Giro Donne 2003 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Edizione | 14ª | |||
Data | 4 luglio - 13 luglio | |||
Partenza | Grumo Nevano | |||
Arrivo | Venezia | |||
Percorso | 888 km, Prol. + 9 tappe | |||
Tempo | 22h36'32" | |||
Media | 39,289 km/h | |||
Classifica finale | ||||
Primo | ||||
Secondo | ||||
Terzo | ||||
Classifiche minori | ||||
Punti | ![]() | |||
Montagna | ![]() | |||
Giovani | ![]() | |||
Cronologia | ||||
| ||||
Manuale |
Il Giro Donne 2003, quattordicesima edizione della corsa, si svolse in nove tappe più un cronoprologo iniziale dal 4 al 13 luglio 2003 per un totale di 888 km. Fu vinto dalla svizzera Nicole Brändli, in forza al team Prato Marathon Bike, al secondo successo nella corsa dopo quello ottenuto nel 2001.[1][2]
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
Prol. | 4 luglio | Grumo Nevano (Cron. individuale) | 2,2 | ![]() |
![]() |
1ª | 5 luglio | Grumo Nevano > Guardia Sanframondi | 115 | ![]() |
![]() |
2ª | 6 luglio | Cerreto Sannita > San Marco dei Cavoti | 85,2 | ![]() |
![]() |
3ª | 7 luglio | Monteroduni > Castelpizzuto | 84,2 | ![]() |
![]() |
4ª | 8 luglio | Frosolone > San Vito Chietino | 141 | ![]() |
![]() |
5ª | 9 luglio | Lanciano > Alba Adriatica | 107 | ![]() |
![]() |
6ª | 10 luglio | Jesi > Jesi | 87,4 | ![]() |
![]() |
7ª/1ª | 11 luglio | Gabicce Mare > Cesenatico | 45,5 | ![]() |
![]() |
7ª/2ª | 11 luglio | Cento > Cento | 45 | ![]() |
![]() |
8ª | 12 luglio | Cento > Salzano | 152 | ![]() |
![]() |
9ª | 13 luglio | Mira > Venezia (Cron. individuale) | 22,9 | ![]() |
![]() |
Totale | 888 |
|
|
Tappa | Vincitrice | Classifica generale Maglia rosa |
Classifica a punti Maglia ciclamino |
Classifica GPM Maglia verde |
Classifica giovani Maglia bianca |
---|---|---|---|---|---|
Prol. | Bertine Spijkerman | Bertine Spijkerman | Bertine Spijkerman | Non assegnata | Bertine Spijkerman |
1ª | Rasa Polikevičiūtė | Rasa Polikevičiūtė | Zinaida Stahurskaja | Jolanta Polikevičiūtė | Oenone Wood |
2ª | Zinaida Stahurskaja | ||||
3ª | Nicole Brändli | Edita Pučinskaitė | Modesta Vžesniauskaitė | ||
4ª | Regina Schleicher | ||||
5ª | Regina Schleicher | ||||
6ª | Regina Schleicher | ||||
7ª/1ª | Regina Schleicher | Regina Schleicher | |||
7ª/2ª | Katia Longhin | ||||
8ª | Rochelle Gilmore | ||||
9ª | Loes Gunnewijk | Nicole Brändli | |||
Classifiche finali | Nicole Brändli | Regina Schleicher | Jolanta Polikevičiūtė | Modesta Vžesniauskaitė |
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Prato MB | 22h36'32" |
2 | ![]() |
M. Fanini | a 17" |
3 | ![]() |
Bizkaia | a 2'15" |
4 | ![]() |
Team 2002 | a 4'27" |
5 | ![]() |
Team 2002 | a 4'30" |
6 | ![]() |
Australia | a 4'55" |
7 | ![]() |
T-Mobile | s.t. |
8 | ![]() |
T-Mobile | a 5'09" |
9 | ![]() |
Chirio | a 5'19" |
10 | ![]() |
Spagna | a 5'33" |
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Chirio | 61 |
2 | ![]() |
Chirio | 48 |
3 | ![]() |
Ondernem. | 40 |
4 | ![]() |
M. Fanini | 40 |
5 | ![]() |
Acca Due O | 36 |
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Team 2002 | 65 |
2 | ![]() |
M. Fanini | 52 |
3 | ![]() |
Chirio | 51 |
4 | ![]() |
Prato MB | 48 |
5 | ![]() |
Bizkaia | 38 |
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Aušra Gr. | 22h08'38" |
2 | ![]() |
Team 2002 | a 23" |
3 | ![]() |
Australia | a 4'27" |
4 | ![]() |
Spagna | a 4'47" |
5 | ![]() |
Team 2002 | a 5'08" |
- ^ (IT, FR) Edizione 2003 [collegamento interrotto], su girodonne.it.
- ^ (EN) Giro d'Italia Femminile, su autobus.cyclingnews.com.
- ^ Tappa vinta da Zinaida Stahurskaja, poi squalificata per condotta non regolamentare nello sprint finale.
- (EN) La corsa, su procyclingstats.com.
- La corsa, su sitodelciclismo.net.
- La corsa, su firstcycling.com.
Giro d'Italia Women | |
---|---|
Edizioni | 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |
Classifiche | Classifica generale · Classifica a punti · Classifica scalatori · Classifica giovani · Classifica italiane |
Organizzatori | Eugenio Bomboni · Giuseppe Rivolta |