Giro delle Fiandre 1989 - Wikipedia
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giro delle Fiandre 1989 | ||||
---|---|---|---|---|
Edizione | 73ª | |||
Data | 2 aprile | |||
Partenza | Sint-Niklaas | |||
Arrivo | Meerbeke | |||
Percorso | 264 km | |||
Tempo | 7h01'00" | |||
Media | 37,625 km/h | |||
Valida per | Coppa del mondo 1989 | |||
Ordine d'arrivo | ||||
Primo | ||||
Secondo | ||||
Terzo | ||||
Cronologia | ||||
| ||||
Manuale |
Il Giro delle Fiandre 1989, settantatreesima edizione della corsa e valida come secondo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1989, fu disputato il 2 aprile 1989, per un percorso totale di 264 km. Fu vinto dal belga Edwig Van Hooydonck, al traguardo con il tempo di 7h01'00" alla media di 37,625 km/h.
Partenza a Sint-Niklaas con 170 ciclisti di cui 77 portarono a termine il percorso.
Ordine d'arrivo (Top 10)
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Edwig Van Hooydonck | Superconfex | 7h01'00" |
2 | Herman Frison | Histor-Sigma | s.t. |
3 | Dag Otto Lauritzen | 7-Eleven | a 11" |
4 | Rolf Sørensen | Ariostea | s.t. |
5 | Mathieu Hermans | Caja Rural | a 14" |
6 | Marc Sergeant | Hitachi | a 23" |
7 | Allan Peiper | Panasonic | s.t. |
8 | Dirk De Wolf | Hitachi | a 37" |
9 | Johan Lammerts | ADR-Santini | s.t. |
10 | Steve Bauer | Helvetia | s.t. |
Collegamenti esterni
- Paolo Mannini (a cura di), Giro delle Fiandre 1989, su Museodelciclismo.it.
- La corsa su cyclingbase.com, su cyclingbase.com. URL consultato il 13 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2012).
Giro delle Fiandre |
---|
1913 · 1914 · 1915-1918 · 1919 · 1920 · 1921 · 1922 · 1923 · 1924 · 1925 · 1926 · 1927 · 1928 · 1929 · 1930 · 1931 · 1932 · 1933 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940 · 1941 · 1942 · 1943 · 1944 · 1945 · 1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |
Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo