrara, Viola, la partita perfetta. Simeone inarrestabile, tre gol per stupire, in la Repubblica, 30 aprile 2018, p. 4.
  24. ^ Gianluca Strocchi, Fiorentina-Napoli 3-0: Simeone affonda gli azzurri, lo scudetto si allontana, su repubblica.it, 29 aprile 2018.
  25. ^ Angelo Giorgetti, Fiorentina: Simeone-Chiesa, un caso da risolvere, su lanazione.it, 11 novembre 2018. URL consultato il 24 luglio 2020.
  26. ^ Simeone ha deluso la Fiorentina: in estate sarà addio?, su calciomercato.com. URL consultato il 24 luglio 2020.
  27. ^ Fiorentina-Genoa 0-0: annoiati e contenti, viola e rossoblù restano in serie A, su repubblica.it, 26 maggio 2019. URL consultato il 24 luglio 2020.
  28. ^ Coppa Italia, Fiorentina-Roma 7-1: Chiesa show, giallorossi travolti, su gazzetta.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  29. ^ Simeone è del Cagliari!, su cagliaricalcio.com, 30 agosto 2019. URL consultato il 30 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2019).
  30. ^ Andrea Dessì, È fatta per Simeone al Cagliari: firma con clausola rescissoria, su calciocasteddu.it, 30 agosto 2019. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  31. ^ Stefano Silvestri, Le pagelle di Cagliari-Inter 1-2: Sensi incanta, Lukaku prezioso, Nainggolan lotta, su eurosport.it, 1º settembre 2019. URL consultato il 24 luglio 2020.
  32. ^ Francesco Carci, Parma-Cagliari 1-3, Ceppitelli e Simeone sbloccano i sardi, su repubblica.it, 15 settembre 2019. URL consultato il 24 luglio 2020.
  33. ^ Fantacalcio, il calo senza fine di Simeone: 1 gol e 7 insufficienze nelle ultime otto, su fantacalcio.it, 14 gennaio 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
  34. ^ Matteo Culurgioni, La metamorfosi di Simeone sta in poche parole, su cagliarinews24.com, 2 luglio 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
  35. ^ Fantacalcio, Simeone segna in 4 gare di fila in Serie A: non era mai successo, su fantacalcio.it, 2 luglio 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
  36. ^ Cagliari, che Simeone: 4 gol in 5 giornate, come l’Atletico di papà, su gazzetta.it. URL consultato il 26 agosto 2021.
  37. ^ Cagliari, panchine e spezzoni: c’è ancora posto per Simeone?, su centotrentuno.com, 13 maggio 2021. URL consultato il 26 agosto 2021.
  38. ^ Simeone all’Hellas Verona, su cagliaricalcio.com, 26 agosto 2021. URL consultato il 26 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2021).
  39. ^ Benvenuto in gialloblù, Cholito!, su hellasverona.it. URL consultato il 26 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2023).
  40. ^ Giacomo Dessì, Simeone-Verona, prestito con diritto di riscatto, su Calcio Casteddu, 26 agosto 2021. URL consultato il 31 gennaio 2022.
  41. ^ Simeone ritrova il gol dopo sei mesi: l'ultima volta aveva segnato alla Juventus, su tuttomercatoweb.com, 25 settembre 2021. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  42. ^ Fabio Bianchi, Verona, è un Simeone da pazzi! Il Cholito segna 4 gol e asfalta la Lazio, su gazzetta.it, 24 ottobre 2021. URL consultato il 24 ottobre 2021.
  43. ^ Dario Saltari, Il calciatore di ottobre 2021: Giovanni Simeone, su ultimouomo.com, 5 novembre 2021.
  44. ^ Serie A, Verona-Juventus 2-1: Simeone si scatena, Allegri vede le streghe, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 18 giugno 2022.
  45. ^ Società Athesis S.p.A, Simeone sulle orme di Toni. Ma il futuro resta un rebus, su L'Arena.it, 7 aprile 2022. URL consultato il 25 ottobre 2022.
  46. ^ Simeone all’Hellas Verona, su cagliaricalcio.com, 17 giugno 2022. URL consultato il 18 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2022).
  47. ^ Giovanni Simeone è ufficialmente gialloblù, su hellasverona.it. URL consultato il 18 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2022).
  48. ^ Sky Sport, Verona, Simeone riscattato ufficialmente dal Cagliari: le cifre. Le news di calciomercato | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  49. ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Giovanni Simeone, su sscnapoli.it, 18 agosto 2022. URL consultato il 18 agosto 2022.
  50. ^ UFFICIALE - Il Napoli acquista Giovanni Simeone: prestito con diritto di riscatto, su m.fcinternews.it. URL consultato il 24 ottobre 2022.
  51. ^ Giovanni Simeone si trasferisce al Napoli, su hellasverona.it, 18 agosto 2022. URL consultato il 18 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2022).
  52. ^ @simeonegiovanni ha scelto il numero di maglia, su twitter.com, 18 agosto 2022. URL consultato il 18 agosto 2022.
  53. ^ Napoli-Liverpool 4-1: Zielinski, Anguissa e Simeone firmano la notte magica degli azzurri, su repubblica.it, 7 settembre 2022. URL consultato l'8 settembre 2022.
  54. ^ Milan-Napoli 1-2: gol di Politano, Giroud e Simeone, su gazzetta.it, 18 settembre 2022. URL consultato il 18 settembre 2022.
  55. ^ Il Napoli è sempre uno spettacolo: 3-0 ai Rangers. Ma per il primo posto..., su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 26 ottobre 2022.
  56. ^ Opta: Cholo e Cholito, un record di famiglia, su ilnapolista.it, 26 ottobre 2022. URL consultato il 30 ottobre 2022.
  57. ^ TALE PADRE TALE FIGLIO: CURIOSO RECORD IN CHAMPIONS CHE ACCOMUNA LA FAMIGLIA SIMEONE, su onefootball.com, 27 ottobre 2022. URL consultato il 30 ottobre 2022.
  58. ^ NAPOLI-CREMONESE 6-7 D.C.R, OTTAVI COPPA ITALIA: PARTENOPEI FUORI AI RIGORI, GRIGIOROSSI AI QUARTI CONTRO LA ROMA, su www.eurosport.com. URL consultato il 18 gennaio 2023.
  59. ^ Napoli, il volo scudetto continua. Batte una bella Roma e vola a +13 sull'Inter, su gazzetta.it, 29 gennaio 2023. URL consultato il 12 febbraio 2023.
  60. ^ Brividi per il gol di Lovric, poi Osimhen mette le cose a posto. E scatta la festa, su gazzetta.it, 4 maggio 2023. URL consultato il 7 maggio 2023.
  61. ^ Da Meret a Simeone, chi sono i 27 eroi di Spalletti: i numeri e le storie, su gazzetta.it, 4 maggio 2023. URL consultato il 5 maggio 2023.
  62. ^ Giovanni Simeone a titolo definitivo al Napoli, su hellasverona.it, 15 giugno 2023. URL consultato il 17 giugno 2023.
  63. ^ Ufficiale, Giovanni Simeone al Napoli a titolo definitivo, su sscnapoli.it. URL consultato il 15 giugno 2023.
  64. ^ (ES) Simeone tiene pasaporte comunitario, su riverplate.com, 1º gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).
  65. ^ (ES) Giovanni Simeone is champion and top scorer, su conmebol.com, 8 febbraio 2015. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  66. ^ (ES) "Somos responsables de todo", su ole.com.ar, 10 agosto 2016. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  67. ^ (ES) Tres jugadores de River, a la Selección, su cariverplate.com.ar, 17 agosto 2018. URL consultato il 24 luglio 2020.
  68. ^ Adriano Seu, Amichevoli, Argentina-Guatemala 3-0: Simeone subito a segno. L'Uruguay travolge il Messico con un super Suarez, su gazzetta.it, 7 settembre 2018. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  69. ^ (ES) LISTA PRELIMINAR de la Selección Argentina para QATAR 2022: 43 nombres y 22 fijas, su TyC Sports, 22 ottobre 2022. URL consultato il 1º novembre 2022.
  70. ^ (ES) Lista de Argentina para el Mundial de Qatar 2022, su TyC Sports, 11 novembre 2022. URL consultato l'11 novembre 2022.

