Giro delle Fiandre 2009 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Edizione | 93ª | |||
Data | 5 aprile | |||
Partenza | Bruges | |||
Arrivo | Ninove | |||
Percorso | 261,5 km | |||
Tempo | 6h01'08" | |||
Media | 43,455 km/h | |||
Valida per | Calendario mondiale UCI 2009 | |||
Ordine d'arrivo | ||||
Primo | ||||
Secondo | ||||
Terzo | ||||
Cronologia | ||||
| ||||
Manuale |
Il Giro delle Fiandre 2009, novantatreesima edizione della corsa, si disputò il 5 aprile 2009 su un percorso di 261,5 km. Venne vinto dal belga Stijn Devolder, che concluse in 6h01'08".
La sede di partenza era a Bruges, mentre l'arrivo, dopo 261,5 chilometri di corsa tra la Provincia delle Fiandre Occidentali e quella delle Fiandre Orientali, a Ninove. Il tracciato prevedeva il passaggio su ventotto tratti in pavé e l'ascesa di sedici "muri", tipici strappi caratterizzati dalla forte pendenza. In quest'edizione erano al solito inseriti, tra gli altri, i "muri" classici del Molenberg, dell'Oude Kwaremont, del Koppenberg, del Grammont e, a dodici chilometri dal traguardo, del Bosberg;[1] in sostituzione del Kluisberg e del Nokereberg, presenti nel 2008, erano invece presenti l'Eikenberg e il Varent.[2]
Numero | Nome | Chilometro | Fondo stradale |
---|---|---|---|
1 | Molenberg | 131,2 | pavé |
2 | Wolvenberg | 140,5 | asfalto |
3 | Oude Kwaremont | 180,0 | pavé |
4 | Paterberg | 183,7 | pavé |
5 | Koppenberg | 190.2 | pavé |
6 | Steenbeekdries | 195.7 | pavé |
7 | Taaienberg | 198.0 | pavé |
8 | Eikenberg | 203.2 | pavé |
9 | Varent | 208.2 | asfalto/pavé |
10 | Leberg | 213.8 | asfalto |
11 | Berendries | 218.1 | asfalto |
12 | Valkenberg | 223.5 | asfalto |
13 | Tenbosse | 230,3 | asfalto |
14 | Eikenmolen | 235,8 | asfalto |
15 | Muro di Grammont | 245,8 | pavé |
16 | Bosberg | 249,7 | pavé/asfalto |
|
|
La corsa si animò quando mancavano 50 km al traguardo, con l'italiano Manuel Quinziato, il francese Sylvain Chavanel ed il tre volte secondo Leif Hoste a far nascere una fuga di sei uomini. Questi furono infatti gradualmente raggiunti dal favorito Stijn Devolder, dal compatriota Tom Boonen e l'italiano Filippo Pozzato. Devolder fece il suo attacco decisivo sulla cima della penultima ascesa, il Kapelmuur, e nel tempo che impiegò per raggiungere l'ascesa finale, il Bosberg, acquisì un vantaggio incolmabile. Il resto dei fuggitivi fu raggiunto dal gruppo ed il tedesco Haussler vinse lo sprint per la seconda piazza.[3]
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Quick Step | 6h01'08" |
2 | ![]() |
Cervélo | a 58" |
3 | ![]() |
Silence | s.t. |
4 | ![]() |
Katusha | s.t. |
5 | ![]() |
Garmin | s.t. |
6 | ![]() |
Saxo Bank | s.t. |
7 | ![]() |
Columbia | s.t. |
8 | ![]() |
Vacansoleil | s.t. |
9 | ![]() |
AG2R | s.t. |
10 | ![]() |
Landbouwkrediet | s.t. |
- ^ (EN) Race map, su autobus.cyclingnews.com. URL consultato il 26 agosto 2011.
- ^ (EN) Ronde van Vlaanderen: Flanders' World Championships, su autobus.cyclingnews.com. URL consultato il 26 agosto 2011.
- ^ (EN) Devolder retains Tour of Flanders crown, in cnn.com, 5 aprile 2009. URL consultato il 14 novembre 2009.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro delle Fiandre 2009
- (EN, FR, NL) Sito ufficiale, su rvv.be. URL consultato il 15 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2010).
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.
Giro delle Fiandre |
---|
1913 · 1914 · 1915-1918 · 1919 · 1920 · 1921 · 1922 · 1923 · 1924 · 1925 · 1926 · 1927 · 1928 · 1929 · 1930 · 1931 · 1932 · 1933 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940 · 1941 · 1942 · 1943 · 1944 · 1945 · 1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |