it.wikipedia.org

Giovanni d'Aragona (1317) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giovanni d'Aragona
Duca di Atene e Neopatria
Stemma
Stemma
In carica1338 - 1348
PredecessoreGuglielmo d'Aragona
EredeFederico d'Aragona
SuccessoreFederico d'Aragona
Reggente del regno di Trinacria
In carica1342 - 1348
Altri titoliMarchese di Randazzo
NascitaCatania, aprile/maggio 1317
MorteMilo, 7 aprile 1348
Casa realeCasa d'Aragona-Sicilia
PadreFederico III di Trinacria
MadreEleonora d'Angiò
ConsorteCesarina Lancia
FigliFederico
Eleonora
Costanza
ReligioneCattolicesimo

Giovanni di Randazzo, ma anche di Sicilia o di Atene[1] (Catania, aprile o maggio 1317Milo, 7 aprile 1348), fu Infante d'Aragona, sin da giovane marchese di Randazzo, duca di Atene e Neopatria (Neai Patriai) dal 1338 e reggente del regno di Trinacria dal 1342 al 1348.

Regno di Sicilia
Casa di Aragona-Sicilia

Pietro I (Pietro III d'Aragona)
Giacomo I (Giacomo II d'Aragona)
Federico III

Figli

Pietro II
Ludovico

Figli

  • Antonio
  • Luigi
Federico IV

Figli

Maria

Figli

  • Pietro
Martino il giovane

Figli

Martino il vecchio

Figli

V · D · M

Nato a Catania[2], era il settimo (quinto maschio) figlio del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III il Grande) e di Costanza di Sicilia[3], che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.[2][4][5][6]

Secondo la Cronaca piniatense[7], Giovanni era il figlio secondogenito dei tre figli maschi ancora in vita (gli altri due erano Pietro, il primogenito e Guglielmo, il terzo) di Federico III e di Eleonora (el primero... Don Pedro... et el otro Don Johan... el tercero Guillem), attestando altresì che fu duca di Atene (Duch de Atenas)[4].

Ancora in giovane età il padre gli concesse il titolo di marchese di Randazzo[4].

Nel 1338, alla morte del fratello, Guglielmo, che non aveva lasciato eredi, ereditò il titolo di duca di Atene e Neopatria, e come i suoi predecessori, anche Giovanni non si recò mai nei territori dei due ducati[4]. A partire da quello stesso anno, cominciò ad esercitare la reggenza per conto del fratello, il re di Trinacria, Pietro II[4].

In quel periodo, prima del 1340[8], sposò Cesarina (o Cesarea) Lancia (1320/1325-?), figlia del signore di Delia e conte di Caltanissetta, Pietro Lancia[4].

Nel 1342, alla morte del fratello, Pietro II, assieme alla cognata, Elisabetta di Carinzia, fu nominato tutore del nipote Ludovico, che gli era successo sul trono, e la reggenza fu affidata a Giovanni[4]. Elevò a sua residenza, e quindi capitale, la città di Randazzo. Per curare la perdurante gotta soggiornò spesso a Milo, dove fonderà il cenobio di Sant'Andrea.

La sua reggenza si caratterizzerà per la diplomazia e la ricerca di un compromesso che ponesse fine ai Vespri siciliani. Con il Papa Clemente VI e la regina Giovanna d'Angiò preparò una bozza di un trattato: gli Angioini avrebbero rinunciato alle pretese sulla Sicilia, il Regno di Trinacria avrebbe riconosciuto di far parte, come stato indipendente, del Regno di Sicilia. L'accordo prevedeva inoltre il soccorso di Napoli in caso di guerra e un tributo annuo di 3000 onze al Papa da parte della Sicilia.

L'accordo, noto come Pace di Catania, venne firmato dai contendenti, ma non ratificato dal Parlamento siciliano. Infatti il 3 aprile 1348 Giovanni, colpito dalla tragica epidemia di Peste Nera, spirò a Milo dove invano aveva cercato scampo dalla pandemia. Dopo la sua morte, la reggenza passò alla regina madre, Elisabetta di Carinzia, e nuovo tutore di Ludovico fu Blasco II Alagona. La contrastata successione del tutore Blasco II Alagona poco amato dalla fazione latina del Parlamento bloccò il recepimento di questi trattati.

Nei ducati di Atene e Neopatria, a Giovanni, successe il figlio Federico[4], mentre nel marchesato di Randazzo gli successe il nipote, Federico, futuro re di Trinacria[4]. Giovanni fu sepolto nella Cattedrale di Catania[4], accanto al padre Federico d'Aragona.