V · D · M

S.S.C. Napoli – Organico

1 Meret · 4 Buongiorno · 5 Juan Jesus · 6 Gilmour · 7 Neres · 8 McTominay · 9 Okafor · 11 Lukaku · 12 Turi · 13 Rrahmani · 14 Contini · 15 Billing · 16 Marín · 17 Olivera · 18 Simeone · 21 Politano · 22 Di Lorenzo · 26 Ngonge · 29 Hasa · 30 Mazzocchi · 37 Spinazzola · 68 Lobotka · 81 Raspadori · 96 Scuffet · 99 Anguissa · Allenatore: Conte

V · D · M

Nazionale under 20 argentina · Campionato sudamericano Under-20 2015
1 Batalla · 2 Mammana · 3 Cardozo · 4 Tripichio · 5 Bareiro · 6 Vega · 7 Espinoza · 8 L. Rolón · 9 Simeone · 10 Martínez · 11 Correa · 12 Devecchi · 13 Rossi · 14 Compagnucci · 15 Casasola · 16 Suárez · 17 Ibáñez · 18 Leszczuk · 19 Contreras · 20 Monteseirín · 21 Moreira · 22 Driussi · 23 M. Rolón · CT: GrondonaArgentina (bandiera)

V · D · M

Nazionale under 20 argentina · Campionato del mondo Under-20 2015
1 Batalla · 2 Mammana · 3 Suárez · 4 Tripichio · 5 Cubas · 6 Casasola · 7 Espinoza · 8 L. Rolón · 9 Simeone · 10 Martínez · 11 Correa · 12 Devecchi · 13 Rossi · 14 Pavón · 15 M. Rolón · 16 Ibáñez · 17 Romero · 18 Driussi · 19 Buendía · 20 Monteseirín · 21 Moreira · CT: GrondonaArgentina (bandiera)

V · D · M

Nazionale olimpica argentina · Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2016
1 Rulli · 2 Giannetti · 3 Soto · 4 Gómez · 5 Romero · 6 Cuesta · 7 Pavón · 8 Ascacíbar · 9 Calleri · 10 Correa · 11 Simeone · 12 Werner · 13 Arzura · 14 Lo Celso · 15 Magallán · 16 Vega · 17 Martínez · 18 Espinoza · CT: OlarticoecheaArgentina (bandiera)