Giro Donne 2012 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Edizione | 23ª | |||
Data | 29 giugno - 7 luglio | |||
Partenza | Napoli | |||
Arrivo | Bergamo | |||
Percorso | 976,3 km, 9 tappe | |||
Tempo | 24h50'43" | |||
Media | 39,295 km/h | |||
Valida per | Calendario internazionale UCI | |||
Classifica finale | ||||
Primo | ||||
Secondo | ||||
Terzo | ||||
Classifiche minori | ||||
Punti | ![]() | |||
Montagna | ![]() | |||
Giovani | ![]() | |||
Italiane | ![]() | |||
Cronologia | ||||
| ||||
Manuale |
Il Giro Donne 2012, ventitreesima edizione della corsa, si è svolto tra il 29 giugno e il 7 luglio 2012 su un percorso di 976,3 km suddivisi in nove tappe. È stato vinto dall'olandese Marianne Vos davanti alla britannica Emma Pooley e alla statunitense Evelyn Stevens. Vos, che si è imposta per il secondo anno consecutivo, ha vinto anche cinque tappe e ha portato a termine la corsa in 24 ore, 50 minuti e 43 secondi.
Il percorso misura 976,3 chilometri, suddivisi in nove tappe, otto in linea e una a cronometro. La partenza è ospitata dalla Città di Napoli mentre l'arrivo è fissato a Bergamo. Vengono attraversate sette regioni: Campania, Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte e Lombardia.
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitrice di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 29 giugno | Napoli > Terracina | 139,1 | ![]() |
![]() |
2ª | 30 giugno | Roma (Cron. individuale) | 7,2 | ![]() |
![]() |
3ª | 1º luglio | Vernio > Castiglione dei Pepoli | 124 | ![]() |
![]() |
4ª | 2 luglio | Montecatini Terme > Montecatini Terme | 98 | ![]() |
![]() |
5ª | 3 luglio | Polesella > Molinella | 128[1] | ![]() |
![]() |
6ª | 4 luglio | Modena > Salsomaggiore Terme | 122,2 | ![]() |
![]() |
7ª | 5 luglio | Salice Terme > Castagnole delle Lanze | 129,1 | ![]() |
![]() |
8ª | 6 luglio | Crugnola di Mornago > Lonate Pozzolo | 116,2 | ![]() |
![]() |
9ª | 7 luglio | Sarnico > Bergamo | 106,9 | ![]() |
![]() |
Totale | 976,3 |
Partecipano alla competizione 17 squadre, sedici formazioni UCI Women's e una rappresentativa nazionale. Ogni squadra è composta al più da otto atlete, per un totale di 135 cicliste iscritte.[2]
|
|
- Risultati
|
|
- 30 giugno: Roma – Cronometro individuale – 7,2 km
- Risultati
|
|
- 1º luglio: Vernio > Castiglione dei Pepoli – 124 km
- Risultati
|
|
- 2 luglio: Montecatini Terme > Montecatini Terme – 98 km
- Risultati
|
|
- Risultati
|
|
- 4 luglio: Modena > Salsomaggiore Terme – 122,2 km
- Risultati
|
|
- 5 luglio: Salice Terme > Castagnole delle Lanze – 129,1 km
- Risultati
|
|
- 6 luglio: Mornago > Lonate Pozzolo – 116,2 km
- Risultati
|
|
- Risultati
|
|
In questa edizione del giro vengono messe in palio cinque diverse maglie di leader delle varie classifiche:
- Maglia rosa - Pasta Zara per la classifica generale a tempo
- Maglia gialla - Rock No War Onlus per la classifica a punti
- Maglia verde - Epiù Energia - Gruppo Iseni per la classifica dei Gran Premi della montagna
- Maglia bianca - Servetto per la classifica di miglior giovane
- Maglia azzurra - Santero per la classifica di miglior italiana
Tappa | Vincitrice | Classifica generale Maglia rosa |
Classifica a punti Maglia gialla |
Classifica GPM Maglia verde |
Classifica giovani Maglia bianca |
Classifica italiane Maglia blu |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Marianne Vos | Marianne Vos | Marianne Vos | Aleksandra Sosenko | Chloe Hosking | Giorgia Bronzini |
2 | Marianne Vos | Alena Amjaljusik | Tatiana Guderzo | |||
3 | Evelyn Stevens | Evelyn Stevens | Emma Pooley | Elisa Longo Borghini | Fabiana Luperini | |
4 | Marianne Vos | Marianne Vos | ||||
5 | Tiffany Cromwell | |||||
6 | Shelley Olds | |||||
7 | Marianne Vos | |||||
8 | Marianne Vos | |||||
9 | Emma Johansson | |||||
Classifiche finali | Marianne Vos | Marianne Vos | Emma Pooley | Elisa Longo Borghini | Fabiana Luperini |
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Stichting Rabo | 24h50'43" |
2 | ![]() |
AA Drink | a 3'27" |
3 | ![]() |
Specialized | a 6'32" |
4 | ![]() |
Faren-Honda | a 7'39" |
5 | ![]() |
Hitec Products | a 7'50" |
6 | ![]() |
Orica-AIS | a 8'30" |
7 | ![]() |
MCipollini | a 9'00" |
8 | ![]() |
Orica-AIS | a 9'13" |
9 | ![]() |
Hitec Products | a 10'07" |
10 | ![]() |
Lotto-Belisol | a 10'12" |
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Stichting Rabo | 107 |
2 | ![]() |
Hitec Products | 52 |
3 | ![]() |
Orica-AIS | 48 |
4 | ![]() |
Specialized | 47 |
5 | ![]() |
AA Drink | 43 |
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
AA Drink | 43 |
2 | ![]() |
Specialized | 21 |
3 | ![]() |
Stichting Rabo | 16 |
4 | ![]() |
Orica-AIS | 12 |
5 | ![]() |
Orica-AIS | 10 |
![]() |
Faren-Honda | 10 |
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Hitec Products | 25h00'50" |
2 | ![]() |
BePink | a 5'11" |
3 | ![]() |
Verinlegno | a 13'12" |
4 | ![]() |
AA Drink | a 28'42" |
5 | ![]() |
Paesi Bassi | a 30'10" |
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Faren-Honda | 24h58'22" |
2 | ![]() |
MCipollini | a 1'21" |
3 | ![]() |
Hitec Products | a 2'28" |
4 | ![]() |
Verinlegno | a 15'40" |
5 | ![]() |
BePink | a 29'03" |
- ^ a b Inizialmente con un percorso di 118,7 km, la tappa viene allungata di quasi 10 km, per una lunghezza definitiva di 128 km.
- ^ Elenco iscritti (PDF), su girodonne.it, www.girodonne.it. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
- Sito ufficiale, su girodonne.it. URL consultato il 28 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2012).
- (EN) Giro d'Italia Internazionale Femminile 2012 su Cyclingnews.com, su cyclingnews.com.
Giro d'Italia Women | |
---|---|
Edizioni | 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |
Classifiche | Classifica generale · Classifica a punti · Classifica scalatori · Classifica giovani · Classifica italiane |
Organizzatori | Eugenio Bomboni · Giuseppe Rivolta |