Giovanni da Cesarina ebbe tre figli[4][5]:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giacomo I d'Aragona Pietro II d'Aragona  
 
Maria di Montpellier  
Pietro III d'Aragona  
Iolanda d'Ungheria Andrea II d'Ungheria  
 
Iolanda di Courtenay  
Federico III di Sicilia  
Manfredi di Sicilia Federico II di Svevia  
 
Bianca Lancia  
Costanza II di Sicilia  
Beatrice di Savoia Amedeo IV di Savoia  
 
Margherita di Borgogna  
Giovanni d'Aragona  
Carlo I d'Angiò Luigi VIII di Francia  
 
Bianca di Castiglia  
Carlo III di Napoli  
Beatrice di Provenza Raimondo Berengario IV di Provenza  
 
Beatrice di Savoia  
Eleonora d'Angiò  
Stefano V d'Ungheria Béla IV d'Ungheria  
 
Maria Lascaris di Nicea  
Maria d'Ungheria  
Elisabetta la Cumana Köten  
 
 
 
  1. ^ Chuan in aragonese, Joanes in basco, Juan in spagnolo e in asturiano, João in portoghese, Xoán in galiziano, Joan, in catalano, e Jean in francese John in inglese, Johann in tedesco e Johan in fiammingo.
  2. ^ a b (EN) Manfredi di Trinacria - familyhistory. URL consultato il 18 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
  3. ^ Costanza di Hohenstaufen anche detta di Sicilia, non deve essere confusa con Costanza d'Altavilla, anch'essa detta di Sicilia, bisnonna di Costanza di Hohenstaufen.
  4. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Reali di Sicilia.
  5. ^ a b (EN) Casa di Barcellona- genealogy (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2011).
  6. ^ (DE) Federico III di Sicilia genealogie mittelalter (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  7. ^ La Crónica de San Juan de la Peña è una cronaca storiografica, voluta dal re d'Aragona, Pietro IV, del regno di Aragona, dalle sue origini comitali sino alla Corona d'Aragona (1336, morte di Alfonso IV di Aragona).
  8. ^ (EN) Nobiltà del Monferrato.
Predecessore Duca di Atene e Neopatria Successore
Guglielmo II 1338-1348 Federico I

V · D · M

Vespri siciliani
Eventi storiciRivolta dei Vespri · Communitas Siciliae · Guerre del Vespro · Assedio di Messina (1282) · Battaglia di Nicotera (1282) · Battaglia navale di Malta (1283) · Assedio di Trapani (1284) · Battaglia del golfo di Napoli (1284) · Battaglia di Les Formigues (1285) · Battaglia dei Conti (1287) · Trattato di Tarascona (1291) · Trattato di Anagni (1295) · Battaglia di Le Castella (1297) · Battaglia di Catanzaro (1297) · Assedio di Siracusa (1298) · Assedio di Trapani (1299) · Battaglia di Capo d'Orlando (1299) · Battaglia di Falconara (1299) · Pace di Caltabellotta (1302) · Pace di Catania (1347) · Scacco di Ognina (1356) · Trattato di Avignone (1372)
AragonesiPietro III · Costanza II di Sicilia · Alfonso III · Giacomo I di Sicilia · Federico III di Sicilia · Pietro II di Sicilia · Ludovico di Sicilia · Giovanni di Randazzo · Federico IV di Sicilia
AngioiniCarlo I · Carlo II · Filippo I di Taranto · Roberto · Giovanna I
PapiNiccolò III · Martino IV · Onorio IV · Niccolò IV · Celestino V · Bonifacio VIII · Giovanni XXII · Clemente VI · Gregorio XI
Altri sovrani europeiMichele VIII Paleologo · Filippo III di Francia · Filippo IV di Francia · Edoardo I d'Inghilterra
Altri personaggi storiciGualtiero di Caltagirone · Giovanni da Procida · Alaimo da Lentini · Macalda di Scaletta · Palmiero Abate · Enrico II di Ventimiglia · Ruggiero di Lauria · Carlo di Valois · Artale I Alagona · Blasco I Alagona · Blasco II Alagona · Matteo Palizzi
Luoghi legati ai VespriChiesa del Vespro · Castello di Aci · Castello Ursino · Castello di Sperlinga
Leggende e tradizioniDrouet · Antudo · Shibboleth · Dina e Clarenza · Gammazita · Pozzo di Gammazita · Castagno dei Cento Cavalli · Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit
Tutte le voci sui Vespri siciliani