Giro delle Valli Aretine - Wikipedia
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giro delle Valli Aretine | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Under-23/dilettanti |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | Italia |
Luogo | Provincia di Arezzo |
Organizzatore | S.C. Ciclistica Rigutinese |
Cadenza | Annuale |
Apertura | luglio |
Chiusura | luglio |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa in linea |
Storia | |
Fondazione | 1958 |
Numero edizioni | 62 (al 2023) |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Giro delle Valli Aretine è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, riservata alla categorie Under-23/Elite, che si svolge nel mese di luglio nelle valli dell'Appennino tosco-romagnolo in provincia di Arezzo (Toscana).
Organizzato per la prima volta nel 1958, dal 2005 al 2010 è stato incluso nel calendario dell'UCI Europe Tour come prova di classe 1.2.[1]
Albo d'oro
Aggiornato all'edizione 2022.[1]
Statistiche
Vittorie per nazione
Aggiornato all'edizione 2023.
Pos. | Nazione | Vittorie |
---|---|---|
1 | ![]() |
60 |
2 | ![]() |
1 |
![]() |
Note
- ^ a b (FR) Giro delle Valli Aretine (Ita) - Cat.1.2, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 29 giugno 2020.
- ^ Ordine d'Arrivo Giro Valli Aretine 2015, su federciclismo.it.
- ^ Ordine d'Arrivo Giro Valli Aretine 2018 (PDF), su italciclismo.it.
- ^ Ordine d'Arrivo Giro Valli Aretine 2019, su ciclismoblog.it.
Collegamenti esterni
Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo